logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Bonus Bollette 2026: come cambia e a chi spetterà

20 nov 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Patrizia C.

bolletta della luce con calcolatrice e monetine

Il Bonus Bollette torna nel 2026, anche se con qualche piccola variante. A meno che non succeda qualcosa con il nuovo Decreto Energia, previsto dal Governo Meloni, l'incentivo economico destinato alle famiglie in difficoltà per far fronte alle spese relative ai consumi di energia elettrica e gas tornerà al modello precedente, eliminando, dunque, il contributo straordinario che aveva potenziato il bonus. Cosa cambia e chi saranno i beneficiari?

Energia: confronta le tariffe

Come cambierà il Bonus Bollette 2026

Il Bonus Bollette è stato confermato anche per il prossimo anno e continuerà a essere riconosciuto automaticamente a tutti gli aventi diritto: non si dovrà far nulla per richiederlo, infatti. Sono previsti, però, alcuni cambiamenti, che porteranno a far diminuire notevolmente il bacino di utenza che potrà accedere a questo aiuto economico.

Dal 1° gennaio 2026, a patto che non ci siano modifiche con il prossimo Decreto Energia, il Bonus Bollette tornerà nella sua vecchia versione. A fine 2025, infatti, scadrà il contributo straordinario previsto dal Decreto Legge n. 19/2025. Questa misura, concessa in via temporanea a chi già beneficiava del Bonus Bollette, ha permesso alle famiglie con un ISEE fino a 25mila euro di avere uno sconto sulle utenze di luce e gas, per un importo pari a 200 euro. Dal prossimo anno si tornerà, invece, alle precedenti modalità di erogazione, con il bonus che spetterà solo alle famiglie con un Isee inferiore a 9.530 euro.

Come accedere agli sconti del Bonus Bollette 2026

Non sono necessarie proroghe per permettere all'incentivo di continuare ad aiutare le famiglie italiane in difficoltà economiche: essendo a regime continuerà a esistere e continuerà ad essere applicato con uno sconto effettuato direttamente sulle fatture dei fornitori delle utenze di luce e gas.

I beneficiari non dovranno fare alcuna domanda: chi presenta richiesta di aggiornamento della DSU dopo il 1° gennaio sarà automaticamente "selezionato" per ottenere lo sconto in bolletta, a patto che rientri nei parametri previsti. Sarà l'INPS a comunicare al Sistema Integrato Informatico i dati chi ha diritto all'incentivo e spetterà al SII accertare che nessuno dei componenti del nucleo famigliare benefici già del Bonus Sociale.

Come abbiamo già accennato se nulla cambierà entro la fine del 2025, l'aiuto sarà destinato alle famiglie con un Isee inferiore a 9.530 euro, che può salire a 20.000 euro solo in caso di famiglie numerose, con più di tre figli. Gli importi dell'incentivo in bolletta sono fissati con cadenza annuale: una volta verificata la platea di beneficiari, saranno i fornitori di luce e gas a inserire direttamente lo sconto nella prima fattura disponibile. Il contratto, però, deve essere intestato a uno dei componenti del nucleo famigliare.

Le famiglie italiane pagano le bollette più alte in Europa

Bonus e incentivi per le spese relative alle forniture di luce e gas sono fondamentali per le famiglie italiane, visto che da una recente analisi di Facile.it è emerso che le bollette elettriche in Italia sono tra le più care d'Europa.

La tariffa media applicata in Italia nel primo semestre del 2025 per l'energia elettrica è risultata essere al quarto posto nella classifica degli stati europei con i prezzi più elevati. Migliore la situazione per quello che riguarda la bolletta del gas, visto che gli italiani hanno speso l’8% in più rispetto alla media europea (siamo il settimo Paese con le tariffe più care dell'UED).

Le famiglie italiane nel primo semestre dell'anno, a parità di consumi, hanno speso tra luce e gas in media 1.372 euro, circa 130 euro in più rispetto alla media europea. A pesare non sono solo i costi della materia prima, ma anche tasse e oneri, che comunque, rispetto a qualche anno fa, si sono ridotti e la situazione è lievemente migliorata.

Le offerte e le tariffe sono aggiornate alla data di pubblicazione di questa news. Scorri per vedere le offerte e le tariffe in tempo reale.

NOVITÀ! Analizziamo la tua bolletta gratis
NOVITÀ! Analizziamo la tua bolletta gratis

Le migliori offerte Luce+Gas a Novembre su Facile.it

Spesa mensile:
41,59€
Quota gas:: € 14,12
Quota luce:: € 27,47
€ 499,08/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Sunlight
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
PSV + 0,05 €
Prezzo/kWh:
PUN + 0,005€
Quota fissa inclusa:
Luce 6,67€/mese, Gas 6,67€/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • 100€ di sconto + altri 20€ se aggiungi la fibra

Spesa mensile:
41,59€
Quota gas:: € 14,12
Quota luce:: € 27,47
€ 499,08/anno
Spesa mensile:
42,68€
Quota gas:: € 15,41
Quota luce:: € 27,27
€ 512,12/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Plus Luce e Gas
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
PSV + 0,05€
Prezzo/kWh:
PUN + 0,015€
Quota fissa inclusa:
Luce 6,60€/mese, Gas 6,60€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 136,6 € di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
42,68€
Quota gas:: € 15,41
Quota luce:: € 27,27
€ 512,12/anno
Spesa mensile:
45,15€
Quota gas:: € 16,86
Quota luce:: € 28,28
€ 541,75/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Smart Dual Medium
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,3800
Prezzo/kWh:
€ 0,1000
Pagamento:
Addebito bancario
  • 100€ di sconto + altri 20€ se aggiungi la fibra

Spesa mensile:
45,15€
Quota gas:: € 16,86
Quota luce:: € 28,28
€ 541,75/anno
Spesa mensile:
45,83€
Quota gas:: € 16,76
Quota luce:: € 29,07
€ 549,96/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Ventiquattro Dual Medium
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,4200
Prezzo/kWh:
€ 0,1150
Quota fissa inclusa:
Luce 8,60 €/mese, Gas 8,60 €/mese
Pagamento:
Addebito bancario
  • 100€ di sconto + altri 20€ se aggiungi la fibra

Spesa mensile:
45,83€
Quota gas:: € 16,76
Quota luce:: € 29,07
€ 549,96/anno
Spesa mensile:
47,52€
Quota gas:: € 16,88
Quota luce:: € 30,64
€ 570,21/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Luce e Gas Fix
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,3550
Prezzo/kWh:
€ 0,1232
Quota fissa inclusa:
Luce 7,5€/mese, Gas 7,5€/mese
Bolletta:
cartacea elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus fedeltà di 80€ per il primo anno di fornitura e in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
47,52€
Quota gas:: € 16,88
Quota luce:: € 30,64
€ 570,21/anno

Importi stimati suddividendo la spesa annua su base mensile, per un profilo di consumo di 121 Smc annui e 934 kWh annui, potenza impegnata 3 kW, comune Milano. Le tariffe possono essere soggette a variazione a seconda dei consumi e della stagionalità. Verifica le condizioni economiche e contrattuali del Partner scelto prima della sottoscrizione. 
Scopri come funziona il servizio e come calcoliamo il risparmio

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori gas

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti i fornitori di energia elettrica

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta le offerte luce e gas

Preventivi dual

Ultime notizie Luce e Gas

Guide Gas e Luce

pubblicato il 29 ottobre 2025
Conto Termico 3.0: incentivi, regole, come accedere
Conto Termico 3.0: incentivi, regole, come accedere
Il Conto Termico 3.0, introdotto dal D.M. 07/08/2025 e gestito dal GSE, sostiene gli interventi di efficientamento energetico e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili attraverso contributi diretti a fondo perduto.
pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!