logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

10 mag 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Donna che protegge con le mani il modellino di una casa

La dichiarazione dei redditi dovrà essere compilata a breve, per questo possono sorgere domande sulle spese che effettivamente possono essere detratte.

Tra queste, l'assicurazione sulla casa, che può includere coperture come furto, incendio, danni da acqua e responsabilità civile. Dunque, quando è possibile detrarla?

Scopri quali spese sono detraibili su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.

Polizze Casa: trova la migliore per te
Polizze Casa: trova la migliore per te

L'assicurazione casa è detraibile?

Generalmente no, l'assicurazione sulla casa non è detraibile fiscalmente. Tuttavia, esistono alcune eccezioni:

  • eventi calamitosi: se la polizza comprende una copertura per danni da eventi naturali (come terremoti, alluvioni, frane), è possibile detrarre il 19% del premio assicurativo relativo a questa copertura
  • affitto: chi è un inquilino e paga l'assicurazione casa, può detrarre il 50% del premio assicurativo, però soltanto se lo prevede il contratto di locazione

Cos’è detraibile e i limiti

Tra le spese che è possibile detrarre, ci sono:

  • premio assicurativo: ovvero la quota di premio relativa agli eventi calamitosi, detraibile per un massimo del 19% dell’importo speso
  • spese accessorie: ovvero le imposte di bollo, gli oneri fiscali e i contributi previdenziali. Per queste non esiste invece alcun limite di detrazione

Come detrarre e documentazione necessaria

Posso detrarre la relative spese il proprietario dell'immobile o l'inquilino, se previsto dal contratto di locazione. Per farlo, occorre inserire la spesa nel modello 730 o nella versione semplificata di quest'ultimo - sezione “Spese per la sicurezza e l'assicurazione degli immobili”. Oppure nel modello Unico- sezione "Oneri e spese deducibili".

Inoltre, è indispensabile conservare questa documentazione:

  • copia della polizza assicurativa
  • ricevuta di pagamento del premio assicurativo
  • attestazione del rischio sismico (solo per eventi calamitosi)

È bene conservare la documentazione relativa alla polizza e alle spese sostenute per almeno 5 anni. In caso di dubbi, è opportuno consultare un professionista fiscale o un commercialista.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: