Caloriferi al via: 10 regole per spendere meno
In tutta Italia da Nord a Sud, tra metà Ottobre e fine Novembre, nella case vengono accesi gli impianti di riscaldamento domestico.
Così ci prepariamo a bollette gas o spese condominiali più alte.
È ovvio che vorremo sprecare meno calore (e meno soldi) per raggiungere i 19/22 gradi consigliati in casa dal esperti.
Come evitare gli sprechi
Per non innervosirci troppo, e stare più al calduccio, non resta che seguire alcune regole di base. Quali sono? Quelle proposte in un decalogo pubblicato sul sito web dell'Enea, l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile.
Il decalogo dell'Enea
- Manutenzione degli impianti - L'Enea spiega che un impianto consuma e inquina meno quando è regolato correttamente, è pulito e senza incrostazioni di calcare. Chi non effettua la manutenzione del proprio impianto rischia una multa a partire da 500 euro (DPR 74/2013).
- Temperatura ideale - Scaldare troppo la casa fa male alla salute e alle tasche: la normativa prevede una temperatura di 20 gradi più 2 di tolleranza, ma 19 gradi sono più che sufficienti a garantire il comfort necessario. Inoltre, per ogni grado in meno si risparmia dal 5 al 10 per cento sui consumi di combustibile.
- Orari di accensione - È inutile tenere acceso l’impianto termico giorno e notte. Il tempo massimo di accensione giornaliero varia per legge a seconda delle 6 zone climatiche in cui è suddivisa l’Italia: da un massimo di 14 ore giornaliere per gli impianti in zona E (nord e zone montane) alle 8 ore della zona B (fasce costiere del Sud Italia).
- Pannelli riflettenti - È una soluzione semplice ma molto efficace per ridurre le dispersioni di calore, soprattutto nei casi in cui il calorifero è incassato nella parete riducendone spessore e grado di isolamento.
- Finestre schermate di notte. Chiudendo persiane e tapparelle si riducono le dispersioni di calore.
- Non coprire i termosifoni - Collocare tende o mobili davanti ai termosifoni o usarli come asciuga biancheria ostacola la diffusione del calore verso l’ambiente ed è fonte di sprechi.
- Occhio alle finestre - Per rinnovare l’aria in una stanza bastano pochi minuti, mentre lasciarle troppo a lungo comporta solo inutili dispersioni di calore, spiega l'Enea.
- Check-up - Occorre far valutare lo stato dell’isolamento termico di pareti e finestre e l’efficienza degli impianti di climatizzazione... Oltre ad abbattere i costi per il riscaldamento, anche fino al 40%, gli interventi diventano ancora più convenienti se si usufruisce delle detrazioni fiscali, previste da vari tipi bonus, compre il superbonus 110%.
- Impianti innovativi - È opportuno valutare la possibilità di sostituire il vecchio generatore di calore con uno a condensazione o con una pompa di calore ad alta efficienza. Sono disponibili anche caldaie alimentate a biomassa e sistemi ibridi (caldaia a condensazione e pompa di calore) abbinati a impianti solari termici... Anche per questi interventi è possibile usufruire degli sgravi fiscali. Inoltre occorre dotare il proprio impianto di una centralina di regolazione automatica della temperatura che evita inutili picchi o sbalzi di potenza. La possibilità di programmazione oraria, giornaliera e settimanale garantisce un ulteriore risparmio energetico.
- Valvole termostatiche - Servono a regolare il flusso dell’acqua calda nei termosifoni, consentendo di non superare la temperatura impostata. Obbligatorie per legge nei condomini, le valvole termostatiche permettono di ridurre i consumi fino al 20%.
Migliori offerte gas del mese
Fornitore: | Wekiwi |
Prodotto: | Gas a prezzo fisso 12 mesi |
Tipologia contratto: | Prezzo fisso |
Tipo di tariffa: | |
Prezzo/Smc: | € 0,1300 |
Prezzo/kWh: | € |
Prezzo/kWh Fascia F1: | € |
Prezzo/kWh Fascia F2-F3: | € |
Pagamento: | Addebito bancario |
Spesa mensile: € 82,56 € 990,69/anno
Fornitore: | ENI GAS e LUCE SPA |
Prodotto: | Eni Link Gas |
Tipologia contratto: | Prezzo fisso |
Tipo di tariffa: | |
Prezzo/Smc: | € 0,1440 |
Prezzo/kWh: | € |
Prezzo/kWh Fascia F1: | € |
Prezzo/kWh Fascia F2-F3: | € |
Pagamento: | Addebito bancario, Bollettino |
Spesa mensile: € 82,84 € 994,08/anno
Fornitore: | IREN Mercato S.p.A. |
Prodotto: | Iren Quick Gas Web |
Tipologia contratto: | Prezzo fisso |
Tipo di tariffa: | |
Prezzo/Smc: | € 0,2150 |
Prezzo/kWh: | € |
Prezzo/kWh Fascia F1: | € |
Prezzo/kWh Fascia F2-F3: | € |
Pagamento: | Addebito bancario |
Spesa mensile: € 91,00 € 1.092,05/anno
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Tutti i preventivi gas
Offerte confrontate
Confronta le offerte luce e gas, scegli la tariffa
migliore e risparmia fino a 400€ l’anno sulle tue bollette!
Ultime notizie Luce e Gas
Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.
Fornitori gas e luce