Condizionatori o termosifoni: quale sistema di riscaldamento conviene di più?
20 nov 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Con l’arrivo dell’inverno e il calo delle temperature, molte famiglie si trovano a dover decidere quale soluzione adottare per riscaldare la propria abitazione.
Anche quest'anno, dunque, sorge un dilemma: è meglio accendere i termosifoni o affidarsi ai condizionatori per scaldare casa?
Su Facile.it, leader nel confronto di offerte luce e gas, vediamo quale soluzione è la più conveniente ed efficiente in base alle diverse necessità.
Il classico intramontabile
Presenti in quasi tutte le abitazioni di vecchia costruzione, i termosifoni sfruttano il calore dell'acqua calda proveniente da caldaie domestiche o condominiali o da termovalorizzatori di quartiere. Sono una soluzione affidabile e performante, ma richiedono un tempo di riscaldamento maggiore rispetto ai condizionatori. Inoltre spesso nei condomini il riscaldamento di questo tipo è centralizzato, quindi non si può decidere quando tenerli accesi.
Se si sceglie di optare per questa soluzione, per garantire un corretto funzionamento dei termosifoni è consigliabile effettuare una manutenzione prima dell'accensione e valutare una sostituzione quando necessaria.
La soluzione moderna
Nelle case di nuova generazione i condizionatori sono diventati sempre più popolari, anche grazie ai bonus disponibili che ne hanno incentivato l'acquisto. I modelli dual, in particolare, offrono la possibilità di raffrescare gli ambienti in estate e di riscaldarli in inverno, grazie all'utilizzo della pompa di calore. I loro punti di forza? Efficienza energetica e rapidità nel raggiungere la temperatura desiderata. Anche in questo caso, si consiglia di prepararli adeguatamente prima dell'accensione sia destate che d'inverno.
Il confronto
I condizionatori consumano energia elettrica, mentre i termosifoni utilizzano gas. La scelta migliore dipende da diversi fattori, tra cui la temperatura esterna nella zona in cui viviamo e le dimensioni dell'abitazione in cui abitiamo.
Quando è meglio il condizionatore
- In autunno: quando le temperature esterne sono miti (tra i 10 e i 20 gradi), i condizionatori con pompa di calore offrono un rendimento superiore rispetto alle caldaie
- Per brevi periodi: se si desidera riscaldare la casa solo per poche ore al giorno, il condizionatore può essere più conveniente
- In ambienti piccoli: per monolocali o bilocali, il condizionatore rappresenta una soluzione efficiente e poco ingombrante
Quando è meglio il termosifone
- In inverno: quando le temperature esterne sono rigide, i termosifoni garantiscono un riscaldamento più uniforme e costante
- Per lunghi periodi: se si necessita di riscaldare la casa per molte ore al giorno, i termosifoni possono rivelarsi più economici
- In ambienti grandi: per abitazioni di grandi dimensioni, un impianto di riscaldamento centralizzato con termosifoni può essere più conveniente rispetto all'utilizzo di molti condizionatori
In conclusione possiamo dire che non esiste una soluzione universale, la scelta tra condizionatori e termosifoni dipende dalle esigenze individuali e dalle caratteristiche dell'abitazione. Valutare attentamente i pro e i contro di ciascun sistema è fondamentale per individuare la soluzione più adatta alle proprie necessità e spendere meno per il riscaldamento.
Migliori offerte Dual Fuel Luce+Gas

- Fornitore:
- IREN Mercato S.p.A.
- Prodotto:
- IREN PRIMA SCELTA
- Tipologia offerta:
- Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
- Prezzo/Smc:
- € 0,3900
- Prezzo/kWh Fascia F1:
- € 0,0990
- Quota fissa inclusa:
- 10 €/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario

Tariffa esclusiva Facile.it
- Fornitore:
- EDISON ENERGIA SPA
- Prodotto:
- Dynamic Plus Luce e Gas
- Tipologia offerta:
- Prezzo indicizzato
- Quota fissa inclusa:
- Luce 6,60€/mese, Gas 6,60€/mese
- Bolletta:
- Digitale, cartacea
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Inclusi fino ad un massimo di 111,6 € di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

- Fornitore:
- ARGOS
- Prodotto:
- Luce & Gas Naturale Flex
- Tipologia offerta:
- Prezzo indicizzato
- Quota fissa inclusa:
- Luce 6,66 €/mese, Gas 7,5€/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
Bonus fedeltà di 90€ per il 1° anno di fornitura e in caso di domiciliazione

- Fornitore:
- PULSEE
- Prodotto:
- Pulsee Luce e Gas Semplice
- Tipologia offerta:
- Prezzo indicizzato
- Quota fissa inclusa:
- Luce 7,50€/mese, Gas 7,50€/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
Sconto di 100€/anno

- Fornitore:
- Wekiwi
- Prodotto:
- Offerta Standard - prezzo variabile
- Tipologia offerta:
- Prezzo indicizzato
- Quota fissa inclusa:
- Luce 10,00€/mese, Gas 10,00€/mese
- Bolletta:
- elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
Bonus Fedeltà di 140€ per il primo anno di fornitura
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Offerte confrontate
Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!
Offerte Gas
Confronta tutti gli operatori gas
Offerte Luce
Confronta tutti i fornitori di energia elettrica
Offerte Luce+Gas
Confronta le offerte luce e gas
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Tariffe ARERA maggior tutela aggiornate al 14/09/2025
- Quanto vale il PUN luce oggi 14/09/2025?
- Offerte Luce e Gas per la tua seconda casa
- Migliori offerte gas aggiornate al 14/09/2025
- Migliori offerte luce aggiornate al 14/09/2025
- Quanto costa un metro cubo di gas metano oggi 14/09/2025
- Costo di un KWh di energia elettrica oggi 14/09/2025
Ultime notizie Luce e Gas

3 offerte convenienti luce e gas a prezzo indicizzato di settembre 2025

Offerte luce e gas Eni Plenitude: le tariffe a confronto a settembre 2025 a partire da 58€/mese

Le migliori offerte per te di luce e gas a prezzo fisso a settembre 2025

Offerte luce e gas Iren, le migliori proposte disponibili per te a settembre 2025

Bonus Sociale 2025: guida completa agli sconti su bollette e Tari

Edison, Octopus e Wekiwi: tariffe dualfuel per risparmiare in bolletta a settembre 2025

Bonus elettrodomestici 2025, fino a 200 euro da settembre: come funziona lo sconto in fattura

Offerte luce e gas ad agosto 2025: le tariffe da valutare per risparmiare in bolletta

Luce e Gas a prezzo bloccato: 3 offerte di luglio 2025 per evitare sorprese in bolletta

Riduci le bollette di luce e gas con Illumia: le offerte da attivare a luglio 2025

Risparmia su luce e gas con Iren: le offerte a prezzo bloccato del mese

Offerte luce e gas U-Light & U-Gas di Utilità: come scegliere tra prezzo fisso e indicizzato

Offerte luce e gas Alperia: solo su Facile.it, le esclusive promo di luglio 2025

Offerta gas Alperia in esclusiva su Facile.it: solo online, senza spread e quota fissa a 0€

Le offerte luce e gas di Pulsee a luglio 2025: vantaggi e sconti extra in bolletta

Approfitta delle variazioni del mercato dell'energia: 3 offerte indicizzate di luglio 2025
Guide Gas e Luce

Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

Bonus bolletta 2025: requisiti, come richiederlo e quando arriva

Come risparmiare in bolletta e spendere di meno per luce, gas e internet

Conguaglio bolletta: cos'è, quando arriva e come si calcola

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Impianto geotermico domestico: vantaggi, svantaggi e costi

Pompa di calore termosifoni: funzionamento, prezzi e vantaggi

Pompa di calore: come funziona?
Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.