logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 5

Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia: mutui, conti e investimenti

Confronta le banche e trova la rata migliore per te!

Quando essere piccolo significa anche pensare in grande: questa affermazione sintetizza in modo efficace il carattere della Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia, una banca locale dalla lunga tradizione con alle spalle una grande realtà internazionale come il gruppo Intesa Sanpaolo. Per quanto l'attuale denominazione della banca toscana sia piuttosto recente, risalendo al 2012, l'istituto di credito inizia la sua attività nel lontano 1831, anno in cui venne fondata la Cassa di Risparmio di Pistoia. Dopo una lunga serie di acquisizioni di banche locali nel 1998 la cassa di risparmio entra a far parte del grande gruppo di Banca CR Firenze che a sua volta nel febbra io2019 confluisce in Intesa Sanpaolo.

Conti

La cassa di risparmio toscana offre ai suoi clienti una moltitudine di servizi che partono da tutti quelli connessi all'apertura di un conto corrente. Carte di debito, il classico bancomat, carte di credito ricaricabili e carte di credito tradizionali sono alcuni dei prodotti offerti a chi apre un nuovo conto. La possibilità inoltre di operare in mobilità tramite l'online banking sfruttando un sistema sicuro e anti hacker coniugata ad una presenza di filiali capillare sul territorio fa si che la banca possa fare al caso tanto dei più giovani quanto dei pensionati.

Conti Correnti: trova il più vantaggioso

Mutui

Un altro dei servizi offerti dalla Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia è la gamma di mutui on line e tradizionali creati su misura per chi desidera acquistare un nuovo immobile oppure ristrutturare quello vecchio. Dai mutui prima casa a misura di giovane coppia o ancora di single ai mutui per l'acquisto di immobili di prestigio la cassa pistoiese sa come soddisfare i bisogni dei suoi clienti in fatto di casa.

Mutuo casa: trova il migliore
I prodotti descritti fanno riferimento ai prodotti offerti dai singoli partner; non tutti i prodotti offerti dal singolo partner sono disponibili su Facile.it

Investimenti

Investire con serenità questo è il motto della banca toscana per quanto riguarda gli investimenti. Attraverso l'apertura di un conto titoli grazie all'istituto di credito è possibile operare sui mercati a partire da quello azionario italiano fino a quello obbligazionario o ancora attraverso l'acquisto di quote dei fondi d'investimento. Consulenti preparati sapranno consigliare il cliente in base alle sue aspettative e disponibilità economiche.

Informazioni sulla banca

  • Ragione sociale: Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia
  • Telefono (servizio clienti): 800.040.806
  • Indirizzo: Via Roma, 3 - 51100 Pistoia (PT)
Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4.2 su 5(basata su 74 voti)

Contatti e risorse utili

Sei cliente di Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia? Se devi parlare con l'assistenza clienti puoi fare riferimento ai contatti di Intesa Sanpaolo: consulta questa pagina per scoprire tutti i numeri attraverso cui contattare la banca: Numero verde Intesa Sanpaolo »
Non sai come accedere all'Internet Banking? Scopri come effettuare il log in attraverso i canali di Intesa Sanpaolo online »

Vuoi aprire un conto Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia? Scopri le spese di gestione ed i costi delle operazioni Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia »

Le banche e finanziarie partner di Facile.it

  • logo Agos
  • BNL
  • credem banca
  • findomestic
  • fineco
  • intesa sanpaolo
  • unicredit

Offerte confrontate

Confronta rapidamente prestiti online, mutui, conti e carte di credito delle migliori banche e finanziarie, richiedi un preventivo senza impegno.

PRESTITI PERSONALI

Confronta 15 finanziarie

Fai un PREVENTIVO

CONTO CORRENTE

Trova il miglior conto

Confronta i CONTI

CARTA DI CREDITO

Scopri la più conveniente

Confronto CARTE

Guide ai mutui

pubblicato il 15 ottobre 2025
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Per acquistare una nuova casa bisogna individuare in primis l'immobile e in seguito formulare un'offerta al venditore: solo così si potrà procedere con le diverse fasi della compravendita. Se avete voglia di trasferirvi in una nuova città o in un altro quartiere e l’affitto non fa per voi, potete decidere di acquistare casa, magari affidandovi alla competenza e professionalità di un'agenzia immobiliare. In questo articolo vi parleremo di tutte le fasi principali della compravendita: dalla scelta dell’immobile, all’offerta al venditore, al contratto preliminare, fino alla richiesta di mutuo e al rogito notarile.
pubblicato il 13 ottobre 2025
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Il mutuo SAL è un mutuo specifico per chi desidera costruire o ristrutturare casa, in cui l'importo viene erogato in più tranche in base allo stato di avanzamento dei lavori.
pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo
I costi legati alla surroga del mutuo
Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo
La normativa sulla surroga del mutuo
La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.