logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Prezzo fisso o indicizzato? Le offerte luce e gas Plenitude tra cui scegliere questo mese

17 lug 2025 | 4 min di lettura | Pubblicato da Marta R.

Donna cambia lampadina del lampadario

Scegliere l’offerta giusta può fare una differenza significativa in bolletta, soprattutto in un periodo in cui i costi possono oscillare rapidamente. 

A luglio 2025 Plenitude propone quattro offerte gas e luce pensate per diverse esigenze, tutte con struttura monoraria e destinate a clienti domestici che cercano chiarezza, risparmio o stabilità.

Su Facile.it, ti presentiamo i dettagli di ogni soluzione aiutandoti a scegliere tra prezzo fisso e indicizzato.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Le tariffe Plenitude convenienti a luglio 2025: prezzo fisso e indicizzato a confronto

La scelta tra prezzo fisso e indicizzato può influire sensibilmente sui costi in bolletta nel medio-lungo periodo. I contratti a prezzo fisso garantiscono un costo stabile per tutta la durata dell’offerta, indipendentemente dalle fluttuazioni del mercato. 

Al contrario, le offerte indicizzate (come “Trend Casa”) seguono l’andamento del mercato all’ingrosso (PUN per l’elettricità, PSV per il gas). Possono risultare convenienti nei periodi in cui i prezzi energetici sono in discesa o stabili, ma espongono a maggiori rischi in caso di rincari. Un contratto indicizzato può essere adatto, ad esempio, a chi ha consumi stagionali flessibili o può permettersi variazioni di spesa mensile.

Tutte e quattro le offerte analizzate adottano una tariffa monoraria, ovvero con un unico prezzo valido per ogni ora del giorno e della settimana. Questa struttura è vantaggiosa per chi ha consumi distribuiti durante tutta la giornata e non concentrati nelle fasce serali o nei weekend, come invece accade per le tariffe biorarie.

Offerta Prezzo mensile (calcolato su un consumo di 163kWh e 63 Smc) Tipologia contratto Tariffa Prezzo/kWh Prezzo/Smc Quota fissa Luce/Gas Pagamento
Sempre più RID 143,71€ Prezzo fisso Monoraria 0,1612€/kWh 0,5349€/Smc 12€/mese RID
Sempre più Bollettino 149,45€ Prezzo fisso Monoraria 0,1697€/kWh 0,5631€/Smc 12€/mese Bollettino Postale
Fixa Time RID 133,85€ Prezzo fisso Monoraria 0,1275€/kWh 0,4798€/Smc 12€/mese RID
Trend Casa 144,23€ Prezzo indicizzato Monoraria PUN + 0,022€/kWh PSV + 0,15€/Smc 12€/mese RID, Bollettino Postale

Sempre più RID

L’offerta si rivolge a chi desidera la tranquillità di un prezzo fisso e la comodità dell’addebito diretto su conto corrente. Il costo mensile è di 143,71€, con una tariffa monoraria che applica lo stesso prezzo in tutte le fasce orarie: 0,1612€/kWh per la luce e 0,5349€/Smc per il gas. 

La quota fissa è di 12€/mese sia per la luce che per il gas. Questa soluzione è ideale per chi vuole evitare sorprese in bolletta e preferisce automatizzare i pagamenti, riducendo il rischio di dimenticanze o ritardi.

Sempre più Bollettino

Per chi preferisce il pagamento tramite bollettino postale, Plenitude propone “Sempre più Bollettino”. Anche in questo caso, la tariffa è monoraria: 0,1697€/kWh per la luce e 0,5631€/Smc per il gas, con quota fissa di 12€/mese per ciascuna utenza. Questa offerta è pensata per chi vuole mantenere il controllo diretto sulle scadenze e preferisce gestire i pagamenti in modo tradizionale.

Fixa Time RID

Rappresenta la soluzione più vantaggiosa in termini di costo mensile. Il prezzo dell’energia, infatti, è tra i più bassi proposti: 0,1275€/kWh per la luce e 0,4798€/Smc per il gas, sempre con quota fissa di 12€/mese per ciascuna utenza. 

Anche in questo caso, il pagamento avviene tramite RID, garantendo comodità e puntualità. Questa offerta è particolarmente indicata per chi consuma molta energia e cerca il massimo risparmio senza rinunciare alla sicurezza del prezzo fisso.

Trend Casa

Per chi preferisce una tariffa che segue l’andamento del mercato, Plenitude propone “Trend Casa”. Il prezzo mensile è di 144,23€, con una tariffa monoraria indicizzata: per la luce si applica PUN + 0,022€/kWh, per il gas PSV + 0,15€/Smc. La quota fissa rimane 12€/mese per luce e gas. 

Il pagamento può avvenire sia tramite RID che bollettino postale, offrendo massima flessibilità. Questa soluzione può risultare vantaggiosa nei periodi di ribasso dei prezzi energetici, ma comporta anche il rischio di aumenti in caso di rialzi di mercato.

Le offerte e le tariffe sono aggiornate alla data di pubblicazione di questa news. Scorri per vedere le offerte e le tariffe in tempo reale.

NOVITÀ! Analizziamo la tua bolletta gratis
NOVITÀ! Analizziamo la tua bolletta gratis

Le migliori offerte Luce + Gas di Eni Plenitude

Prezzo al mese
56,83€
Quota gas:: € 23,15
Quota luce:: € 33,68
€ 682,00/anno
Fornitore:
Eni Plenitude
Prodotto:
Fixa Time RID
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,3420
Prezzo/kWh Fascia F1:
€ 0,0863
Quota fissa inclusa:
Luce 12,00€/mese, Gas 12,00€/mese
Bolletta:
Digitale, Cartacea
Pagamento:
Addebito bancario
Prezzo al mese
56,83€
Quota gas:: € 23,15
Quota luce:: € 33,68
€ 682,00/anno
Prezzo al mese
64,52€
Quota gas:: € 25,68
Quota luce:: € 38,83
€ 774,19/anno
Fornitore:
Eni Plenitude
Prodotto:
Trend Casa
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 12,00€/mese, Gas 12,00€/mese
Bolletta:
cartacea, elettronica
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
Prezzo al mese
64,52€
Quota gas:: € 25,68
Quota luce:: € 38,83
€ 774,19/anno
Prezzo al mese
65,10€
Quota gas:: € 26,29
Quota luce:: € 38,81
€ 781,19/anno
Fornitore:
Eni Plenitude
Prodotto:
Sempre Più RID
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi )
Prezzo/Smc:
€ 0,4414
Prezzo/kWh Fascia F1:
€ 0,1414
Quota fissa inclusa:
Luce 12,00€/mese, Gas 12,00€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario
  • 12% di sconto sul prezzo materia prima

Prezzo al mese
65,10€
Quota gas:: € 26,29
Quota luce:: € 38,81
€ 781,19/anno

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori gas

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti i fornitori di energia elettrica

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta le offerte luce e gas

Preventivi dual

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 24 settembre 2025
Argos Luce e Gas Fix: la tariffa esclusiva Facile.it a settembre 2025
Argos Luce e Gas Fix: la tariffa esclusiva Facile.it a settembre 2025
L’offerta Luce e Gas Fix di Argos in esclusiva Faciel.it propone una soluzione chiara e conveniente per famiglie e lavoratori. L’attivazione è semplice, senza interruzioni né costi aggiuntivi, con la garanzia di una gestione unificata e senza sorprese in bolletta.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!
pubblicato il 16 ottobre 2025
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è stato per anni il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica scambiata nella Borsa Elettrica Italiana. Dal 1° gennaio 2025 il riferimento ufficiale è il PUN Index GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale – Gestore Mercati Energetici.
pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce
Cosa fare quando va via la luce
Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.
pubblicato il 19 settembre 2025
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Le bollette possono risultare troppo alte per diversi motivi: conguagli dovuti a consumi stimati, errori di fatturazione o applicazione di tariffe non corrette, variazioni unilaterali dei contratti o la scadenza di offerte promozionali. In questi casi è possibile contestare formalmente la bolletta seguendo un iter preciso.
pubblicato il 18 settembre 2025
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Il subentro gas in una seconda casa serve a riattivare la fornitura quando il contatore è chiuso. Occorrono documenti identificativi, codice PDR e, se necessario, certificati tecnici. I costi variano tra mercato libero e tutelato, con una spesa media tra 60 e 120 euro.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.