logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Bolletta Luce, ottime notizie per clienti vulnerabili: prezzo in calo del 7,6% nel quarto trimestre 2025

1 ott 2025 | 2 min di lettura | Pubblicato da Carmela d.

interno moderno con sistemi di riscaldamento

Nel quarto trimestre 2025, si registra un segnale positivo per le utenze elettriche: la bolletta della luce per il "cliente tipo" vulnerabile servito in Maggior Tutela diminuirà del 7,6%. Il calo è dovuto principalmente alla riduzione dei costi per l’approvvigionamento dell'energia.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Energia Elettrica: le bollette scendono nel Q4 2025 per i clienti vulnerabili

Dopo un periodo di alta tensione sui mercati energetici, il quarto trimestre del 2025 porta buone notizie per circa 3 milioni di clienti vulnerabili che sono ancora serviti nel regime di Maggior Tutela. A partire dal 1° ottobre 2025, la loro bolletta elettrica è destinata a diminuire del 7,6% rispetto al trimestre precedente.

Questa diminuzione è attribuibile soprattutto alla riduzione della spesa per la materia energia e della componente di dispacciamento, che registrano cali rispettivamente del 5% e del 2,2%. Si ricorda che ogni cliente vulnerabile, anche se attualmente nel mercato libero, ha il diritto di richiedere il passaggio al regime di Maggior Tutela.

Il nuovo prezzo di riferimento per kWh per clienti vulnerabili

Dal 1° ottobre 2025, il prezzo di riferimento dell’energia elettrica per il cliente tipo (vulnerabile in Maggior Tutela) si attesta a 28,75 centesimi di euro per kilowattora (tasse incluse).

Suddivisione del prezzo

  • Spesa per la materia energia (49,6% del totale): 14,25 centesimi di euro/kWh. Questo costo si riduce del 13,1% rispetto al trimestre precedente, confermando la discesa dei costi di approvvigionamento.
  • Spesa per il trasporto e la gestione del contatore (21,8% del totale): 6,28 centesimi di euro/kWh. Costi invariati.
  • Spesa per oneri di sistema (10,9% del totale): 3,13 centesimi di euro/kWh. Costi invariati.
  • Imposte (9,9% del totale): 2,85 centesimi di euro/kWh (IVA e accise), in leggera diminuzione del 7,1%.

Contributo straordinario e Bonus Sociale: come ottenerli

Oltre al calo delle tariffe, ricordiamo che per le famiglie in difficoltà sono confermati importanti aiuti economici che incidono direttamente sulla spesa finale.

In attuazione del cosiddetto "DL Bollette" (Decreto-Legge n. 19/25), viene riconosciuto un contributo straordinario di 200 euro per coloro che hanno un ISEE fino a 25.000 euro. Questo contributo è cumulabile con il Bonus Sociale per le famiglie con ISEE fino a 9.530 euro o fino a 20.000 euro per le famiglie numerose.

Per ricevere automaticamente entrambi i benefici è sufficiente presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e ottenere un’attestazione ISEE entro le soglie previste. La DSU deve essere presentata entro il 31 dicembre 2025.

Le offerte e le tariffe sono aggiornate alla data di pubblicazione di questa news. Scorri per vedere le offerte e le tariffe in tempo reale.

NOVITÀ! Analizziamo la tua bolletta gratis
NOVITÀ! Analizziamo la tua bolletta gratis

Le migliori offerte Luce + Gas di Hera

Prezzo al mese
55,08€
Quota gas:: € 25,33
Quota luce:: € 29,75
€ 660,95/anno
Fornitore:
HERA COMM SRL
Prodotto:
Più Controllo Flat Easy
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,3550
Prezzo/kWh Fascia F1:
€ 0,1089
Quota fissa inclusa:
Luce 10,00 €/mese, Gas 12,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Sconto di 60 € per il primo anno di fornitura!

Prezzo al mese
55,08€
Quota gas:: € 25,33
Quota luce:: € 29,75
€ 660,95/anno

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori gas

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti i fornitori di energia elettrica

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta le offerte luce e gas

Preventivi dual

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 25 settembre 2025
 Facile Energy non è Facile.it!

Facile Energy non è Facile.it!

Un chiarimento fondamentale per milioni di italiani: Facile.it, il principale sito di comparazione in Italia per assicurazioni, luce e gas, mutui e finanza personale, non ha alcun legame con la società di vendita di energia elettrica e gas Facile Energy.
pubblicato il 24 settembre 2025
Argos Luce e Gas Fix: la tariffa esclusiva Facile.it a settembre 2025

Argos Luce e Gas Fix: la tariffa esclusiva Facile.it a settembre 2025

L’offerta Luce e Gas Fix di Argos in esclusiva Faciel.it propone una soluzione chiara e conveniente per famiglie e lavoratori. L’attivazione è semplice, senza interruzioni né costi aggiuntivi, con la garanzia di una gestione unificata e senza sorprese in bolletta.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce

Cosa fare quando va via la luce

Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.
pubblicato il 19 settembre 2025
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla

Bolletta del gas troppo alta: come contestarla

Le bollette possono risultare troppo alte per diversi motivi: conguagli dovuti a consumi stimati, errori di fatturazione o applicazione di tariffe non corrette, variazioni unilaterali dei contratti o la scadenza di offerte promozionali. In questi casi è possibile contestare formalmente la bolletta seguendo un iter preciso.
pubblicato il 18 settembre 2025
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?

Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?

Il subentro gas in una seconda casa serve a riattivare la fornitura quando il contatore è chiuso. Occorrono documenti identificativi, codice PDR e, se necessario, certificati tecnici. I costi variano tra mercato libero e tutelato, con una spesa media tra 60 e 120 euro.
pubblicato il 18 settembre 2025
Bolletta a zero in Italia: è davvero possibile?

Bolletta a zero in Italia: è davvero possibile?

L’idea di una bolletta a zero affascina molti italiani: in fondo, arrivare a fine mese senza dover pagare nulla per l’energia elettrica è il sogno di tante famiglie.
pubblicato il 17 settembre 2025
Smart home: cos'è, come funziona e quali vantaggi offre

Smart home: cos'è, come funziona e quali vantaggi offre

La smart home è una casa intelligente in cui dispositivi connessi comunicano tra loro per semplificare la gestione quotidiana, aumentare comfort e sicurezza e ridurre i consumi. Dalle lampadine smart ai termostati, dagli hub vocali ai sistemi di monitoraggio, ogni elemento contribuisce a rendere la vita domestica più efficiente e personalizzata.