logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Solare al primo posto nella produzione elettrica europea: il record di giugno 2025

18 lug 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marta R.

Pannelli fotovoltaici sul tetto di una casa

A giugno 2025, l’Unione Europea ha raggiunto un traguardo storico nella transizione energetica: per la prima volta, l’energia solare è diventata la principale fonte di elettricità nel continente.

Secondo i dati diffusi dal think tank energetico Ember, l’energia solare ha coperto il 22,1% della produzione elettrica mensile nell’UE, superando tutte le altre fonti. Un risultato che segna un punto di svolta nel modo in cui l’Europa produce e consuma energia, e che apre nuove prospettive per il futuro del settore energetico. Ne parliamo su Facile.it, leader nel confronto di offerte luce e gas.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

L'energia solare è la prima fonte di elettricità in Europa

A giugno 2025 l’Unione Europea ha toccato un traguardo storico nella transizione energetica: per la prima volta, l’energia solare è diventata la principale fonte di elettricità nel continente

Questo risultato record è il frutto di due fattori principali: condizioni meteo particolarmente favorevoli, con molte giornate di sole, e un costante aumento della capacità installata negli ultimi anni. Sempre più pannelli solari sono stati installati su abitazioni, scuole, edifici pubblici e impianti industriali, grazie anche a politiche di sostegno e incentivi economici.

I Paesi che usano più energia solare

Paesi Bassi e Grecia in testa

In alcuni Paesi europei la crescita del solare è stata ancora più significativa. A giugno 2025, nei Paesi Bassi il 40,5% dell’elettricità è arrivato dal sole, mentre in Grecia la quota ha raggiunto il 35,1%. In pratica, in media quasi una casa su due è stata alimentata con energia solare.

Questi numeri sono il risultato di strategie efficaci: investimenti pubblici e privati, agevolazioni fiscali e una forte adesione da parte dei cittadini. I pannelli solari sono diventati sempre più diffusi, contribuendo a rendere più sostenibili le reti energetiche locali.

Altri Paesi in crescita

Anche Germania, Spagna e Italia hanno registrato progressi rilevanti nella produzione solare, grazie a condizioni climatiche favorevoli e a una solida esperienza nell’impiego delle fonti rinnovabili. In molti casi, queste prestazioni si sono rivelate fondamentali per rispondere a picchi di domanda durante le ondate di calore.

Il ruolo dell’energia eolica

Accanto al solare, anche l’energia eolica ha giocato un ruolo chiave nella produzione elettrica europea. A giugno 2025, il vento ha coperto circa il 15,8% del fabbisogno elettrico dell’UE. In alcune regioni, come il nord della Germania e la Danimarca, rappresenta una componente essenziale del mix energetico.

La sinergia tra solare ed eolico permette infatti di bilanciare meglio la produzione nel corso della giornata e dell’anno. Quando il sole cala, spesso il vento prende il suo posto. Questo equilibrio è importante per garantire continuità e sicurezza energetica, riducendo al minimo il ricorso alle fonti fossili.

Utilizzo del carbone in forte calo

A fronte della crescita delle rinnovabili, il carbone continua la sua discesa. A giugno 2025, ha rappresentato solo il 6,1% dell’elettricità prodotta nell’Unione Europea, segnando il valore più basso mai registrato. 

I due maggiori produttori europei, Germania e Polonia, hanno ridotto drasticamente l’uso del carbone: Berlino si è fermata al 12,4%, Varsavia al 42,9%. Altri Paesi, come Spagna, Danimarca e Repubblica Ceca, hanno raggiunto i loro minimi storici.

La progressiva riduzione del carbone è parte di un percorso più ampio verso un sistema energetico più pulito. Limitare il suo utilizzo contribuisce a tagliare le emissioni di CO₂ e a migliorare la qualità dell’aria, pur restando una sfida complessa per molte economie.

NOVITÀ! Analizziamo la tua bolletta gratis
NOVITÀ! Analizziamo la tua bolletta gratis

Le migliori offerte Luce+Gas a Ottobre su Facile.it

Spesa mensile:
57,34€
Quota gas:: € 23,28
Quota luce:: € 34,06
€ 688,05/anno
Fornitore:
IREN Mercato S.p.A.
Prodotto:
IREN PRIMA SCELTA
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,3900
Prezzo/kWh Fascia F1:
€ 0,0950
Quota fissa inclusa:
Luce 10 €/mese, Gas 10 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
57,34€
Quota gas:: € 23,28
Quota luce:: € 34,06
€ 688,05/anno
Spesa mensile:
42,74€
Quota gas:: € 15,47
Quota luce:: € 27,27
€ 512,90/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Plus Luce e Gas
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 6,60€/mese, Gas 6,60€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 136,6 € di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
42,74€
Quota gas:: € 15,47
Quota luce:: € 27,27
€ 512,90/anno
Spesa mensile:
42,52€
Quota gas:: € 14,52
Quota luce:: € 28,00
€ 510,23/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Sunlight
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 6,67 €/mese, Gas €6,67/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • 100€ di sconto + altri 50€ se aggiungi la fibra

Spesa mensile:
42,52€
Quota gas:: € 14,52
Quota luce:: € 28,00
€ 510,23/anno
Spesa mensile:
44,67€
Quota gas:: € 16,91
Quota luce:: € 27,76
€ 536,07/anno
Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Luce & Gas Naturale Flex
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 7,5€/mese, Gas 7,5€/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus fedeltà di 80€ per il 1° anno di fornitura e in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
44,67€
Quota gas:: € 16,91
Quota luce:: € 27,76
€ 536,07/anno
Spesa mensile:
45,27€
Quota gas:: € 16,54
Quota luce:: € 28,74
€ 543,29/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Ventiquattro Dual Medium
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,4000
Prezzo/kWh Fascia F1:
€ 0,1050
Quota fissa inclusa:
Luce 9,00 €/mese, Gas 9,00 €/mese
Pagamento:
Addebito bancario
  • 100€ di sconto + altri 50€ se aggiungi la fibra

Spesa mensile:
45,27€
Quota gas:: € 16,54
Quota luce:: € 28,74
€ 543,29/anno

Importi stimati suddividendo la spesa annua su base mensile, per un profilo di consumo di 121 Smc annui e 934 kWh annui, potenza impegnata 3 kW, comune Milano. Le tariffe possono essere soggette a variazione a seconda dei consumi e della stagionalità. Verifica le condizioni economiche e contrattuali del Partner scelto prima della sottoscrizione. 
Scopri come funziona il servizio e come calcoliamo il risparmio

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 24 settembre 2025
Argos Luce e Gas Fix: la tariffa esclusiva Facile.it a settembre 2025
Argos Luce e Gas Fix: la tariffa esclusiva Facile.it a settembre 2025
L’offerta Luce e Gas Fix di Argos in esclusiva Faciel.it propone una soluzione chiara e conveniente per famiglie e lavoratori. L’attivazione è semplice, senza interruzioni né costi aggiuntivi, con la garanzia di una gestione unificata e senza sorprese in bolletta.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!
pubblicato il 16 ottobre 2025
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è stato per anni il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica scambiata nella Borsa Elettrica Italiana. Dal 1° gennaio 2025 il riferimento ufficiale è il PUN Index GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale – Gestore Mercati Energetici.
pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce
Cosa fare quando va via la luce
Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.
pubblicato il 19 settembre 2025
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Le bollette possono risultare troppo alte per diversi motivi: conguagli dovuti a consumi stimati, errori di fatturazione o applicazione di tariffe non corrette, variazioni unilaterali dei contratti o la scadenza di offerte promozionali. In questi casi è possibile contestare formalmente la bolletta seguendo un iter preciso.
pubblicato il 18 settembre 2025
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Il subentro gas in una seconda casa serve a riattivare la fornitura quando il contatore è chiuso. Occorrono documenti identificativi, codice PDR e, se necessario, certificati tecnici. I costi variano tra mercato libero e tutelato, con una spesa media tra 60 e 120 euro.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.