logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Bioedilizia: vantaggi e svantaggi degli edifici sostenibili

30 apr 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

modellino in miniatura di casa green

Affidandosi alla bioedilizia si possono progettare, costruire o ristrutturare abitazioni in modo sostenibile, con un approccio orientato al rispetto dell’ambiente ma anche al benessere delle persone che vi abitano.

Se vuoi costruire la tua casa in bioedilizia, ma non conosci i vantaggi - e gli eventuali svantaggi - degli edifici sostenibili, ti spiega tutto Facile.it, leader nel confronto di offerte energia per la casa.

Energia: confronta le tariffe

Se non conosci la bioedilizia, ma vorresti vivere in una casa 100% sostenibile, ti spieghiamo cos’è, come funziona e quali vantaggi offre questo approccio innovativo dell’abitare, basato fondamentalmente su:

  • Efficienza energetica (o efficientamento energetico)
  • Impiego di materiali di costruzione naturali, 100% green, oppure di riciclo
  • Salubrità degli ambienti

Una casa in bioedilizia: cos’è e come immaginarla

La bioedilizia è un concetto dell’abitare nato negli anni ’70, a seguito delle crescenti istanze provenienti da più fronti - ambientale, sociale ed economico - che chiedevano un modo di vivere più ecologico e sostenibile, a partire dalle mura domestiche.

Chi costruisce o ristruttura casa in bioedilizia, quindi, abbraccia innanzitutto gli ideali di rispetto per l’ambiente e per la salute delle persone. Ma cos’è, esattamente la bioedilizia?

Si tratta di un approccio culturale che considera l’edificio come un’estensione del corpo umano, e che, pertanto, deve essere rispettoso della salute. Immaginare una casa in bioedilizia è semplice.

Se costruita o ristrutturata in ossequio a tali principi, una casa in bioedilizia assicura ambienti più salubri rispetto alle abitazioni tradizionali e garantisce un elevato risparmio energetico, grazie all’utilizzo di impianti ad alta efficienza, fonti rinnovabili e soluzioni progettuali pensate per ridurre al minimo la dispersione termica.

Inoltre, le abitazioni in bioedilizia si distinguono per l'impiego di materiali green come il legno, la pietra e la terra cruda, un materiale edile naturale simile all’argilla. Gi spazi interni saranno illuminati da luce naturale o sistemi led a basso consumo.

La bioedilizia opera anche nel rispetto del paesaggio e del contesto naturale. Quindi, possiamo immaginare una casa in bioedilizia perfettamente integrata nell’ambiente circostante.

Perché costruire o ristrutturare casa con la bioedilizia?

Chiunque può avere dei validi motivi per scegliere la bioedilizia e vivere green in una casa sostenibile.

In genere, chi sceglie di affidarsi alla bioedilizia è una persona particolarmente attenta alla tutela dell’ambiente, già impegnata in comportamenti sostenibili come la raccolta differenziata, il riuso e riciclo dei materiali, o l’utilizzo di detersivi ecologici e prodotti vegetali per ridurre l’inquinamento domestico. 

Altri, invece, realizzano edifici sostenibili per iniziare un percorso di maggiore consapevolezza e responsabilità verso l’ambiente

C’è poi chi opta per la bioedilizia per motivi di salute: vivere in ambienti salubri costruiti con materiali naturali, privi di sostanze tossiche o inquinanti, sostiene la qualità della vita.

Molti scelgono la bioedilizia per ottenere il massimo risparmio energetico

Le abitazioni progettate secondo questi principi, infatti, sono dotate di impianti ad alta efficienza, sistemi di isolamento termico avanzato, infissi progettati ad hoc e, spesso, integrano fonti di energia rinnovabile come il fotovoltaico

Tutti questi elementi, oltre a ridurre i consumi, consentono un significativo risparmio sulle bollette nel medio e lungo termine.

Vantaggi (e svantaggi) delle case in bioedilizia

Le case costruite in bioedilizia hanno sia vantaggi che svantaggi. 

Di seguito trovate un elenco di pro e di contro relativi a questo approccio di costruzione, o ristrutturazione, che vi aiuteranno a capire se questa scelta è la più adatta alle vostre esigenze e stile di vita.

Pro

  • Maggior risparmio energetico, grazie alla scelta di impianti ad elevata efficienza energetica
  • Salubrità dell’aria negli ambienti, tramite l’uso di materiali ecologici
  • Comfort termico, con la creazione di spazi ben isolati dal freddo e dal caldo
  • Valore di mercato elevato, in caso di vendita successiva
  • Sostenibilità ambientale

Contro

  • Costi edilizi più elevati, con l’impiego di materiali innovativi
  • Progettazione iniziale, che richiede l’intervento di professionisti specializzati
  • Spese di manutenzione (variabili, in base alle tipologie di materiale)
  • Luogo di costruzione, che può condizionare l’impiego di fonti rinnovabili per ottenere risparmio energetico
  • Opzioni di design limitate al tipo di materiali di costruzione impiegati
Autore
eleonora d angelo

Eleonora D'Angelo, romana ma residente in Sardegna, si è laureata in Giurisprudenza all'Università Roma Tre nel 2013.

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 27 giugno 2025
Bollette luce e gas: perché sono aumentate e cosa aspettarsi in futuro

Bollette luce e gas: perché sono aumentate e cosa aspettarsi in futuro

Il tema degli aumenti delle bollette di luce e gas è diventato centrale per milioni di famiglie italiane. Nonostante in molti Paesi europei i prezzi dell’energia siano diminuiti, in Italia la situazione resta complessa e spesso difficile da comprendere.
pubblicato il 18 giugno 2025
Come la variazione del costo del gas influenza le bollette in Italia

Come la variazione del costo del gas influenza le bollette in Italia

Il prezzo del gas è un elemento centrale per molte famiglie italiane. In Italia, il gas viene usato sia per riscaldare le case sia per produrre energia elettrica. Quando il prezzo del gas aumenta, anche le bollette di luce e riscaldamento diventano più alte.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 24 giugno 2025
Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

La Bolletta 2.0 rende più semplice capire quanto spendi, confrontare le offerte e scegliere come risparmiare. Dal 1° luglio 2025 sarà il nuovo standard per tutti. Preparati a leggere la tua bolletta in modo più chiaro e a trovare l’offerta giusta per te.
pubblicato il 20 marzo 2025
Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

L'integrazione tra fotovoltaico e pompa di calore è una soluzione innovativa per ottimizzare l’energia domestica, riducendo la dipendenza da fonti fossili e abbattendo i costi in bolletta. Questo articolo ti guiderà nel funzionamento del sistema, nei vantaggi economici e nei possibili incentivi disponibili, aiutandoti a capire se questa tecnologia è adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 3 marzo 2025
Pompa di calore: come funziona?

Pompa di calore: come funziona?

Le pompe di calore sono una scelta efficiente ed ecologicamente sostenibile. Scopriamo cosa sono e come funzionano.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.