logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Mercato libero, nel 2024 le bollette sono calate del 25,7%: dati Codacons

22 gen 2025 | 3 min di lettura

Uomo calcola offerte energia convenienti tenendo in mano una lampadina

Nel contesto economico italiano, l'andamento dei prezzi delle bollette di luce e gas rappresenta un tema importante per famiglie e imprese.

Il Codacons ha evidenziato un’importante riduzione dei prezzi nel mercato libero e tutelato dell'energia elettrica nel 2024, con cali rispettivamente del 25,7% e del 24,2%. Ma quali sono le ragioni alla base di questa significativa diminuzione?

Su Facile.it, leader nel confronto di offerte luce e gas, approfondiamo i dati diffusi dal Codacons.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Calo dei prezzi nel mercato libero nel 2024

Secondo i dati resi noti dal Codacons, nel 2024 il mercato libero dell'energia elettrica ha registrato una diminuzione del 25,7% nelle bollette. Questa riduzione ha rappresentato un'importante inversione di tendenza - rispetto agli aumenti di costo che hanno caratterizzato il periodo tra il 2022 e il 2023 - offrendo un'opportunità di risparmio per molti consumatori.

L'abbassamento dei prezzi può essere attribuito a diverse ragioni, tra cui una maggiore competizione tra i fornitori di energia e un incremento delle fonti di energia rinnovabile, che hanno contribuito a ridurre i costi di produzione.

Riduzione dei costi nel mercato tutelato

Anche il mercato tutelato lo scorso anno ha registrato una riduzione del 24,2% nel costo delle bollette luce e gas. Questo segmento di mercato, che offre tariffe regolamentate dallo Stato, ha beneficiato di politiche di contenimento dei costi e di incentivi per l'efficienza energetica. La diminuzione delle tariffe nel mercato tutelato ha pertanto reso più accessibile l'energia a un'ampia fascia della popolazione, garantendo prezzi stabili e prevedibili.

Tendenze di prezzo di altri beni

Il 2024 non è stato significativo solo per la riduzione dei prezzi dell'energia: il Codacons ha reso noto che anche altri beni hanno visto una riduzione dei prezzi, contribuendo a un generale miglioramento del potere d'acquisto dei consumatori. In particolare:

  • Apparecchi per la telefonia mobile: la riduzione del 17,4% nei prezzi degli smartphone e altri dispositivi mobili è stata favorita da una crescente concorrenza nel settore tecnologico, oltre che da innovazioni che hanno abbassato i costi di produzione
  • Olio di semi: con un calo del 13,2%, l'olio di semi è diventato più accessibile, grazie a un aumento della produzione e a una riduzione delle tariffe doganali
  • Computer portatili, palmari e tablet: hanno beneficiato di una riduzione dell'11,9%, trainata dall'evoluzione tecnologica e dalla domanda di dispositivi multifunzionali per lavoro e intrattenimento
  • Gas naturale: la riduzione dell'11,6% nel costo del gas naturale è stata influenzata da una stabilizzazione dei mercati internazionali e da un incremento della produzione interna.

Tuttavia, non tutti i settori hanno visto riduzioni. Alcuni beni hanno registrato aumenti considerevoli. L'olio d'oliva, ad esempio, ha subito un rincaro del 30% a causa di condizioni climatiche avverse che hanno compromesso la produzione, mentre i pacchetti vacanza nazionali sono aumentati del 16,6%, riflettendo una ripresa del settore turistico e nuove normative sanitarie. Infine, i gioielli (+10%) insieme ai biglietti per manifestazioni sportive (9,8%) hanno risentito di costi di produzione più alti.

Prospettive future

Il panorama economico del 2024 ha offerto opportunità di risparmio per i consumatori italiani, con una diminuzione delle bollette energetiche e di alcuni beni di consumo. Tuttavia, le sfide rimangono, con aumenti significativi in settori chiave che richiedono una pianificazione attenta e una consapevolezza delle tendenze di mercato. Mantenere un monitoraggio costante dei cambiamenti economici è essenziale per sfruttare al meglio le opportunità di risparmio e garantire una gestione finanziaria sostenibile.

NOVITÀ! Analizziamo la tua bolletta gratis
NOVITÀ! Analizziamo la tua bolletta gratis

Le migliori offerte Luce+Gas su Facile.it

Spesa mensile:
40,91€
Quota gas:: € 5,88
Quota luce:: € 35,03
€ 490,88/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Luce e Gas
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,065€
Prezzo/kWh:
PUN + 0,0170€
Quota fissa inclusa:
Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Fino ad un massimo di 162€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
40,91€
Quota gas:: € 5,88
Quota luce:: € 35,03
€ 490,88/anno
Spesa mensile:
40,91€
Quota gas:: € 5,88
Quota luce:: € 35,03
€ 490,88/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Luce e Gas - Prima Attivazione
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,065€
Prezzo/kWh:
PUN + 0,0170€
Quota fissa inclusa:
Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Fino ad un massimo di 162€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
40,91€
Quota gas:: € 5,88
Quota luce:: € 35,03
€ 490,88/anno
Spesa mensile:
40,91€
Quota gas:: € 5,88
Quota luce:: € 35,03
€ 490,88/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Luce e Gas - Subentro
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,065€
Prezzo/kWh:
PUN + 0,0170€
Quota fissa inclusa:
Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Fino ad un massimo di 162€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
40,91€
Quota gas:: € 5,88
Quota luce:: € 35,03
€ 490,88/anno
Spesa mensile:
43,91€
Quota gas:: € 8,65
Quota luce:: € 35,26
€ 526,90/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Sunlight
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,09 €
Prezzo/kWh:
PUN + 0,006€
Quota fissa inclusa:
Luce 7 €/mese, Gas 8,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • 100€ di sconto + altri 50€ se aggiungi la fibra

Spesa mensile:
43,91€
Quota gas:: € 8,65
Quota luce:: € 35,26
€ 526,90/anno
Spesa mensile:
44,90€
Quota gas:: € 9,03
Quota luce:: € 35,87
€ 538,84/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Luce & Gas Naturale Flex
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSBG + 0,0250 €
Prezzo/kWh:
PUN + 0,00935€
Quota fissa inclusa:
Luce 6,66 €/mese, Gas 6,66 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
44,90€
Quota gas:: € 9,03
Quota luce:: € 35,87
€ 538,84/anno

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas, scegli la tariffa migliore e risparmia sulle tue bollette!

Offerte Gas

Confronta 19 operatori

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta 19 operatori

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta 19 operatori

Preventivi dual

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 30 aprile 2025
Le offerte Sorgenia luce e gas nel Mercato Libero ad aprile 2025

Le offerte Sorgenia luce e gas nel Mercato Libero ad aprile 2025

Sorgenia punta sulla digitalizzazione e la personalizzazione delle offerte luce e gas, rivolgendosi ai privati (e anche a piccole e medie imprese). La compagnia ad aprile 2025 prevede tariffe a prezzo fisso e variabile, garantendo così ai clienti un adeguamento alle fluttuazioni del mercato.
pubblicato il 28 aprile 2025
Le offerte Plenitude luce e gas nel Mercato Libero ad aprile 2025

Le offerte Plenitude luce e gas nel Mercato Libero ad aprile 2025

Le offerte luce e gas Plenitude ad aprile 2025 propongono soluzioni vantaggiose per privati e aziende, con tariffe competitive e servizi personalizzati. Puoi scegliere tra diverse opzioni per ottimizzare i consumi e risparmiare, mantenendo alti standard di qualità e sostenibilità.
pubblicato il 22 aprile 2025
Offerte per risparmiare sul costo dell'energia e del gas ad aprile 2025

Offerte per risparmiare sul costo dell'energia e del gas ad aprile 2025

Sul mercato libero di luce e gas, diverse offerte permettono di scegliere tariffe fisse, variabili o miste, con o senza bonus in bolletta. Per scegliere, occorre affidarsi ai sistemi di comparazione, come quello proposto da Facile.it. Ecco le proposte ad aprile 2025.
pubblicato il 21 aprile 2025
Le offerte Alperia luce e gas nel Mercato Libero ad aprile 2025

Le offerte Alperia luce e gas nel Mercato Libero ad aprile 2025

Per il mese di aprile 2025, Alperia propone tariffe competitive e servizi personalizzati, garantendo un approccio ecologico all'energia. Su Facile.it puoi confrontare tutte le offerte luce e gas Alperia, pensate per soddisfare le esigenze energetiche dei clienti con soluzioni sostenibili e innovative.
pubblicato il 19 aprile 2025
Le offerte Wekiwi luce e gas di aprile 2025

Le offerte Wekiwi luce e gas di aprile 2025

Ad aprile 2025 Wekiwi propone offerte luce e gas convenienti per la fornitura energetica domestica, con tariffe personalizzabili e vantaggi per chi gestisce i consumi in modo digitale. Ideali per chi cerca trasparenza e risparmio.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 20 marzo 2025
Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

L'integrazione tra fotovoltaico e pompa di calore è una soluzione innovativa per ottimizzare l’energia domestica, riducendo la dipendenza da fonti fossili e abbattendo i costi in bolletta. Questo articolo ti guiderà nel funzionamento del sistema, nei vantaggi economici e nei possibili incentivi disponibili, aiutandoti a capire se questa tecnologia è adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 3 marzo 2025
Pompa di calore: come funziona?

Pompa di calore: come funziona?

Le pompe di calore sono una scelta efficiente ed ecologicamente sostenibile. Scopriamo cosa sono e come funzionano.
pubblicato il 14 gennaio 2025
Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona

Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona

L'inverter fotovoltaico è un componente fondamentale di ogni impianto solare, trasformando l'energia prodotta dai pannelli in elettricità utilizzabile. Dotato di tecnologie avanzate come il sistema MPPT, massimizza l'efficienza energetica e garantisce sicurezza.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.