logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Bonus condizionatori, nel 2024 fino al 70% di detrazioni fiscali

30 mag 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Ragazza che accende condizionatore

Anche nel 2024 chi compra un nuovo condizionatore o una pompa di calore potrà beneficiare di diverse agevolazioni fiscali sotto forma di detrazioni Irpef: queste andranno dal 50% fino al 70% e saranno disponibili solo se si rispettano determinati requisiti.

Quali sono i bonus attualmente disponibili, quali sono i requisiti richiesti e come si possono ottenere?

Scopri tutti i dettagli delle agevolazioni su Facile.it, sito leader nel confronto di offerte luce e gas.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

I vari tipi

Quali soni vari tipi di agevolazioni?

  • Bonus ristrutturazioni (50%): richiede una ristrutturazione edile e permette di detrarre il 50% della spesa per l'acquisto e l'installazione di un condizionatore a pompa di calore, anche se non ad alta efficienza, purché migliori l'efficienza energetica dell'immobile. La spesa massima detraibile è di 96.000 euro.
  • Bonus Mobili (50%): in caso di ristrutturazione edilizia straordinaria, è possibile ottenere un bonus del 50% sulla spesa per l'acquisto di climatizzatori (incluso nel limite di 5.000 euro) con nuove etichette energetiche.
  • Ecobonus (65%): riguarda l'acquisto e l'installazione di pompe di calore che sostituiscono o integrano un impianto di riscaldamento esistente, a patto che il nuovo impianto sia ad alta efficienza energetica. La detrazione IRPEF al 65% viene distribuita in 10 anni e la spesa massima detraibile è di 46.154 euro.
  • Superbonus (70% fino al 31 dicembre 2023, 30% dall’1 gennaio 2024): richiede l'esecuzione di almeno uno degli interventi "trainanti" previsti dalla legge e permette di includere la sostituzione dei condizionatori se questi contribuiscono al salto di due classi energetiche. La detrazione varia in base all'edificio in cui sono svolti i lavori.

Niente sconto in fattura

A partire dal 2023, lo sconto in fattura non è più disponibile per i bonus condizionatori. La detrazione viene quindi recuperata in 10 rate annuali di pari importo, in base alla dichiarazione dei redditi e alla capienza fiscale del cittadino (si tratta del massimo sconto Irpef che si può ottenere in base all’imposta dovuta calcolata sui redditi percepiti e dichiarati).

Per l'acquisto di condizionatori è prevista l'IVA agevolata al 10% sulla parte del costo totale del servizio di installazione che eccede il costo del condizionatore stesso.

Requisiti generali

Oltre ai requisiti specifici di ogni bonus, per ottenere qualsiasi detrazione è necessario:

  • essere il proprietario o detentore dell'immobile.
  • avere effettuato in modo tracciabile il pagamento (per esempio con bonifico bancario o postale)
  • conservare la fattura e la ricevuta di pagamento
  • inviare la pratica ENEA entro i termini previsti

Scadenze

Le scadenze dei bonus condizionatori variano a seconda del tipo di bonus richiesto.

  • i Bonus Ristrutturazioni e Ecobonus sono prorogati rispettivamente al 50% e 65% per il 2024
  • il Superbonus è al 70% per i lavori svolti fino al 31 dicembre 2023, al 30% dal 1 gennaio 2024
  • il Bonus Mobili è al 50% fino al 31 dicembre 2024

Come ottenere i vantaggi

Per usufruire dei bonus condizionatori è necessario seguire alcuni passaggi:

  • scegliere un condizionatore e un installatore certificati
  • richiedere il rilascio della Certificazione Energetica
  • inviare la pratica ENEA
  • effettuare il pagamento con bonifico bancario o postale
  • conservare la fattura e la ricevuta di pagamento
  • dichiarare le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi

È consigliabile rivolgersi a un professionista per avere una consulenza personalizzata e per la compilazione della documentazione in modo corretto.

Per maggiori dettagli su requisiti, procedure e modulistica è consultare i siti ufficiali dell'Agenzia delle Entrate o dell'ENEA.

Migliori offerte Dual Fuel Luce+Gas

Spesa mensile:
56,64€
Quota gas:: € 23,09
Quota luce:: € 33,55
€ 679,66/anno
Fornitore:
IREN Mercato S.p.A.
Prodotto:
IREN PRIMA SCELTA
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,3900
Prezzo/kWh Fascia F1:
€ 0,0990
Quota fissa inclusa:
10 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
56,64€
Quota gas:: € 23,09
Quota luce:: € 33,55
€ 679,66/anno
Spesa mensile:
44,03€
Quota gas:: € 14,56
Quota luce:: € 29,47
€ 528,33/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Plus Luce e Gas
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 6,60€/mese, Gas 6,60€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 111,6 € di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
44,03€
Quota gas:: € 14,56
Quota luce:: € 29,47
€ 528,33/anno
Spesa mensile:
44,66€
Quota gas:: € 16,64
Quota luce:: € 28,02
€ 535,98/anno
Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Luce & Gas Naturale Flex
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 6,66 €/mese, Gas 7,5€/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus fedeltà di 90€ per il 1° anno di fornitura e in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
44,66€
Quota gas:: € 16,64
Quota luce:: € 28,02
€ 535,98/anno
Spesa mensile:
45,16€
Quota gas:: € 15,45
Quota luce:: € 29,70
€ 541,89/anno
Fornitore:
PULSEE
Prodotto:
Pulsee Luce e Gas Semplice
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 7,50€/mese, Gas 7,50€/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 100€/anno

Spesa mensile:
45,16€
Quota gas:: € 15,45
Quota luce:: € 29,70
€ 541,89/anno
Spesa mensile:
46,98€
Quota gas:: € 16,76
Quota luce:: € 30,22
€ 563,79/anno
Fornitore:
Wekiwi
Prodotto:
Offerta Standard - prezzo variabile
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 10,00€/mese, Gas 10,00€/mese
Bolletta:
elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus Fedeltà di 140€ per il primo anno di fornitura

Spesa mensile:
46,98€
Quota gas:: € 16,76
Quota luce:: € 30,22
€ 563,79/anno

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori gas

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti i fornitori di energia elettrica

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta le offerte luce e gas

Preventivi dual

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 26 luglio 2025
Risparmia su luce e gas con Iren: le offerte a prezzo bloccato del mese

Risparmia su luce e gas con Iren: le offerte a prezzo bloccato del mese

Sei stanco dei continui aumenti in bolletta? Le offerte Iren luce e gas prevedono un prezzo bloccato e la possibilità di ricevere bollette senza sorprese! Le trovi su Facile.it, leader nel confronto di offerte luce e gas! Oggi ti presentiamo due offerte luce e gas Iren a luglio 2025 a prezzo fisso.
pubblicato il 19 luglio 2025
Le offerte luce e gas di Pulsee a luglio 2025: vantaggi e sconti extra in bolletta

Le offerte luce e gas di Pulsee a luglio 2025: vantaggi e sconti extra in bolletta

Vuoi attivare un’offerta luce e gas conveniente? Se stai pensando di passare a Pulsee, Facile.it ti mostra le tariffe, i vantaggi e gli sconti assicurati dalle offerte luce e gas Pulsee a luglio 2025. Ecco le tariffe luce Pulsee di luglio, e i nostri consigli di risparmio sulle offerte luce e gas.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 24 giugno 2025
Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

La Bolletta 2.0 rende più semplice capire quanto spendi, confrontare le offerte e scegliere come risparmiare. Dal 1° luglio 2025 sarà il nuovo standard per tutti. Preparati a leggere la tua bolletta in modo più chiaro e a trovare l’offerta giusta per te.
pubblicato il 20 marzo 2025
Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

L'integrazione tra fotovoltaico e pompa di calore è una soluzione innovativa per ottimizzare l’energia domestica, riducendo la dipendenza da fonti fossili e abbattendo i costi in bolletta. Questo articolo ti guiderà nel funzionamento del sistema, nei vantaggi economici e nei possibili incentivi disponibili, aiutandoti a capire se questa tecnologia è adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 3 marzo 2025
Pompa di calore: come funziona?

Pompa di calore: come funziona?

Le pompe di calore sono una scelta efficiente ed ecologicamente sostenibile. Scopriamo cosa sono e come funzionano.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.