logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Assicurazioni sportive in Italia: opportunità e sfide per praticanti e tesserati

29 ott 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Alessandro d.

ragazzo fa snowboard

In Italia la pratica sportiva registra una diffusione significativa, sebbene con forti differenze per età, genere e area geografica. 

Secondo l'ISTAT, nel 2024 oltre 21,5 milioni di persone di età tre anni e più praticavano uno o più sport nel tempo libero, pari al 37,5% della popolazione. Tra questi, il 28,7% lo fa in modo continuativo e l’8,7% occasionalmente.

Proteggiti mentre fai sport!
Proteggiti mentre fai sport!

La pratica si concentra maggiormente tra i giovani: il 75,6% degli 11-14enni praticava sport nel 2024, di cui il 66,7% in modo continuativo.

La ripartizione geografica mostra che il Nord-Est è la zona con la quota più elevata di praticanti (43,9%), mentre le regioni meridionali registrano una percentuale molto più bassa, intorno al 27,9%.

Per quanto riguarda le discipline, secondo le stime di Sport e Salute S.p.A. e del rapporto "Rapporto Sport 2024", il gruppo più praticato è quello della ginnastica, aerobica, fitness e cultura fisica (33,1%).

Dal lato dell’organizzazione sportiva, CONI segnala che nel 2023 il movimento sportivo italiano registra oltre 16 milioni di tesserati o iscritti ad organismi sportivi riconosciuti, con circa 14,7 milioni di atleti o praticanti.

Questi dati indicano un campo potenzialmente ampio per le assicurazioni sportive: migliaia di associazioni, milioni di tesserati, un numero significativo di praticanti che possono avere bisogno di copertura. Tuttavia, resta meno chiaro il rapporto tra chi pratica sport e chi effettivamente stipula una polizza assicurativa.

Le assicurazioni sportive: dove siamo con coperture e tutele

Le polizze assicurative dedicate allo sport includono tipicamente due grandi filoni: le coperture per infortuni personali (per il tesserato) e la responsabilità civile verso terzi (per danni provocati ad altri durante la pratica sportiva). Per esempio, la FIPSAS (Federazione Italiana Pesca Sportiva Attività Subacquee e Nuoto Pinnato) ha stipulato convenzioni multiriski infortuni e RCT/O in favore di federati, società affiliate e tesserati.

Nonostante queste evidenze, non è semplice reperire statistiche pubbliche che quantifichino con precisione il numero di assicurati sportivi rispetto al numero di praticanti o tesserati. Le istituzioni come ISTAT o Sport e Salute offrono dati robusti sulla pratica sportiva, ma non sempre forniscono dettagli separati per "assicurazione sportiva" e quantità/percentuale di tesserati coperti da polizza.

In ambito federale e associativo emerge che la polizza per attività sportive è spesso obbligatoria per i tesserati delle Federazioni Sportive Nazionali (FSN) o delle Discipline Sportive Associate (DSA), soprattutto se partecipano a manifestazioni agonistiche. Ad esempio, l’assicurazione sportiva può coprire infortuni, spese mediche, danni a terzi, ma la copertura dipende dal tipo di attività e dall’adesione volontaria o federale.

Le coperture più richieste secondo i dati della FISI (Federazione Italiana Sport Invernali) risultano essere: infortuni (fratture, ricoveri, spese sanitarie), RCT (responsabilità civile verso terzi), coperture extra ricovero, attività all’estero. Le polizze incluse nelle convenzioni federali mostrano massimali specifici, distinte fasce di prestazioni e tabelle delle lesioni.

Pur registrando milioni di praticanti e tesserati, non esiste ad oggi un dato ufficiale pubblico che consenta di stimare esattamente quanti sportivi italiani sono assicurati con polizza specifica sportiva.

Quali sono le sfide e le opportunità per assicurarsi nello sport

La diffusione dell’attività sportiva crea inevitabilmente esigenze di tutela: la natura dell’attività, la frequenza, il tipo di sport (agonistico vs amatoriale), il contesto territoriale e associativo influenzano fortemente la scelta della polizza. Le società sportive, le federazioni e gli enti di promozione sportiva (EPS) devono valutare il rischio sia per i tesserati che per i dirigenti, così come la responsabilità verso terzi.

Per l’atleta o il praticante amatoriale, è importante controllare se la propria tessera federale comprende automaticamente una copertura assicurativa base oppure se è necessario integrarla, valutando massimali, franchigie, garanzie extra (es. spese fisioterapiche, attività all’estero, danni a terzi durante gli allenamenti).

L’opportunità principale è quella di trasformare un’attività salutare in una scelta consapevole, dotandosi di tutela adeguata a costi sostenibili: quando una federazione stipula convenzioni collettive, il prezzo pro-tessera può risultare competitivo e garantire un buon rapporto copertura/prezzo. D’altra parte, la sfida è la trasparenza: scegliere una polizza che chiarisca cosa è coperto, cosa escluso, in quali condizioni, con quale massimale e se include attività extra federali o manifestazioni occasionali.

Proteggiti mentre fai sport!
Proteggiti mentre fai sport!

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti
Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza
Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: