logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Mercato libero, nel 2024 le bollette sono calate del 25,7%: dati Codacons

22 gen 2025 | 3 min di lettura

Uomo calcola offerte energia convenienti tenendo in mano una lampadina

Nel contesto economico italiano, l'andamento dei prezzi delle bollette di luce e gas rappresenta un tema importante per famiglie e imprese. 

Il Codacons ha evidenziato un’importante riduzione dei prezzi nel mercato libero e tutelato dell'energia elettrica nel 2024, con cali rispettivamente del 25,7% e del 24,2%. Ma quali sono le ragioni alla base di questa significativa diminuzione?

Su Facile.it, leader nel confronto di offerte luce e gas, approfondiamo i dati diffusi dal Codacons.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Calo dei prezzi nel mercato libero nel 2024

Secondo i dati resi noti dal Codacons, nel 2024 il mercato libero dell'energia elettrica ha registrato una diminuzione del 25,7% nelle bollette. Questa riduzione ha rappresentato un'importante inversione di tendenza - rispetto agli aumenti di costo che hanno caratterizzato il periodo tra il 2022 e il 2023 - offrendo un'opportunità di risparmio per molti consumatori. 

L'abbassamento dei prezzi può essere attribuito a diverse ragioni, tra cui una maggiore competizione tra i fornitori di energia e un incremento delle fonti di energia rinnovabile, che hanno contribuito a ridurre i costi di produzione.

Riduzione dei costi nel mercato tutelato

Anche il mercato tutelato lo scorso anno ha registrato una riduzione del 24,2% nel costo delle bollette luce e gas. Questo segmento di mercato, che offre tariffe regolamentate dallo Stato, ha beneficiato di politiche di contenimento dei costi e di incentivi per l'efficienza energetica. La diminuzione delle tariffe nel mercato tutelato ha pertanto reso più accessibile l'energia a un'ampia fascia della popolazione, garantendo prezzi stabili e prevedibili.

Tendenze di prezzo di altri beni

Il 2024 non è stato significativo solo per la riduzione dei prezzi dell'energia: il Codacons ha reso noto che anche altri beni hanno visto una riduzione dei prezzi, contribuendo a un generale miglioramento del potere d'acquisto dei consumatori. In particolare:

  • Apparecchi per la telefonia mobile: la riduzione del 17,4% nei prezzi degli smartphone e altri dispositivi mobili è stata favorita da una crescente concorrenza nel settore tecnologico, oltre che da innovazioni che hanno abbassato i costi di produzione
  • Olio di semi: con un calo del 13,2%, l'olio di semi è diventato più accessibile, grazie a un aumento della produzione e a una riduzione delle tariffe doganali
  • Computer portatili, palmari e tablet: hanno beneficiato di una riduzione dell'11,9%, trainata dall'evoluzione tecnologica e dalla domanda di dispositivi multifunzionali per lavoro e intrattenimento
  • Gas naturale: la riduzione dell'11,6% nel costo del gas naturale è stata influenzata da una stabilizzazione dei mercati internazionali e da un incremento della produzione interna.

Tuttavia, non tutti i settori hanno visto riduzioni. Alcuni beni hanno registrato aumenti considerevoli. L'olio d'oliva, ad esempio, ha subito un rincaro del 30% a causa di condizioni climatiche avverse che hanno compromesso la produzione, mentre i pacchetti vacanza nazionali sono aumentati del 16,6%, riflettendo una ripresa del settore turistico e nuove normative sanitarie. Infine, i gioielli (+10%) insieme ai biglietti per manifestazioni sportive (9,8%) hanno risentito di costi di produzione più alti.

Prospettive future

Il panorama economico del 2024 ha offerto opportunità di risparmio per i consumatori italiani, con una diminuzione delle bollette energetiche e di alcuni beni di consumo. Tuttavia, le sfide rimangono, con aumenti significativi in settori chiave che richiedono una pianificazione attenta e una consapevolezza delle tendenze di mercato. Mantenere un monitoraggio costante dei cambiamenti economici è essenziale per sfruttare al meglio le opportunità di risparmio e garantire una gestione finanziaria sostenibile.

NOVITÀ! Analizziamo la tua bolletta gratis
NOVITÀ! Analizziamo la tua bolletta gratis

Le migliori offerte Luce+Gas su Facile.it

Spesa mensile:
56,86€
Quota gas:: € 23,09
Quota luce:: € 33,77
€ 682,33/anno
Fornitore:
IREN Mercato S.p.A.
Prodotto:
IREN PRIMA SCELTA
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,3900
Prezzo/kWh Fascia F1:
€ 0,0990
Quota fissa inclusa:
10 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
56,86€
Quota gas:: € 23,09
Quota luce:: € 33,77
€ 682,33/anno
Spesa mensile:
45,14€
Quota gas:: € 15,45
Quota luce:: € 29,69
€ 541,65/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Plus Luce e Gas
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 6,60€/mese, Gas 6,60€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 111,6 € di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
45,14€
Quota gas:: € 15,45
Quota luce:: € 29,69
€ 541,65/anno
Spesa mensile:
42,01€
Quota gas:: € 14,49
Quota luce:: € 27,51
€ 504,08/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Sunlight
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 6,67 €/mese, Gas €6,67/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • 100€ di sconto + altri 50€ se aggiungi la fibra

Spesa mensile:
42,01€
Quota gas:: € 14,49
Quota luce:: € 27,51
€ 504,08/anno
Spesa mensile:
45,00€
Quota gas:: € 16,64
Quota luce:: € 28,36
€ 540,02/anno
Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Luce & Gas Naturale Flex
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 6,66 €/mese, Gas 7,5€/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus fedeltà di 90€ per il 1° anno di fornitura e in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
45,00€
Quota gas:: € 16,64
Quota luce:: € 28,36
€ 540,02/anno
Spesa mensile:
45,49€
Quota gas:: € 15,45
Quota luce:: € 30,04
€ 545,93/anno
Fornitore:
PULSEE
Prodotto:
Pulsee Luce e Gas Semplice
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 7,50€/mese, Gas 7,50€/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 100€/anno

Spesa mensile:
45,49€
Quota gas:: € 15,45
Quota luce:: € 30,04
€ 545,93/anno

Importi stimati suddividendo la spesa annua su base mensile, per un profilo di consumo di 121 Smc annui e 934 kWh annui, potenza impegnata 3 kW, comune Milano. Le tariffe possono essere soggette a variazione a seconda dei consumi e della stagionalità. Verifica le condizioni economiche e contrattuali del Partner scelto prima della sottoscrizione. 
Scopri come funziona il servizio e come calcoliamo il risparmio

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori gas

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti i fornitori di energia elettrica

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta le offerte luce e gas

Preventivi dual

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 26 luglio 2025
Risparmia su luce e gas con Iren: le offerte a prezzo bloccato del mese

Risparmia su luce e gas con Iren: le offerte a prezzo bloccato del mese

Sei stanco dei continui aumenti in bolletta? Le offerte Iren luce e gas prevedono un prezzo bloccato e la possibilità di ricevere bollette senza sorprese! Le trovi su Facile.it, leader nel confronto di offerte luce e gas! Oggi ti presentiamo due offerte luce e gas Iren a luglio 2025 a prezzo fisso.
pubblicato il 19 luglio 2025
Le offerte luce e gas di Pulsee a luglio 2025: vantaggi e sconti extra in bolletta

Le offerte luce e gas di Pulsee a luglio 2025: vantaggi e sconti extra in bolletta

Vuoi attivare un’offerta luce e gas conveniente? Se stai pensando di passare a Pulsee, Facile.it ti mostra le tariffe, i vantaggi e gli sconti assicurati dalle offerte luce e gas Pulsee a luglio 2025. Ecco le tariffe luce Pulsee di luglio, e i nostri consigli di risparmio sulle offerte luce e gas.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 18 settembre 2025
Bolletta a zero in Italia: è davvero possibile?

Bolletta a zero in Italia: è davvero possibile?

L’idea di una bolletta a zero affascina molti italiani: in fondo, arrivare a fine mese senza dover pagare nulla per l’energia elettrica è il sogno di tante famiglie.
pubblicato il 17 settembre 2025
Smart home: cos'è, come funziona e quali vantaggi offre

Smart home: cos'è, come funziona e quali vantaggi offre

La smart home è una casa intelligente in cui dispositivi connessi comunicano tra loro per semplificare la gestione quotidiana, aumentare comfort e sicurezza e ridurre i consumi. Dalle lampadine smart ai termostati, dagli hub vocali ai sistemi di monitoraggio, ogni elemento contribuisce a rendere la vita domestica più efficiente e personalizzata.
pubblicato il 24 giugno 2025
Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

La Bolletta 2.0 rende più semplice capire quanto spendi, confrontare le offerte e scegliere come risparmiare. Dal 1° luglio 2025 sarà il nuovo standard per tutti. Preparati a leggere la tua bolletta in modo più chiaro e a trovare l’offerta giusta per te.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.