Mercato Tutelato luce e gas: cos'è e quando finisce

Una buona parte dei consumatori dispone ancora di una fornitura domestica per la luce e per il gas sotto il Servizio di Maggior Tutela. In questa guida trovi un approfondimento su come funziona il Mertaco Tutelato, su quando è prevista la fine del Mercato tutelato e sulle differenze tra questo regime e quello del Mercato Libero.
Sommario
- Servizio di Maggior Tutela: cos'è
- Proroga Mercato Tutelato: quando finisce
- Mercato Libero o tutelato: le differenze
- Come aderire al Mercato Tutelato
- Documenti necessari per passare al Servizio di Maggior Tutela
- Come passare dal Mercato Tutelato al Mercato Libero?
- Principali distributori luce e gas aderenti al Mercato Tutelato
- Domande frequenti
- Ultimi aggiornamenti
Servizio di Maggior Tutela: cos'è
Fanno parte del Mercato Tutelato tutti i clienti che non hanno mai cambiato compagnia energetica e più in generale che non dispongono di un'offerta luce e gas del Mercato Libero.
Per la fornitura luce il fornitore coincide con il distributore locale mentre per la fornitura gas tutti i fornitori possono offrire offerte in regime di maggior tutela.
Enel Mercato Tutelato
Tra i principali fornitori che opera in mercato di Maggior Tutela vi è ad esempio Enel. Quando si parla di Mercato Tutelato Enel si fa riferimento in realtà al Servizio Elettrico Nazionale, ovvero la società di Enel E-Distribuzione dedicata alla vendita di energia elettrica e gas con prezzi stabiliti dall'ARERA e a condizioni agevolate.
Proroga Mercato Tutelato: quando finisce
Nel mese di Agosto del 2018 un emendamento ha prorogato al 1° Luglio 2020 la fine del Mercato tutelato, ovvero dei prezzi di maggior tutela per l'energia e il gas. Tuttavia è stato previsto un nuovo slittamento per la fine dei prezzi di maggior tutela.
Mercato Libero o tutelato: le differenze
Quali sono le differenze principali che sussistono tra i due regimi energetici? Qui di seguito si trovano le principali differenze tra Mercato Tutelato e Mercato Libero:
- Nel Mercato di Maggior Tutela le condizioni economiche e contrattuali sono regolate dall'ARERA trimestralmente in base alle variazioni sul mercato del valore della materia prima;
- Nel Mercato Libero le condizioni economiche e contrattuali sono stabilite dalle compagnie energetiche che propongono prezzi e condizioni differenti in concorrenza tra loro.
Rispetto al Servizio di Maggior Tutela, il Libero Mercato può inoltre prevedere dei servizi aggiuntivi o degli sconti ai propri clienti.
Come aderire al Mercato Tutelato
Il servizio di Maggior Tutela può essere attivato per le utenze luce e gas domestiche così come per le imprese, a patto che queste abbiano almeno 50 dipendenti, un fatturato maggiore di 10 milioni di euro e possano utilizzare la bassa tensione.
Ricordiamo che a partire dal 2024 il Servizio di Maggior Tutela cesserà di esistere e tutti i clienti che dispongono di una fornitura luce e gas sotto regime tutelato dovranno passare al Mercato Libero o a soluzioni "ibride" come la Tutela Simile o le offerte PLACET.
Migliori offerte Dual Fuel Luce+ Gas
Fornitore: Wekiwi Prodotto: Alla Fonte 12 mesi - Facile Prezzo/Smc: € 0,8370 Prezzo/kWh Fascia F1: € 0,2837 Prezzo/kWh Fascia F2-F3: € 0,2573 Pagamento: Addebito bancario - Spesa mensile: € 52,29Quota gas: € 7,64 Quota luce: € 44,65€ 627,46/anno
- Vai
Fornitore: PULSEE Prodotto: Luce e Gas RELAX Fix Prezzo/Smc: € 0,9980 Prezzo/kWh Fascia F1: € 0,2370 Pagamento: Addebito bancario - Spesa mensile: € 59,12Quota gas: € 12,23 Quota luce: € 46,89€ 709,47/anno
- Vai
Fornitore: SORGENIA SPA Prodotto: Next Energy Sunlight Prezzo/Smc: € 0,9870 Prezzo/kWh Fascia F1: € 0,2569 Pagamento: Addebito bancario - Spesa mensile: € 59,90Quota gas: € 13,51 Quota luce: € 46,39€ 718,79/anno
- Vai
Documenti necessari per passare al Servizio di Maggior Tutela
La società prescelta all'interno del mercato di maggior tutela inoltrerà il recesso al vecchio fornitore e si occuperà della procedura per l'attivazione di luce e gas. Il cliente dovrà fornire la seguente documentazione:
-
documento d'identità e codice fiscale, in corso di validità, del titolare della fornitura
-
indirizzo in cui dovrà essere attivata la fornitura
-
bolletta del precedente fornitore
-
codice POD (per la fornitura luce) e codice PDR (per quella gas)
-
codice IBAN, necessario per attivare il pagamento delle utenze tramite domiciliazione bancaria
Come passare dal Mercato Tutelato al Mercato Libero?
I clienti che hanno deciso di aderire al Libero Mercato prima della scadenza obbligata di gennaio 2024, hanno la possibilità di spaziare fra tariffe luce e gas vantaggiose. Una volta identificato il fornitore più conveniente non rimane che contattarlo, fornire i propri dati, sottoscrivere il contratto e attendere la tempistica necessaria per ottenere l'attivazione delle nuove forniture di luce e gas.
Tutti i vari aspetti tecnici, commerciali ed amministrativi verranno gestiti dal nuovo fornitore, lasciando così libero il cliente che dovrà solo attendere la formalizzazione del passaggio, senza subire alcun disagio perché le utenze non verranno sospese.
Principali distributori luce e gas aderenti al Mercato Tutelato
- Servizio Elettrico Nazionale: appartenente al Gruppo Enel S.p.A., è il principale fornitore di energia elettrica e possiede circa il 90% della rete;
- Servizio Elettrico Roma: appartenente al Gruppo Acea, distribuisce energia elettrica soprattutto nel Lazio;
- Unareti: è la società di distribuzione luce e gas di A2A presente prevalentemente nelle provincie di Milano e Brescia;
- Ireti: gestisce la distribuzione di luce, gas e acqua per conto della società Iren;
- Inrete: è il distributore di energia elettrica e gas per conto di HERAcomm attivo principalmente in Emilia Romagna.
Domande frequenti
1) Come tornare al Servizio di Maggior Tutela?
Tornare al servizio di maggior tutela è possibile fino al 1° Gennaio 2024 richiedendo l'attivazione della tariffa luce e/o gas presso il distributore di riferimento della propria zona.
2) Perché finisce il Mercato Tutelato?
I mercati dell'energia elettrica e del gas tendono verso la liberalizzazione, così come voluto a livello europeo, allo scopo di aumentare gli investimenti sulle fonti rinnovabili e garantire maggiore risparmio ai clienti.
3) Come contattare il Servizio di Maggior Tutela?
Occorre fare riferimento ai contatti dei distributori di Maggior Tutela. Questi fornitori dispongono di un servizio clienti raggiungibile via telefono, via email o via fax.
4) Passaggio al Mercato Libero: sono previsti dei costi?
Il passaggio dal Mercato di Tutela a quello Libero non comporta costi. Solo in rari casi la compagnia di energia richiede il pagamento del bollo pari a 16 euro.
Ultimi aggiornamenti
- Slittamento al 20220 per il Mercato Libero dell'energia
- Le 10 migliori offerte luce e gas per il Mercato Libero del 2019
- Passaggio al Mercato Libero luce e gas: sono previsti dei costi?
- Condizioni economiche e aggiornamenti su tariffe luce e gas del Mercato Tutelato 2019
Migliori offerte Dual Fuel Luce+ Gas
Fornitore: Wekiwi Prodotto: Alla Fonte 12 mesi - Facile Prezzo/Smc: € 0,8370 Prezzo/kWh Fascia F1: € 0,2837 Prezzo/kWh Fascia F2-F3: € 0,2573 Pagamento: Addebito bancario - Spesa mensile: € 52,29Quota gas: € 7,64 Quota luce: € 44,65€ 627,46/anno
- Vai
Fornitore: PULSEE Prodotto: Luce e Gas RELAX Fix Prezzo/Smc: € 0,9980 Prezzo/kWh Fascia F1: € 0,2370 Pagamento: Addebito bancario - Spesa mensile: € 59,12Quota gas: € 12,23 Quota luce: € 46,89€ 709,47/anno
- Vai
Fornitore: SORGENIA SPA Prodotto: Next Energy Sunlight Prezzo/Smc: € 0,9870 Prezzo/kWh Fascia F1: € 0,2569 Pagamento: Addebito bancario - Spesa mensile: € 59,90Quota gas: € 13,51 Quota luce: € 46,39€ 718,79/anno
- Vai
Offerte confrontate
Con il comparatore di Facile.it puoi confrontare le offerte luce e gas e scegliere la tariffa migliore, risparmiando sulla bolletta!
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Prezzo GPL
- Bonus energia
- Conto energia
- Costo kWh per aziende
- Costo gas al metro cubo
- Energia alternativa
- Energie rinnovabili
- Incentivi fotovoltaico
- Migliori offerte di energia elettrica a Milano
- Migliori offerte gas di oggi
- Migliore offerta luce di oggi
- Migliori offerte luce e gas seconda casa
- News Fotovoltaico
- Offerte Luce Green
- Offerte Subentro Luce e Gas
- Migliori offerte di energia elettrica a Torino
- Costo kwh energia elettrica
- Riscaldamento Casa
Guide Gas e Luce
-
Servizio Elettrico Nazionale: numero verde e area clienti
Il Servizio Elettrico Nazionale è la società di...
-
Come scegliere il fornitore luce e risparmiare
Risparmiare sulla bolletta della luce non è per...
-
Allacciamento gas: costi, tempi e modalità
Hai necessità di effettuare un nuovo allaccio...
-
Fasce orarie energia elettrica: quando il risparmio energetico è maggiore
I consumi di energia non sono distribuiti in modo...
Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.
Fornitori gas e luce