logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

I termosifoni sono vecchi? Ecco come capire se è bene cambiarli

21 mar 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Adobe Stock 236970227

Quando i termosifoni sono vecchi sprecano energia e scaldano meno. 

Premesso che per non rischiare brutte sorprese sarebbero utili lo spurgo annuale e la manutenzione programmata, come capire quando è arrivato il momento di cambiare i propri termosifoni

E quanto si può spendere in media per la sostituzione? 

Scopri tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di offerte luce e gas.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Le valvole

Prima di tutto occorre comprendere se l’inefficienza dei termosifoni dipende da un problema generale dell’impianto di riscaldamento oppure se può essere risolta cambiando soltanto il ripartitore e/o le valvole. Spesso queste ultime si otturano con il tempo, quindi occorre sostituirle ricorrendo a un idraulico.

Il ripartitore

Anche il ripartitore potrebbe essersi guastato col tempo (in genere va sostituito ogni 10 anni). Il dispositivo, obbligatorio sugli impianti successivi al 2017, permette di tenere d'occhio ogni singolo termosifone e di calcolare il calore che eroga. Quindi misura l'energia termica consumata

I termoregolatori più aggiornati permettono di risparmiare energia e denaro. Per questo se non ci sono già vanno installati, mentre se ci sono occorre verificare che siano ancora efficienti.

La bolletta

Sostituire completamente i termosifoni richiede un investimento maggiore che andrebbe fatto - ed è consigliabile - se:

  • i termosifoni sono talmente vecchi da non rispettare più le norme di sicurezza
  • si cerca di risparmiare sulle bollette
  • si cerca di ottenere il massimo rendimento dall'impianto 

Le ostruzioni

Prima di procedere, occorre stabilire se è possibile rimediare alla perdita di resa termica ponendo attenzione a una serie di possibili problemi risolvibili come le ostruzioni legate:

  • alla corrosione di alcune parti del calorifero
  • alla formazione di ruggine
  • all’accumulo di calcare

Alle quale si può rimediare ricorrendo a un lavaggio chimico svolto da un professionista.

L’efficienza

In alcuni casi però la scelta migliore è l’installazione di nuovi caloriferi: consente di recuperare la spesa nel giro di pochi anni grazie a un uso meno dispendioso dell’energia termica. 

I modelli più recenti garantiscono maggiore efficienza energetica. Insomma scaldano di più, a parità di consumi, rispetto a quelli vecchi, quindi si ottengono risultati ottimali con bollette meno pesanti.

I costi

Quanto costa sostituire i caloriferi? A pesare sono principalmente il prezzo del termosifone e la manodopera. I costi medi variano quindi anche in base al materiale dei termosifoni:

  • termosifone in alluminio: dai 115 ai 250 euro
  • termosifone in ghisa: dai 170 ai 300 euro
  • termosifone in acciaio: dai 230 ai 350 euro

La manodopera

Costano di più, a parità di dimensioni, quelli di design, di solito fatti in alluminio. Ovviamente sul prezzo influiscono anche le dimensioni

  • i più piccoli possono arrivare al massimo a 170 euro
  • i più grandi fino a 250 euro

La manodopera costa, per ogni ora, tra 75 e 120 euro, a seconda delle condizioni delle abitazioni e dell’impresa che esegue i lavori.

Migliori offerte Dual Fuel Luce+Gas

Spesa mensile:
57,34€
Quota gas:: € 23,28
Quota luce:: € 34,06
€ 688,05/anno
Fornitore:
IREN Mercato S.p.A.
Prodotto:
IREN PRIMA SCELTA
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,3900
Prezzo/kWh Fascia F1:
€ 0,0950
Quota fissa inclusa:
Luce 10 €/mese, Gas 10 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
57,34€
Quota gas:: € 23,28
Quota luce:: € 34,06
€ 688,05/anno
Spesa mensile:
42,74€
Quota gas:: € 15,47
Quota luce:: € 27,27
€ 512,90/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Plus Luce e Gas
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 6,60€/mese, Gas 6,60€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 136,6 € di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
42,74€
Quota gas:: € 15,47
Quota luce:: € 27,27
€ 512,90/anno
Spesa mensile:
42,52€
Quota gas:: € 14,52
Quota luce:: € 28,00
€ 510,23/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Sunlight
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 6,67 €/mese, Gas €6,67/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • 100€ di sconto + altri 50€ se aggiungi la fibra

Spesa mensile:
42,52€
Quota gas:: € 14,52
Quota luce:: € 28,00
€ 510,23/anno
Spesa mensile:
44,67€
Quota gas:: € 16,91
Quota luce:: € 27,76
€ 536,07/anno
Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Luce & Gas Naturale Flex
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 7,5€/mese, Gas 7,5€/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus fedeltà di 80€ per il 1° anno di fornitura e in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
44,67€
Quota gas:: € 16,91
Quota luce:: € 27,76
€ 536,07/anno
Spesa mensile:
45,27€
Quota gas:: € 16,54
Quota luce:: € 28,74
€ 543,29/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Ventiquattro Dual Medium
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,4000
Prezzo/kWh Fascia F1:
€ 0,1050
Quota fissa inclusa:
Luce 9,00 €/mese, Gas 9,00 €/mese
Pagamento:
Addebito bancario
  • 100€ di sconto + altri 50€ se aggiungi la fibra

Spesa mensile:
45,27€
Quota gas:: € 16,54
Quota luce:: € 28,74
€ 543,29/anno

Importi stimati suddividendo la spesa annua su base mensile, per un profilo di consumo di 121 Smc annui e 934 kWh annui, potenza impegnata 3 kW, comune Milano. Le tariffe possono essere soggette a variazione a seconda dei consumi e della stagionalità. Verifica le condizioni economiche e contrattuali del Partner scelto prima della sottoscrizione. 
Scopri come funziona il servizio e come calcoliamo il risparmio

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori gas

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti i fornitori di energia elettrica

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta le offerte luce e gas

Preventivi dual

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 24 settembre 2025
Argos Luce e Gas Fix: la tariffa esclusiva Facile.it a settembre 2025
Argos Luce e Gas Fix: la tariffa esclusiva Facile.it a settembre 2025
L’offerta Luce e Gas Fix di Argos in esclusiva Faciel.it propone una soluzione chiara e conveniente per famiglie e lavoratori. L’attivazione è semplice, senza interruzioni né costi aggiuntivi, con la garanzia di una gestione unificata e senza sorprese in bolletta.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce
Cosa fare quando va via la luce
Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.
pubblicato il 19 settembre 2025
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Le bollette possono risultare troppo alte per diversi motivi: conguagli dovuti a consumi stimati, errori di fatturazione o applicazione di tariffe non corrette, variazioni unilaterali dei contratti o la scadenza di offerte promozionali. In questi casi è possibile contestare formalmente la bolletta seguendo un iter preciso.
pubblicato il 18 settembre 2025
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Il subentro gas in una seconda casa serve a riattivare la fornitura quando il contatore è chiuso. Occorrono documenti identificativi, codice PDR e, se necessario, certificati tecnici. I costi variano tra mercato libero e tutelato, con una spesa media tra 60 e 120 euro.
pubblicato il 18 settembre 2025
Bolletta a zero in Italia: è davvero possibile?
Bolletta a zero in Italia: è davvero possibile?
L’idea di una bolletta a zero affascina molti italiani: in fondo, arrivare a fine mese senza dover pagare nulla per l’energia elettrica è il sogno di tante famiglie.
pubblicato il 17 settembre 2025
Smart home: cos'è, come funziona e quali vantaggi offre
Smart home: cos'è, come funziona e quali vantaggi offre
La smart home è una casa intelligente in cui dispositivi connessi comunicano tra loro per semplificare la gestione quotidiana, aumentare comfort e sicurezza e ridurre i consumi. Dalle lampadine smart ai termostati, dagli hub vocali ai sistemi di monitoraggio, ogni elemento contribuisce a rendere la vita domestica più efficiente e personalizzata.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.