logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 5

Crolla il potere d'acquisto in Italia, nel 2023 il reddito reale lontano dalla media UE

25 set 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Donna che tiene in mano un portafoglio vuoto mentre calcola le spese

Secondo i dati Eurostat (Ufficio statistico dell'Unione europea), le famiglie italiane stanno affrontando un periodo di crescente difficoltà economica

Nel 2023 il reddito reale è diminuito notevolmente rispetto al 2008, portando il nostro Paese sempre più lontano dalla media Europea. A cosa è dovuto tutto ciò e quali sono le prospettive future?

Su Facile.it, leader nel confronto di carte di credito online, parliamo della situazione economica in Italia.

Carte e bancomat: trova la migliore
Carte e bancomat: trova la migliore

Reddito reale: confronto con l'UE

Nel 2023 il reddito reale - quello calcolato sottraendo l'inflazione dal reddito nominale - è diminuito notevolmente rispetto al 2008, perdendo alcuni punti percentuali e allontanandosi sempre di più dalla media che è stata riscontrata nell’UE.

La media europea del reddito disponibile è leggermente aumentata, passando da 110,12 a 110,82 (il 2008 è stato adottato come base 100 per svolgere le misurazioni). Invece l'Italia ha registrato un evidente calo, diminuendo da 94,15 a 93,74.

Questa situazione è stata principalmente causata dall'aumento dei prezzi, che ha eroso il potere d'acquisto delle famiglie. Soltanto in Grecia c’è stato un andamento peggiore rispetto a quello italiano: per i greci il reddito lordo disponibile nel 2022 era il 72,1% di quello del 2008.

Il mercato del lavoro

Nonostante le difficoltà economiche, ci sono segnali positivi nel mercato del lavoro italiano. La percentuale di lavoratori a rischio povertà è diminuita, così come sono calati:

  • il tasso di disoccupazione
  • la disoccupazione di lunga durata
  • il numero di giovani che non studiano e non lavorano

Sfide persistenti

Tuttavia, malgrado questi miglioramenti, l'Italia rimane indietro rispetto al dato medio nell’Unione Europea in termini di occupazione e istruzione. Nonostante il tasso di occupazione sia aumentato, resta inferiore alla media. Inoltre, anche se il tasso di abbandono scolastico è diminuito, la percentuale di laureati rimane bassa rispetto a quella degli altri Paesi europei.

In sintesi, resta fondamentale affrontare le sfide persistenti in termini di occupazione e istruzione per garantire una crescita economica sostenibile e inclusiva.

Carte e bancomat: trova la migliore
Carte e bancomat: trova la migliore

Offerte confrontate

Confronta online le migliori carte di credito e trova la soluzione che fa per te.

Ultime notizie Carte

pubblicato il 21 ottobre 2025
Le carte di debito da richiedere a ottobre 2025
Le carte di debito da richiedere a ottobre 2025
Le carte di debito sono ormai uno strumento indispensabile per la gestione quotidiana del denaro. Permettono di effettuare pagamenti immediati, prelevare contante in tutto il mondo e monitorare in tempo reale le proprie spese tramite app o home banking.
pubblicato il 16 ottobre 2025
Le carte di credito, debito e prepagate proposta da Fineco a ottobre 2025
Le carte di credito, debito e prepagate proposta da Fineco a ottobre 2025
Fineco offre una gamma completa di carte di pagamento per ogni esigenza: la Debit Card è gratuita fino ai 30 anni e ideale per l’uso quotidiano, la prepagata garantisce controllo e semplicità con costi minimi, la Credit Card offre flessibilità e accettazione internazionale.

Guide alle carte

pubblicato il 7 marzo 2025
Visa o Mastercard? Quale carta di credito conviene di più
Visa o Mastercard? Quale carta di credito conviene di più
Quando si sceglie una carta di credito, è fondamentale valutare attentamente il circuito di pagamento a cui essa appartiene, poiché questo può influenzare l'accettazione della carta, i servizi offerti e le condizioni economiche applicate.
pubblicato il 15 giugno 2024
Carta di credito: come funziona e quanto costa
Carta di credito: come funziona e quanto costa
La carta di credito è sempre più diffusa, anche in Italia. Si tratta, infatti, di uno strumento di pagamento comodo e versatile. Vediamo quindi di che si tratta quando si parla di carte di credito.
pubblicato il 17 maggio 2024
Come fare una carta prepagata: la guida completa
Come fare una carta prepagata: la guida completa
Le carte prepagate sono diventate sempre più popolari come opzione di pagamento flessibile e sicura. Non solo consentono di tenere sotto controllo le spese, ma sono anche un'alternativa praticabile per coloro che non vogliono o non possono aprire un conto corrente bancario.
pubblicato il 24 marzo 2021
Come funzionano i pagamenti con carta contactless
Come funzionano i pagamenti con carta contactless
Pagare in contactless con la propria carta, permette di effettuare una transazione sicura, comoda e molto veloce. Scopriamo le principali caratteristiche e soprattutto quale sia il funzionamento che lo consente.
pubblicato il 14 ottobre 2020
Apple Pay: come funziona e come attivarlo senza alcun problema
Apple Pay: come funziona e come attivarlo senza alcun problema
Apple Pay è un sistema di pagamento utile, che nell’ultimo periodo si sta sviluppando sempre di più. Sempre più persone lo utilizzano con frequenza per effettuare i propri acquisti in modo semplice e veloce. Ecco tutte le informazioni necessarie su Apple Pay.

Prodotti

Leggi i dettagli e le caratteristiche dei principali circuiti di pagamento e delle carte più diffuse in Italia.