logo Facile.it
Serve assistenza?02 5555 666

Prestiti personali per lavoratori atipici: a chi spettano e come ottenerli

5 gen 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

prestiti news prestiti personali per lavoratori atipici

Anche se non è facile ottenerli, i prestiti personali per i lavoratori atipici sono ormai una realtà consolidata riguardante migliaia, o forse milioni, di persone, che a causa della natura temporanea o comunque precaria dei loro contratti di lavoro, si vedono spesso precludere l’accesso alle consuete forme di credito.

La categoria dei cosiddetti lavoratori atipici, sviluppatasi soprattutto negli ultimi 10/15 anni a causa delle profonde modifiche intervenute nel mondo del lavoro, comprende infatti tutta quella serie di figure professionali come i collaboratori coordinati e continuativi o a progetto, i prestatori di collaborazioni occasionali, i consulenti con partita IVA e gli interinali, che non presentano le caratteristiche della stabilità del rapporto lavorativo, elemento invece quasi sempre necessario per ottenere un prestito da una banca o da una finanziaria.

Esistono però delle scorciatoie, non molte ma ci sono, attraverso le quali anche i lavoratori atipici possono ottenere prestiti personali. Una possibilità riguarda l’intervento di un garante, ovvero una terza persona (per esempio un genitore o un altro parente stretto) disposta a offrirsi come garanzia all'istituto di credito al posto del richiedente. Un’altra maniera per ottenere un prestito è quella di presentare come garanzia altre fonti di reddito, quale potrebbero essere le rendite derivate dall’affitto di un locale, da un fondo d’investimento o da dividendi azionari. Oppure se si possiede una pensione d'invalidità.

Naturalmente i prestiti personali ai lavoratori atipici saranno concessi con più facilità se il richiedente sarà capace di presentare all’istituto bancario referenze che lo qualifichino come un “buon pagatore”: infatti, se il soggetto è già cliente della banca da molti anni e ha concluso in modo corretto altre operazioni di finanziamento, avrà senz’altro più chance di ottenere il prestito richiesto.

Non vanno infine sottovalutate le frequenti agevolazioni che regioni, province e comuni offrono a favore dei lavoratori atipici, attraverso la costituzione di fondi pubblici (spesso in seguito ad accordi con le banche che operano sul territorio) da utilizzare come garanzia per prestiti agevolati con tassi solitamente molto più bassi della norma. Tutte le informazioni si trovano di solito sui vari portali istituzionali.

Offerte confrontate

Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.

Prestito personale

Confronta 15 finanziarie

Fai un PREVENTIVO

Finanziamento Auto

Risparmia fino a 1.000€

Fai un PREVENTIVO

Cessione del quinto

Richiedi fino a 60.000€

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Prestiti

pubblicato il 30 ottobre 2025
Bonus anziani 2025, semplificata la procedura per la domanda: come fare richiesta
Bonus anziani 2025, semplificata la procedura per la domanda: come fare richiesta
Il bonus anziani 2025 è un contributo economico dell’INPS pensato per sostenere le persone non autosufficienti e promuovere la permanenza a domicilio. La misura prevede un assegno mensile integrativo di 850 euro, destinato a coprire i costi di assistenza. Vediamo come presentare la domanda su Facile.it!
pubblicato il 30 ottobre 2025
Rate finanziamento non pagate: cosa succede
Rate finanziamento non pagate: cosa succede
Quando si parla di finanziamenti, una delle preoccupazioni più grandi per chi li sottoscrive è quella di non riuscire a pagare una o più rate.
pubblicato il 28 ottobre 2025
Fast fashion e shopping online: gli italiani comprano oggi e pagano domani
Fast fashion e shopping online: gli italiani comprano oggi e pagano domani
La "fast fashion" - ovvero la moda veloce, basata sull’acquisto di capi di abbigliamento a basso costo - sta conquistando il mercato italiano. La modalità di acquisto più diffusa resta quella online, mentre cresce l’utilizzo del "Buy Now, Pay Later". Facile.it vi spiega come cambiano le preferenze degli italiani nel 2025 tra nuove tendenze, passione per il vintage e inflazione.

Guide ai prestiti

pubblicato il 6 giugno 2024
Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona
Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona
La ristrutturazione del debito è un accordo tra creditore e debitore, volto a modificare i termini previsti quando ci si è accordati per l'erogazione del prestito. Vediamo come funziona.
pubblicato il 5 giugno 2024
Come funziona il bonus mobili
Come funziona il bonus mobili
Il bonus mobili consiste in una detrazione Irpef, ma per quali acquisti si può richiedere? Scopriamolo in questa guida.
pubblicato il 27 febbraio 2023
Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni
Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni
In molti si chiedono cosa fare se hanno accumulato troppi debiti. La procedura da seguire in questo caso è semplice, anche se è bene conoscere accuratamente tutti i passaggi. Ecco quali sono.
pubblicato il 17 gennaio 2022
Acquisto di beni a rate: come funziona?
Acquisto di beni a rate: come funziona?
L'acquisto di beni a rate richiede una notevole attenzione. È possibile richiedere una dilazione dei pagamenti presso vari rivenditori autorizzati, al fine di rendere l'acquisto più conveniente.

Finanziarie

Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.