Allarme dell'Authority sugli aumenti della bolletta del gas
14 dic 2020 | 4 min di lettura | Pubblicato da Giorgia N.

Le bollette del gas potrebbero diventare più pesanti. Questa volta, però, non c’entrano il rialzo del costo delle materie prime, gli aumenti sulle tariffe gas o nuove tasse e balzelli, ma una modifica al meccanismo degli investimenti sulla rete di distribuzione del metano.
A lanciare l’allarme è l’Autorità di regolazione per energia, reti ambiente (Arera), che segnala i rischi legati a una novità introdotta con il decreto Rilancio (convertito poi nella legge 77/ 2020), un articolo che va a semplificare l’iter autorizzativo dei progetti.
Secondo l’Authority la misura potrebbe avere ripercussioni importanti sul mercato e sulle famiglie, tanto che l’ente ha inviato una segnalazione a Governo e Parlamento chiedendo di intervenire con dei correttivi in tempi brevi.
Cosa cambia con la novità
La novità, inserita nell'articolo 114-ter del decreto Rilancio, fa riferimento agli investimenti per la creazione o il potenziamento della rete di trasporto di gas metano nei comuni montani (individuati nella zona climatica F) e nei comuni del Mezzogiorno non ancora raggiunti dall’infrastruttura. Si tratta di un tema non di poco conto: stando alle ultime rilevazioni sono ancora più di 1.000 i comuni non serviti o serviti solo parzialmente dalla rete di trasporto del gas naturale, e i cui abitanti devono ricorrere all’utilizzo di combustibili alternativi, per esempio al Gpl.
Il piano per ammodernare la rete va avanti da anni. Fino a ieri i singoli progetti di investimento presentati dalle aziende distributrici dovevano passare il vaglio dell’Arera, che prima di dare il via libera ne prendeva in considerazione il rapporto costi benefici e la congruità. L’esame si basava sulla valutazione di determinati requisiti, serviva a evitare sovrapposizioni e interventi ritenuti non necessari oppure poco innovativi o convenienti ai fini dell’efficienza. Era questa una forma di garanzia per il sistema e di tutela per l’anello finale della catena, cioè le famiglie e gli utenti in generale, perché è su di loro che gravano le spese per l’ammodernamento della rete.
Il passaggio di controllo è stato però eliminato. La norma attuale prevede che per "le estensioni e i potenziamenti di reti e di impianti esistenti nei comuni già metanizzati e le nuove costruzioni di reti e di impianti in comuni da metanizzare", l'Autorità "ammette a integrale riconoscimento tariffario i relativi investimenti". In pratica l’Arera è tenuta ad accettare i progetti in toto senza valutazione. La misura è stata chiaramente introdotta con lo scopo di velocizzare i tempi e favorire gli investimenti sulla rete di trasporto del gas naturale, e non per caso è stata accolta di buon grado dall’associazione italiana piccoli comuni, che anzi hanno sollecitato il governo ad andare avanti sulla strada delle semplificazioni.
Un automatismo rischioso
Resta però il problema della mancanza di controllo preventivo. Come sottolinea l’Authority questo automatismo supera la regola generale prevista per gli sviluppi infrastrutturali delle reti di distribuzione del gas, e cioè che "l'efficienza e l’efficacia di ogni intervento programmato debba essere esaminata in via preventiva" e soprattutto fa cadere le tutele per i consumatori finali, imponendo all’Arera di riconoscere integralmente i costi sostenuti per gli investimenti e impedendole di applicare dei tetti. Tradotto, la spesa per gli interventi, senza tetti e senza analisi preventiva, andrà a spalmarsi sulle tariffe imposte ai consumatori. Con costi che l’Arera giudica "superiori ai benefici attesi".
Chi paga: i costi in bolletta
Come si ripercuoterà sui consumatori ogni eventuale distorsione è semplice dirlo: le spese di costruzione e l’ammodernamento della rete confluiscono in bolletta nella voce "costo di trasporto e gestione contatore", comprende anche i servizi di trasmissione e trasporto, distribuzione, lettura dei contatori e trasmissione dei dati di consumo.
La voce è indicata con chiarezza nelle fatture bimestrali, nell’elenco dei costi fissi, ed è composta da una quota fissa, uguale per tutti, e una quota energia, parametrata ai metri cubi consumati da ciascun utente, dunque in parte sale con l’aumentare dei consumi. Per le utenze familiari questa componente costituisce circa il 20% di una bolletta media, la cifra viene aggiornata ogni trimestre e compare in misura uguale sia nelle fatture dei clienti del libero mercato, sia in quelle di chi è ancora nel servizio di maggior tutela.
Gli effetti della misura non saranno immediati, perché i tempi di progettazione e realizzazione delle infrastrutture sono lunghi, ma se e quando il sistema andrà a regime un eventuale aumento del numero e degli interventi avrebbe l’effetto di appesantire una voce di costo già pesante, senza dover per forza migliorare effettivamente la qualità del servizio offerto. Quanto basta, insomma, per valutare di riconsiderare la norma.

Pugliese trapiantata in Emilia, giornalista professionista dal 2005, laurea in filologia romanza e master in giornalismo all’Università di Bologna.
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Tariffe ARERA maggior tutela aggiornate al 03/09/2025
- Quanto vale il PUN luce oggi 03/09/2025?
- Offerte Luce e Gas per la tua seconda casa
- Migliori offerte gas aggiornate al 03/09/2025
- Migliori offerte luce aggiornate al 03/09/2025
- Quanto costa un metro cubo di gas metano oggi 03/09/2025
- Costo di un KWh di energia elettrica oggi 03/09/2025
Ultime notizie Luce e Gas

Edison, Octopus e Wekiwi: tariffe dualfuel per risparmiare in bolletta a settembre 2025

Bonus elettrodomestici 2025, fino a 200 euro da settembre: come funziona lo sconto in fattura

Offerte luce e gas ad agosto 2025: le tariffe da valutare per risparmiare in bolletta

Luce e Gas a prezzo bloccato: 3 offerte di luglio 2025 per evitare sorprese in bolletta

Riduci le bollette di luce e gas con Illumia: le offerte da attivare a luglio 2025

Risparmia su luce e gas con Iren: le offerte a prezzo bloccato del mese

Offerte luce e gas U-Light & U-Gas di Utilità: come scegliere tra prezzo fisso e indicizzato

Offerte luce e gas Alperia: solo su Facile.it, le esclusive promo di luglio 2025

Offerta gas Alperia in esclusiva su Facile.it: solo online, senza spread e quota fissa a 0€

Le offerte luce e gas di Pulsee a luglio 2025: vantaggi e sconti extra in bolletta

Approfitta delle variazioni del mercato dell'energia: 3 offerte indicizzate di luglio 2025

Prezzo fisso o indicizzato? Le offerte luce e gas Plenitude tra cui scegliere questo mese

Risparmia in bolletta con le offerte luce e gas di ViviEnergia a luglio 2025

Luce e gas a prezzo fisso per risparmiare in bolletta: le offerte di luglio 2025

Offerte AGSM a luglio 2025: confronto tra prezzo fisso e indicizzato per luce e gas

Le offerte luce e gas di Enel che offrono sconti in bolletta a luglio 2025
Guide Gas e Luce

Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

Bonus bolletta 2025: requisiti, come richiederlo e quando arriva

Come risparmiare in bolletta e spendere di meno per luce, gas e internet

Conguaglio bolletta: cos'è, quando arriva e come si calcola

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Impianto geotermico domestico: vantaggi, svantaggi e costi

Pompa di calore termosifoni: funzionamento, prezzi e vantaggi

Pompa di calore: come funziona?
Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.