Serve assistenza?
02 55 55 666

Crescono le richieste di prestito in Italia: i dati ad Ottobre 2019

23 ott 2019 | 3 min di lettura

News
prestiti news continuano a crescere le richieste di prestito in italia

Il trend negativo riguardante le richieste di prestiti in Italia si è interrotto ormai da diverse settimane. Il barometro CRIF ha rilevato che le domande di prestito da parte delle famiglie sono aumentate rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. In questo articolo si scoprirà in che modo sono aumentate le richieste, a cosa è dovuta questa inversione di tendenza e quale tipo di prestito fa registrare l’aumento più rilevante.

Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€
Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€

Dunque a settembre del 2019 la richiesta di prestiti da parte delle famiglie italiane ha fatto registrare un aumento del 2,5% rispetto al settembre del 2018. Qual è il motivo di questo incremento? È stata determinante la scelta della BCE di tagliare il costo del denaro, abbassando i tassi di interesse sui depositi, che passa dal - 0,4% al - 0,5%. Una delle conseguenze immediate ha riguardato larichiesta di mutui surroga, che ha subito un accelerazione del 68% nel terzo trimestre.

Si ricorda che la surroga è il trasferimento di un mutuo dalla vecchia banca a un nuovo istituto in grado di offrire condizioni migliori, per esempio tassi di interesse più vantaggiosi per il cliente. Sta crescendo di conseguenza la domanda di acquisto, da parte delle famiglie, della prima abitazione ma anche quella relativa all’acquisto di un immobile a uso investimento, specialmente nelle grandi città.

A settembre 2019 la frenata sulla richiesta dei mutui si è interrotta. I finanziamenti ipotecari e le domande di surrogazione del mutuo sono nuovamente in crescita, dopo ben tre trimestri negativi consecutivi. Le domande di mutuo sono aumentate dell’1% rispetto al 2018. È cresciuto anche l’importo medio richiesto, salito del 4,7%; ossia è cresciuto anche l’ammontare medio del denaro che una famiglia richiede alla banca per acquistare una casa. In media un nucleo chiede una cifra intorno ai 133.000 euro per comprare un immobile.

Le richieste di mutui di sostituzione, per cifre dunque non superiori ai 75.000 euro, rappresentano circa il 25% del totale. Per quanto riguarda la durata dei mutui, i piani di rimborso che sembrano andare per la maggiore sono quelli compresi tra i 16 e i 20 anni: rappresentano il 25% del totale. Il restante 75% riguarda piani di rimborso del prestito finalizzato all’acquisto di un immobile con durata superiore ai 15 anni.

I prestiti inferiori ai 5 anni, dove si concentrano per lo più i mutui di sostituzione, hanno una rilevanza poco significativa. L’incremento della richiesta di prestiti riguarda una popolazione sempre più giovane; sono gli under 35 la fascia di popolazione che sta approfittando dei tassi di interesse più favorevoli per avanzare richieste di finanziamento più vantaggiose: costituiscono il 30% del totale dei richiedenti. Resta invariata la fascia che mantiene il primato sulle richieste di prestito, quella compresa tra i 35 e i 44 anni, che rappresenta il 34% dei richiedenti, anche se si tratta di una percentuale in leggero calo.

Sono in aumento anche le richieste di prestiti finalizzati all’acquisto di beni mobili, come le automobili e gli elettrodomestici. Si registra un incremento del 5,5%. Il trend negativo riguarda i prestiti personali, ossia quelli che non presentano una specificazione dell’oggetto della richiesta: fanno registrare un decremento dell’1% rispetto al mese di settembre del 2018. L’importo medio richiesto dalle famiglie è stabile: siamo intorno a un ammontare medio pari a 9.240 euro; questa cifra rappresenta comunque una media tra il dato dei prestiti personali e quello dei prestiti finalizzati.

Per quanto riguarda le fasce di importo, si evidenza una crescita dell’1,3% per le cifre sotto i 5.000 euro; tali domande di prestito rappresentano la maggioranza, con il 44,5% del totale. Sopra i 5.000 euro si registra un calo simmetricamente opposto, pari a -1,3%, rispetto al settembre 2018.

Preventivo di prestito da 10.000 euro

Rata mensile
198,92€
Finanziaria:
Younited Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
7,14%
TAEG:
7,43%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.013,02
Totale dovuto:
€ 11.935,20
Rata mensile
198,92€
Rata mensile
198,96€
Finanziaria:
Agos
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
7,20%
TAEG:
8,16%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.191,00
Totale dovuto:
€ 12.126,60
Rata mensile
198,96€
Rata mensile
201,33€
Finanziaria:
Banca Sella
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
7,70%
TAEG:
8,07%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 12.104,80
Rata mensile
201,33€
Rata mensile
205,20€
Finanziaria:
Findomestic
Prodotto:
Prestito Personale Flessibile
TAN Fisso:
8,50%
TAEG:
8,84%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 12.312,00
Rata mensile
205,20€

*Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.

Ultime notizie Prestiti

pubblicato il 3 giugno 2023
Qual è il miglior prestito personale da richiedere a giugno 2023

Qual è il miglior prestito personale da richiedere a giugno 2023

A giugno 2023 è conveniente richiedere un prestito...
pubblicato il 2 giugno 2023
Come ristrutturare il bagno con il Bonus ristrutturazioni

Come ristrutturare il bagno con il Bonus ristrutturazioni

Se stai pensando di ristrutturare il tuo bagno,...
pubblicato il 1 giugno 2023
I migliori prestiti per ristrutturazione a giugno 2023

I migliori prestiti per ristrutturazione a giugno 2023

Bisogno di liquidità per ristrutturare casa? Su...
pubblicato il 1 giugno 2023
I prestiti personali con cessione del quinto a giugno 2023

I prestiti personali con cessione del quinto a giugno 2023

Sei un lavoratore dipendente o un pensionato?...

Guide ai prestiti

Ritardato o mancato pagamento di una o più rate del prestito

Ritardato o mancato pagamento di una o più rate del prestito

Cosa succede in caso di mancato o ritardato...
La documentazione necessaria per ottenere un prestito

La documentazione necessaria per ottenere un prestito

Per ottenere un prestito sono necessari diversi...
Prestiti: 5 regole per scegliere il migliore

Prestiti: 5 regole per scegliere il migliore

Oggi l’offerta di prestiti di banche e...

Finanziarie

Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.

© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968