Vetrate fotovoltaiche: cosa sono e come funzionano
27 mag 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

Con le vetrate fotovoltaiche puoi produrre energia 100% verde per la tua casa, risparmiare sulle bollette e ottenere detrazioni fiscali abbattendo le tasse in sede di dichiarazione dei redditi. Ma quanto costa installarle e come funzionano? Qual è il risparmio ottenibile generando luce dalle vetrate e a quanto ammontano le detrazioni statali?
Facile.it, sito n. 1 in Italia per il confronto di offerte luce e gas, spiega tutto in questo approfondimento dedicato.
Fare scelte consapevoli per il risparmio energetico della propria abitazione consente di risparmiare sulle sulle bollette, sulle tasse, e ci rende attori di pratiche virtuose ed ecologiche per l’ambiente.
Chi installa un sistema di vetrate fotovoltaiche, ad esempio, ottiene vantaggi sia in termini di efficienza energetica che di isolamento termico, riduce i consumi e i costi delle utenze, migliora il comfort abitativo e può accedere alle detrazioni fiscali previste per gli interventi green.
Di seguito vi illustriamo tutto quello che c’è da sapere sulle vetrate fotovoltaiche.
Cosa sono e come funzionano le vetrate fotovoltaiche
Se cerchi una soluzione green che garantisca efficienza energetica e risparmio per la tua casa, le vetrate fotovoltaiche rappresentano una scelta ideale. Si tratta di vetri speciali muniti di celle solari, alla stregua dei pannelli fotovoltaici, in grado di convertire la luce naturale in energia elettrica.
Il modello classico è la vetrata formata da celle integrate tra due strati di vetro, ma in commercio troviamo anche i modelli formati da sottili film fotovoltaici, applicati direttamente sulla superficie del vetro. Entrambi, comunque, garantiscono piena visibilità e la trasparenza tipica delle comuni finestre, consentendo di godere del paesaggio esterno, pur generando energia. Quest’ultima, immagazzinata dalle celle e nei film, viene inviata ad un inverter che la trasforma in energia elettrica in grado di alimentare l’abitazione.
Tutti i vantaggi delle vetrate fotovoltaiche
Come è stato anticipato, le vetrate fotovoltaiche offrono diversi vantaggi, che riassumiamo qui:
- Efficientamento energetico di case o aziende: le vetrate producono energia pulita, 100% verde, riducendo l’impatto ambientale di altre forme di energia
- Estetica e praticità: hanno l'aspetto delle vetrate tradizionali, perciò non impattano a livello estetico e si integrano perfettamente sia con la casa che con l’ambiente esterno
- Isolamento termico e acustico: le finestre fotovoltaiche offrono un buon isolamento termico e migliorano il comfort abitativo
- Versatilità: rappresentano una valida alternativa ai pannelli fotovoltaici, laddove questi ultimi non possono essere installati per questioni estetiche o architettoniche
- Risparmio fiscale: l’acquisto e l’installazione di vetrate fotovoltaiche è oggetto di detrazioni fiscali
- Risparmio energetico: la loro tecnologia favorisce la produzione di energia a costo zero. riducendo i costi del riscaldamento e della climatizzazione di circa il 50%
Detrazioni fiscali per l’installazione delle vetrate green
Chi installa vetrate fotovoltaiche in Italia, può beneficiare di due principali incentivi fiscali. Il primo è il bonus ristrutturazione, che prevede una detrazione IRPEF del 50%, il secondo è l'Ecobonus, che offre una detrazione del 65% per interventi che migliorano l'efficienza energetica dell'edificio.
Per accedere all’Ecobonus bisogna certificare l'effettivo miglioramento energetico post-intervento. È importante effettuare i pagamenti tramite bonifico per detrazioni fiscali, indicando la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario e i dati fiscali del destinatario.
Quanto costa installare le vetrate fotovoltaiche
La spesa globale per le vetrate fotovoltaiche varia in base a diversi fattori, tra cui la tecnologia utilizzata (celle o film), le dimensioni dell’installazione e il produttore cui ci si rivolge. In media, il costo è compreso tra 900 e 2.000 euro al metro quadrato. La manodopera può incidere ulteriormente sulla spesa, specie se richiede interventi strutturali sull'edificio, come il rifacimento di un patio esterno. Tuttavia, grazie agli incentivi fiscali e al risparmio energetico ottenuto, l'investimento può essere ammortizzato in pochi anni.

Eleonora D'Angelo, romana ma residente in Sardegna, si è laureata in Giurisprudenza all'Università Roma Tre nel 2013.
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Tariffe ARERA maggior tutela aggiornate al 13/07/2025
- Quanto vale il PUN luce oggi 13/07/2025?
- Offerte Luce e Gas per la tua seconda casa
- Migliori offerte gas aggiornate al 13/07/2025
- Migliori offerte luce aggiornate al 13/07/2025
- Quanto costa un metro cubo di gas metano oggi 13/07/2025
- Costo di un KWh di energia elettrica oggi 13/07/2025
Ultime notizie Luce e Gas

Le offerte luce e gas di Enel che offrono sconti in bolletta a luglio 2025

Offerte Wekiwi luce e gas a prezzo fisso e indicizzato: quale scegliere a luglio 2025?

Offerte luce e gas luglio 2025: risparmia fino a 140€ con tariffe selezionate del Mercato Libero

Risparmio immediato sulla bolletta luce e gas con Argos a luglio 2025

Bollette luce e gas: perché sono aumentate e cosa aspettarsi in futuro

L’offerta Iren Luce e Gas di giugno 2025: prezzo fisso e bolletta prevedibile per 12 mesi

Prezzo fisso o indicizzato? Quale tariffa Argos luce e gas scegliere a giugno 2025

Fotovoltaico in Italia: vantaggi, crescita, incentivi e futuro dell’energia solare

Risparmio certo in bolletta con la tariffa Illumia Super Flex a giugno 2025

Caldo e aumenti in bolletta: come risparmiare e ridurre i costi in estate

Offerte Utilità luce e gas di giugno 2025: scopri quanto puoi risparmiare in bolletta

Offerta Hera luce e gas di giugno 2025: ottieni uno sconto di 60€ per il primo anno

Come la variazione del costo del gas influenza le bollette in Italia

Le offerte luce e gas Pulsee per risparmiare in bolletta a giugno 2025

Tariffe Agsm Energia nel Mercato Libero a giugno 2025

Come risparmiare con i condizionatori: i consigli Enea per l’estate
Guide Gas e Luce

Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

Bonus bolletta 2025: requisiti, come richiederlo e quando arriva

Come risparmiare in bolletta e spendere di meno per luce, gas e internet

Conguaglio bolletta: cos'è, quando arriva e come si calcola

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Impianto geotermico domestico: vantaggi, svantaggi e costi

Pompa di calore termosifoni: funzionamento, prezzi e vantaggi

Pompa di calore: come funziona?
Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.