logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Da Aprile costeranno meno le bollette di luce e gas

31 mar 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

energia luce gas news da aprile costeranno meno le bollette di luce e gas

A partire dal mese di Aprile, le famiglie italiane spenderanno di meno per le bollette di luce e gas. Più in particolare, l’elettricità subirà una riduzione del -18,3% e il gas del -13,5%. Il calo dei prezzi si deve alle basse quotazioni delle materie prime e a una contrazione della domanda dovuta anche alle misure restrittive adottate per contrastare l’epidemia Covid19 e al conseguente fermo di molte le attività economiche.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Una condizione che, si prevede, potrà protrarsi anche nei prossimi mesi. Complessivamente, tra elettricità e gas, il risparmio annuo per la famiglia tipo ammonterà a 184 euro all’anno.Questi ribassi, relativi al mercato tutelato, coinvolgeranno verosimilmente anche il mercato libero

  • Elettricità: al lordo delle tasse, nell’anno scorrevole (cioè compreso tra il 1° luglio 2019 e il 30 giugno 2020), la famiglia-tipo in maggior tutela spenderà circa 521 euro, pari a una diminuzione del -7,9% rispetto agli equivalenti 12 mesi dell’anno precedente (1° luglio 2018- 30 giugno 2019). Il risparmio annuo sul consumo elettrico sarà di circa 45 euro. Nel caso dell’elettricità, il calo della bolletta si deve totalmente alla diminuzione dei prezzi della materia energia, mentre restano invariati i costi relativi agli oneri generali. Nel dettaglio, l’Autorità per l’energia, le reti e l’ambiente (Arera) ha stimato che, nel secondo trimestre 2020, i costi della bolletta della famiglia tipo in maggior tutela saranno dovuti per il 35,51% alla spesa per la materia energia, per il 26% alla spesa per gli oneri di sistema, per il 24,2% ai costi di trasporto e gestione del contatore e per il 14,17% alle imposte.
  • Gas: sempre nell’anno scorrevole, la famiglia tipo spenderà per la fornitura di gas più o meno 1.019 euro. La diminuzione rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente è del -12%, mentre il risparmio annuo per famiglia si attesterà su 139 euro circa. Per quanto riguarda il gas naturale, il calo del -13,5% si deve alla diminuzione del -12,4% del prezzo della materia prima, legata alle quotazioni all’ingrosso previste per il prossimo trimestre, da sommare alla riduzione delle tariffe regolate di trasporto e di distribuzione pari al -1,1%. Restano invariati i costi degli oneri generali. La voce che incide maggiormente sul costo finale della bolletta del gas di una famiglia tipo in maggior tutela, nel secondo trimestre 2020, sarà quella relativa alle imposte che rappresenta il 42,01% del totale. Seguono la spesa della materia gas naturale che concorre per il 31,79%, il costi di trasporto e gestione del contatore del gas (21,31%) e la spesa per gli oneri di sistema (4,89%).

Arera ha inoltre comunicato che la disponibilità massima del Fondo Covid, attualmente di 1 miliardo di euro, viene fino a 1 miliardo e mezzo di euro. Il fondo è un conto speciale istituito presso la Cassa per i servizi energetici e ambientali per l’emergenza COVID-19, finalizzato ad assicurare la sostenibilità degli attuali e futuri interventi regolatori a favore dell’intera filiera dell’energia elettrica e del gas, con beneficio per consumatori e utenti.

Migliori offerte gas del mese

Spesa mensile:
15,52€
€ 186,20/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Plus Gas
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
PSV + 0,05€
Quota fissa inclusa:
6,60 €/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 59,8€ di Bonus (Sconti) per l'offerta Gas attivata da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
15,52€
€ 186,20/anno
Spesa mensile:
15,52€
€ 186,25/anno
Fornitore:
PULSEE
Prodotto:
Pulsee Gas Semplice
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
Psbil + 0,073 €
Quota fissa inclusa:
7,50 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 50€/anno

Spesa mensile:
15,52€
€ 186,25/anno
Spesa mensile:
16,60€
€ 199,17/anno
Fornitore:
PULSEE
Prodotto:
Pulsee Gas Semplice Fix
Tipologia offerta:
Prezzo fisso
Prezzo/Smc:
€ 0,4110
Quota fissa inclusa:
7,50 €/mese
Bolletta:
elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 50€/anno

Spesa mensile:
16,60€
€ 199,17/anno
Spesa mensile:
16,96€
€ 203,49/anno
Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Gas Naturale Flex
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
PSBG + 0,0650 €
Quota fissa inclusa:
7,5 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Bonus fedeltà di 40€ per il 1° anno di fornitura e in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
16,96€
€ 203,49/anno
Spesa mensile:
17,63€
€ 211,58/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
Alperia
Prodotto:
Gas Home Promo
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
PSV + 0,000 €
Quota fissa inclusa:
5 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
17,63€
€ 211,58/anno

Importi stimati suddividendo la spesa annua su base mensile, per un profilo di consumo di 121 Smc annui, comune Milano. Le tariffe possono essere soggette a variazione a seconda dei consumi e della stagionalità. Verifica le condizioni economiche e contrattuali del Partner scelto prima della sottoscrizione.
Scopri come funziona il servizio e come calcoliamo il risparmio

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori gas

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti i fornitori di energia elettrica

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta le offerte luce e gas

Preventivi dual

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 24 settembre 2025
Argos Luce e Gas Fix: la tariffa esclusiva Facile.it a settembre 2025
Argos Luce e Gas Fix: la tariffa esclusiva Facile.it a settembre 2025
L’offerta Luce e Gas Fix di Argos in esclusiva Faciel.it propone una soluzione chiara e conveniente per famiglie e lavoratori. L’attivazione è semplice, senza interruzioni né costi aggiuntivi, con la garanzia di una gestione unificata e senza sorprese in bolletta.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 29 ottobre 2025
Conto Termico 3.0: incentivi, regole, come accedere
Conto Termico 3.0: incentivi, regole, come accedere
Il Conto Termico 3.0, introdotto dal D.M. 07/08/2025 e gestito dal GSE, sostiene gli interventi di efficientamento energetico e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili attraverso contributi diretti a fondo perduto.
pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!
pubblicato il 16 ottobre 2025
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è stato per anni il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica scambiata nella Borsa Elettrica Italiana. Dal 1° gennaio 2025 il riferimento ufficiale è il PUN Index GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale – Gestore Mercati Energetici.
pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce
Cosa fare quando va via la luce
Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.