logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 5

Klarna: cos’è e come funziona

Confronta le offerte e scegli il conto più adatto a te!

Klarna Payment Badge svg

Origini e crescita internazionale

Klarna nasce a Stoccolma grazie a tre giovani imprenditori che hanno introdotto un nuovo modo di fare shopping online: il famoso modello “compra ora, paga dopo”. L’idea ha riscosso subito un enorme successo, portando l’azienda a espandersi rapidamente in oltre 45 Paesi. Oggi Klarna conta più di 150 milioni di clienti e collabora con oltre mezzo milione di partner commerciali, tra cui marchi di fama mondiale come H&M, Nike, Samsung e Sephora.

Klarna in Italia

Il debutto in Italia è avvenuto nel 2021, in un periodo in cui l’e-commerce era in forte crescita e i consumatori cercavano soluzioni di pagamento più flessibili. Attualmente Klarna è disponibile su moltissimi store italiani, soprattutto nei settori moda, tecnologia e beauty. L’esperienza è supportata da un’app in lingua italiana e da un team locale dedicato al customer care.

Metodi di pagamento Klarna

La forza di Klarna sta nella possibilità di scegliere come pagare, in base alle esigenze personali. Le opzioni principali sono tre:

Paga in 3 rate: il metodo più utilizzato. L’importo dell’acquisto viene diviso in tre mensilità senza interessi. La prima rata viene addebitata subito, le altre dopo 30 e 60 giorni. Perfetto per chi vuole dilazionare senza finanziamenti complessi.

Paga dopo 30 giorni: ideale per chi preferisce provare il prodotto prima di saldarlo. L’addebito avviene automaticamente dopo un mese, senza costi aggiuntivi.

Finanziamento fino a 12 mesi: pensato per acquisti più impegnativi, consente una dilazione più lunga, fino a un anno. In alcuni casi prevede interessi e richiede una rapida valutazione di affidabilità creditizia.

Risparmio e vantaggi extra

Negli ultimi anni Klarna ha esteso la sua offerta oltre i pagamenti, includendo anche servizi finanziari per risparmiare e ottenere benefici aggiuntivi.

Conto deposito vincolato: accessibile dall’app, con vincoli di 3, 6 o 12 mesi e interessi competitivi. I depositi sono protetti fino a 100.000 € dal sistema di garanzia svedese.

Cashback e promozioni: ogni acquisto effettuato con Klarna può dare diritto a rimborsi in denaro e offerte esclusive con brand partner. L’app propone anche codici sconto e deal personalizzati per rendere lo shopping più conveniente.

Un ecosistema digitale completo

Klarna non è solo un metodo di pagamento, ma una vera e propria piattaforma digitale che integra acquisti, risparmio e gestione delle spese.

App Klarna: consente di monitorare transazioni, gestire scadenze, ricevere notifiche, salvare i brand preferiti e seguire lo stato delle spedizioni in tempo reale.

Strumenti di budgeting: grafici di spesa, consigli personalizzati e report mensili aiutano a migliorare l’organizzazione delle finanze personali.

Conti Correnti: trova il più vantaggioso

Informazioni sulla banca

  • Ragione sociale: Klarna Italy Srl
  • Telefono: (+39) 02 3792 1240

Indirizzo:

Ufficio italiano
Via Giuseppe Mazzini
920123 Milano

Sede centrale
Klarna Bank AB, Sveavägen 46 SE-111 34 Stoccolma, Svezia

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4 su 5(basata su 50 voti)

Le banche e finanziarie partner di Facile.it

  • logo Agos
  • BNL
  • credem banca
  • findomestic
  • fineco
  • intesa sanpaolo
  • unicredit

Offerte confrontate

Confronta rapidamente prestiti online, mutui, conti e carte di credito delle migliori banche e finanziarie, richiedi un preventivo senza impegno.

PRESTITI PERSONALI

Confronta 15 finanziarie

Fai un PREVENTIVO

CONTO CORRENTE

Trova il miglior conto

Confronta i CONTI

CARTA DI CREDITO

Scopri la più conveniente

Confronto CARTE

Guide ai mutui

pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.