logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Ascensori: in Italia ce ne sono tanti e vecchi

27 dic 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

energia luce gas news ascensori in italia sono i piu numerosi e i piu vecchi dell ue in media costano 5100 euro l anno

Quanto elettricità consuma un ascensore? Viste le tariffe minime fissate dall'Arera (Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente) nel mercato tutelato a Dicembre 2022 (circa 0,51 euro per kWh), la spesa annuale per un condominio medio ammonta a 5.100 euro l'anno.

In prospettiva potrebbe costare di più, perché da Gennaio 2023 i condomìni usciranno dal mercato tutelato.

Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di offerte luce e gas.

Bollette casa: cambia ora ed evita i rincari!
Bollette casa: cambia ora ed evita i rincari!

Uno ogni 129 abitanti

L'Italia, con circa 1 milione di ascensori (uno ogni 59 abitanti) installati in 463.000 edifici (uno ogni 127 cittadini), detiene il record nell'Unione europea e il secondo posto nel mondo (in testa c’è la Cina) per numero di impianti: due terzi in edifici residenziali, il resto in palazzi destinati a funzioni aziendali o pubbliche.

Ogni giorno effettuano quasi 100 milioni di corse con 10 milioni di passeggeri.

La metà ha più di 30 anni

Però l’Italia detiene un altro record: ha gli ascensori più vecchi d’Europa, quindi con consumi di elettricità più elevati e spese di manutenzione che arrivano in media a 700 euro l’anno, con 5 interventi ogni 12 mesi.

AssoAscensori (Anie), che riunisce le aziende del settore, valuta che oltre il 70% degli impianti italiani in servizio sia in funzione da più di venti anni e quasi il 50% da oltre trent'anni.

I più vecchi, secondo dati di Thyssenkrupp Elevator Italia, sono in Puglia, Valle d’Aosta e Veneto.

Come 700.000 abitazioni

In base ai dati dell’Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile), i consumi elettrici totali degli ascensori nel nostro Paese arriverebbero intorno ai 2 TWh, pari a quasi 700.000 abitazioni.

Secondo un'analisi di TK Elevator, se tutti gli impianti obsoleti venissero ipoteticamente sostituiti con ascensori moderni ad alta efficienza energetica si risparmierebbero circa 280 GWh all'anno, pari al consumo annuale di una città di 90.000 abitanti.

Si può risparmiare fino al 75%

A seconda dell’età dell'impianto, uno con capienza di 6 persone assorbe tra il 5% e il 10% dell’energia totale consumata da un edificio.

L’uso di tecnologie standard al passo con i tempi permette di risparmiare il 27%.

Se si utilizzano materiali ultraleggeri e sistemi elettronici (capaci, per esempio, di mettere l’impianto in standby quando non viene usato), si può arrivare al 75%.

Infatti l'illuminazione 24 ore su 24 con lampade antiquate (invece di quelle a risparmio energetico, come i led) determina il 70% dei consumi totali, che arrivano intorno ai 10.000 kWh annuali. Inoltre, oggi è possibile utilizzare l’energia dispersa dall’ascensore nella frenata per convertirla nell’illuminazione dell’edificio, recuperando il 25% del dispendio energetico totale.

Le regole nei condomini

In Italia le spese legate all’ascensore in un condominio sono pagate da tutti i condòmini, in base ai metri quadri dell’appartamento e al piano in cui si trova.

Può essere curioso sapere che il sabato è il giorno in cui è più probabile rimanere bloccati dentro, secondo le più recenti statistiche dei Vigili del Fuoco.

Gli orari della giornata più critici in questo campo sono soprattutto quelli tra le 18 e le 20, con il 16,5% degli interventi.

Migliori offerte energia elettrica del mese

Spesa mensile:
27,36€
€ 328,35/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Plus Luce
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
PUN + 0,015€
Quota fissa inclusa:
6,6 €/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 84,8€ di Bonus (Sconti) per l'offerta Luce attivata da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
27,36€
€ 328,35/anno
Spesa mensile:
27,85€
€ 334,26/anno
Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Luce Flex
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:
Bioraria
Prezzo/kWh:
PUN + 0,0132€
Quota fissa inclusa:
7,5 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Bonus fedeltà di 40€ per il primo anno di fornitura e in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
27,85€
€ 334,26/anno
Spesa mensile:
29,32€
€ 351,86/anno
Fornitore:
HERA COMM SRL
Prodotto:
Più Controllo Active Easy Luce
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
PUN + 0,00935 €
Quota fissa inclusa:
10,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Bonus di 80€ per il primo anno di fornitura!

Spesa mensile:
29,32€
€ 351,86/anno
Spesa mensile:
29,75€
€ 357,01/anno
Fornitore:
HERA COMM SRL
Prodotto:
Più Controllo Flat Easy Luce
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1089
Quota fissa inclusa:
10,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Sconto di 60 € per il primo anno di fornitura!

Spesa mensile:
29,75€
€ 357,01/anno
Spesa mensile:
29,93€
€ 359,22/anno
Fornitore:
AGSM Energia S.p.a.
Prodotto:
Prezzo Sicuro Luce
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1323
Quota fissa inclusa:
10,00 €/mese
Bolletta:
Digitale/Cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Bonus fedeltà di 60€/anno per il 1° anno di fornitura + sconto di 12€/anno in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
29,93€
€ 359,22/anno

Importi stimati suddividendo la spesa annua su base mensile, per un profilo di consumo di 934 kWh annui, potenza impegnata 3 kW, comune Milano. Le tariffe possono essere soggette a variazione a seconda dei consumi e della stagionalità. Verifica le condizioni economiche e contrattuali del Partner scelto prima della sottoscrizione. 
Scopri come funziona il servizio e come calcoliamo il risparmio

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori gas

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti i fornitori di energia elettrica

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta le offerte luce e gas

Preventivi dual

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 24 settembre 2025
Argos Luce e Gas Fix: la tariffa esclusiva Facile.it a settembre 2025
Argos Luce e Gas Fix: la tariffa esclusiva Facile.it a settembre 2025
L’offerta Luce e Gas Fix di Argos in esclusiva Faciel.it propone una soluzione chiara e conveniente per famiglie e lavoratori. L’attivazione è semplice, senza interruzioni né costi aggiuntivi, con la garanzia di una gestione unificata e senza sorprese in bolletta.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 29 ottobre 2025
Conto Termico 3.0: incentivi, regole, come accedere
Conto Termico 3.0: incentivi, regole, come accedere
Il Conto Termico 3.0, introdotto dal D.M. 07/08/2025 e gestito dal GSE, sostiene gli interventi di efficientamento energetico e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili attraverso contributi diretti a fondo perduto.
pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!
pubblicato il 16 ottobre 2025
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è stato per anni il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica scambiata nella Borsa Elettrica Italiana. Dal 1° gennaio 2025 il riferimento ufficiale è il PUN Index GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale – Gestore Mercati Energetici.
pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce
Cosa fare quando va via la luce
Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.
pubblicato il 19 settembre 2025
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Le bollette possono risultare troppo alte per diversi motivi: conguagli dovuti a consumi stimati, errori di fatturazione o applicazione di tariffe non corrette, variazioni unilaterali dei contratti o la scadenza di offerte promozionali. In questi casi è possibile contestare formalmente la bolletta seguendo un iter preciso.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.