Finanziamenti green trainano il credito alle famiglie: crescita record nel 2025
3 lug 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Carmela d.

La 58ª edizione dell’Osservatorio Credito al Dettaglio conferma il trend positivo del credito alle famiglie nel 2025, grazie alla forte ripresa dei mutui immobiliari e all’ascesa dei prestiti destinati all’efficienza energetica. In difficoltà, invece, il comparto auto e moto.
La rischiosità resta contenuta, mentre le previsioni per l’anno in corso restano ottimistiche, trainate anche dalle surroghe e dai mutui a tasso fisso. Vediamo, nello specifico, tutti i dati.
Il credito alle famiglie cresce: boom per mutui e prestiti personali
Il primo trimestre del 2025 conferma un trend positivo per il credito alle famiglie italiane. Secondo la 58ª edizione dell’Osservatorio sul Credito al Dettaglio realizzato da Assofin, CRIF e Prometeia, l’andamento è trainato da una forte ripresa dei mutui immobiliari e dalla crescita dei prestiti personali, con un’accelerazione marcata rispetto all’anno precedente.
In particolare, i mutui per l’acquisto della casa segnano un +46,9% nei primi tre mesi dell’anno, dopo un già positivo +8,6% nel 2024. Anche il mercato delle compravendite residenziali è in crescita (+11,2% nel primo trimestre). La stabilità economica, la riduzione dei tassi d’interesse e la ripresa della domanda abitativa sostengono questo trend.
Cresce il credito al consumo, ma rallenta il settore auto
Il credito al consumo ha mostrato una crescita continua: +7,4% nel 2024 e +5,9% nel primo trimestre del 2025. I prestiti personali guidano il comparto, con un +12,2% nel 2024 e un ulteriore +12,6% nei primi mesi del 2025.
In lieve crescita anche la cessione del quinto (+7,6%), mentre si registra un’inversione di tendenza per i finanziamenti finalizzati all’acquisto di auto e moto, che calano dell’1,8%. A pesare è il trend negativo delle immatricolazioni, influenzato dalla fine degli incentivi statali e dall'incertezza sul futuro dell'elettrico.
Negativi anche i dati relativi ai finanziamenti per l’acquisto di beni e servizi come arredo, elettronica ed elettrodomestici (-2,1%), così come quelli derivanti dalla rateizzazione tramite carte di credito (-2,8%).
Casa e mobilità sempre più green
Il 2025 conferma il crescente interesse per la transizione ecologica anche nel credito. I finanziamenti destinati all’efficienza energetica della casa, come pannelli solari e pompe di calore, rappresentano ora il 19% del totale dei prestiti casa (dal 17% nel 2023).
Anche la mobilità sostenibile cresce: i prestiti auto/moto erogati per veicoli green rappresentano il 18% del totale, in salita rispetto al 13% dell’anno precedente.
Mutui a tasso fisso e surroghe in forte aumento
Il segmento dei mutui immobiliari è il vero motore della crescita. Dopo un già positivo +11,6% nel 2024, nei primi tre mesi del 2025 il comparto ha segnato un balzo del +50,2%, sostenuto da un boom nelle compravendite residenziali (+11,2%) e in particolare dai mutui per l'acquisto di abitazioni, che sono saliti del +46,9%.
Anche le case green guadagnano terreno: la loro incidenza sul totale dei mutui immobiliari è salita al 14% nel 2024, contro il 12% del 2023. La scelta degli italiani si orienta sempre più verso l'efficienza energetica, favorita anche dagli strumenti di supporto al credito.
Altro elemento chiave è la preferenza netta per il tasso fisso, che nei primi tre mesi del 2025 ha riguardato l’88% dei nuovi mutui. Rilevante anche l’impatto delle surroghe, che sono cresciute del +107,7% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Rischiosità ai minimi storici
Buone notizie anche sul fronte della rischiosità del credito: il tasso di default è stabile all’1,4% a marzo 2025, ormai da cinque trimestri consecutivi. La situazione resta solida sia per il credito al consumo che per i mutui, grazie anche alla diffusione delle surroghe e delle rinegoziazioni.
Previsioni positive per tutto il 2025
Gli analisti dell’Osservatorio prevedono un 2025 ancora in crescita per i mutui, in particolare per l’acquisto di abitazioni, e per i prestiti personali. In difficoltà, invece, il settore auto, rallentato dalla fine degli incentivi e dalla transizione tecnologica incerta.
Nel medio periodo sarà cruciale l’adozione della direttiva europea sulle case green (EPBD), mentre per il credito al consumo l’impatto maggiore sarà legato al recepimento della nuova direttiva sul credito ai consumatori, che introdurrà tutele rafforzate ma potrebbe influire sull’esperienza del cliente.
Preventivo di prestito da 10.000 euro

- Finanziaria:
- Creditis
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 5,93%
- TAEG:
- 7,09%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 10.100,00
- Totale dovuto:
- € 11.839,80

- Finanziaria:
- Younited Credit
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 6,77%
- TAEG:
- 6,99%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 10.000,00
- Totale dovuto:
- € 11.816,40

- Finanziaria:
- Agos
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 6,89%
- TAEG:
- 8,50%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 10.191,00
- Totale dovuto:
- € 12.213,60

- Finanziaria:
- FINDOMESTIC
- Prodotto:
- Prestito Personale Flessibile
- TAN Fisso:
- 8,04%
- TAEG:
- 8,35%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 10.000,00
- Totale dovuto:
- € 12.180,00

- Finanziaria:
- Sella Personal Credit
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 8,90%
- TAEG:
- 9,36%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 10.000,00
- Totale dovuto:
- € 12.451,00
*Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.
Prestito personale
Confronta 15 finanziarie
Finanziamento Auto
Risparmia fino a 1.000€
Cessione del quinto
Richiedi fino a 60.000€
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse aggiornate su alcuni dei temi più discussi nel mondo finanziario.
- I migliori prestiti green del 03/07/2025
- Prestiti variabili con CAP: cosa sono
- Prestiti da 15.000 euro
- Prestiti da 60.000 euro
- Prestiti da 50.000 euro
- Prestiti da 40.000 euro
- Prestiti da 30.000 euro
- Prestiti da 20.000 euro
- Prestiti Enpam: i migliori prestiti per medici
- Prestiti NoiPA: cosa sono e come richiederli
- I migliori prestiti per liquidità di oggi 03/07/2025
- Prestiti Flessibili Online
Ultime notizie Prestiti

Prestiti personali Findomestic: tassi vantaggiosi per 10.000€, 15.000€ e 20.000€ a luglio 2025

Prestito personale luglio 2025: tassi aggiornati e rate per 30.000€, 35.000€ e 40.000€

Prestiti a giugno 2025: tassi medi e come risparmiare

I prestiti Sella Personal Credit per prenotare viaggi e vacanze a giugno 2025
Guide ai prestiti

Dopo quante rate non pagate scatta il pignoramento?

Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona

Come funziona il bonus mobili

Cessione del credito di bonus edilizi e lavori non ultimati: cosa succede?

Cessione doppio quinto o prestito con delega: che cos'è?

Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni

Dilazione del pagamento: cos'è, con quali strumenti si può avere e come funziona

Acquisto di beni a rate: come funziona?
Finanziarie
Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.