logo Facile.it
Serve assistenza?02 2110 0192

25 feb 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Daniela D.

prestiti news cessione del quinto senza tfr

Soluzione ideale per i lavoratori dipendenti a tempo indeterminato, la cessione del quinto è una soluzione creditizia che poggia sulla garanzia offerta dalla presenza di un contratto di lavoro saldo e di una retribuzione congrua che permetta di cedere una parte, nello specifico 1/5, del compenso ricevuto mensilmente alla finanziaria che ha erogato il prestito.

La retribuzione mensile non è però l’unica garanzia valutata dalla finanziaria all’atto di concedere un prestito. Un ruolo importante è giocato dal TFR, il cui importo è strettamente connesso all’anzianità di servizio e alla possibilità del dipendente di usufruirne anticipatamente. Cosa succede quando a chiedere un prestito con cessione del quinto è un lavoratore a tempo indeterminato neoassunto o un dipendente che ha già utilizzato l’anticipo sul trattamento di fine rapporto? In questi casi per la banca o la finanziaria viene meno la possibilità di rivalersi sull’importo del TFR nel caso in cui il cliente, ad esempio in seguito all’improvvisa perdita dell’impiego, non potesse più far fronte al rimborso. Caduta questa garanzia, il prestito con cessione del quinto resta possibile, ma vengono applicate nuove condizioni e alcune restrizioni, in particolare per quanto riguarda l’importo finanziabile.

Un prestito tramite cessione del quinto senza TFR richiede sostanzialmente maggiori garanzie rispetto alla solidità della posizione lavorativa del cliente e dell’azienda in cui lavora. Troveranno dunque maggiore difficoltà ad accedere al credito i dipendenti di aziende di dimensioni ridotte e non saranno ammessi dipendenti di società di persone, ma solo di capitali (S.p.A., S.r.l., S.a.p.a.). Sarà d’obbligo avere superato il periodo di prova ed è di norma richiesta un’anzianità lavorativa minima, dai 3 ai 6 mesi. La finanziaria conterrà inoltre i rischi riducendo a 15.000 euro l’importo massimo del prestito, che di norma può superare i 50.000 euro. Contestualmente, la durata del finanziamento senza TFR non supererà i 5 anni e la percentuale di retribuzione cedibile a titolo di rimborso ogni mese potrebbe essere inferiore al tradizionale 20%.

Offerte confrontate

Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.

Prestito personale

Confronta 15 finanziarie

Fai un PREVENTIVO

Finanziamento Auto

Risparmia fino a 1.000€

Fai un PREVENTIVO

Cessione del quinto

Richiedi fino a 60.000€

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Prestiti

pubblicato il 3 luglio 2025
Finanziamenti green trainano il credito alle famiglie: crescita record nel 2025

Finanziamenti green trainano il credito alle famiglie: crescita record nel 2025

Il mercato del credito alle famiglie continua a espandersi nel 2025, spinto dall’impennata dei mutui casa, dall’aumento delle surroghe e dal crescente interesse per i prestiti green. Secondo l’Osservatorio Assofin-CRIF-Prometeia, i prestiti personali e i mutui per abitazioni efficienti dal punto di vista energetico sono in forte crescita, mentre frenano i finanziamenti per auto e beni durevoli. Stabile e bassa la rischiosità del credito. Le prospettive per il 2025 restano positive.

Guide ai prestiti

pubblicato il 6 giugno 2024
Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona

Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona

La ristrutturazione del debito è un accordo tra creditore e debitore, volto a modificare i termini previsti quando ci si è accordati per l'erogazione del prestito. Vediamo come funziona.
pubblicato il 5 giugno 2024
Come funziona il bonus mobili

Come funziona il bonus mobili

Il bonus mobili consiste in una detrazione Irpef, ma per quali acquisti si può richiedere? Scopriamolo in questa guida.
pubblicato il 27 febbraio 2023
Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni

Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni

In molti si chiedono cosa fare se hanno accumulato troppi debiti. La procedura da seguire in questo caso è semplice, anche se è bene conoscere accuratamente tutti i passaggi. Ecco quali sono.
pubblicato il 17 gennaio 2022
Acquisto di beni a rate: come funziona?

Acquisto di beni a rate: come funziona?

L'acquisto di beni a rate richiede una notevole attenzione. È possibile richiedere una dilazione dei pagamenti presso vari rivenditori autorizzati, al fine di rendere l'acquisto più conveniente.

Finanziarie

Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.