Quanto costa la tassa di soggiorno in Italia
13 mag 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Dopo la pandemia gli italiani hanno ripreso a viaggiare ma non ancora ai livelli pre-Covid: nel 2023 i viaggi sono stati 52 milioni e 136 mila, -27% rispetto al 2019. Colpa soprattutto dei costi delle vacanze, lievitati negli ultimi tre anni, sui quali da un po’ di tempo pesa anche la tassa di soggiorno, introdotta in Italia con il d.lgs. n. 23/2011 recante disposizioni in materia di federalismo fiscale municipale.
Quanto costa l'imposta di soggiorno nelle principali città italiane?
Scoprilo su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.
Viaggi post Covid
Dopo la pandemia, il settore dei viaggi in Italia ha mostrato dei segni di ripresa a partire dal 2022, tuttavia non sufficienti per raggiungere i livelli pre Covid. Nel 2023, infatti, il numero di viaggi è stato di 52 milioni e 136 mila, registrando un calo del 27% rispetto al 2019.
Questa diminuzione è attribuibile principalmente all'aumento del costo della vita e dei costi delle vacanze, che si sono progressivamente incrementati negli ultimi tre anni. Un ulteriore onere sulle spese di viaggio è rappresentato dalla tassa di soggiorno, introdotta in Italia con il decreto legislativo n. 23/2011, che ha iniziato a incidere sui budget dei viaggiatori.
La tassa di soggiorno in Italia
Con l’entrata in vigore del suddetto decreto, avvenuta il 7 aprile 2011, gli enti locali hanno subito preso in considerazione la possibilità di applicare la nuova imposta di soggiorno.
Inizialmente ne hanno approfittato in 13, ma da allora a oggi i Comuni che applicano la tassa di soggiorno sono diventati 1.011 più le province autonome di Trento e Bolzano. Per l’art. 4 del d.lgs. 23/2011 possono istituire l’imposta di soggiorno i Comuni capoluogo di provincia, le Unioni di Comuni nonché i Comuni inclusi negli elenchi regionali delle località turistiche o città d’arte.
Quanto costa la tassa di soggiorno nelle città italiane?
All’origine l’importo massimo della tassa di soggiorno poteva essere di 5 euro, ma lo scorso anno è stata deliberata la possibilità di aumentare l’imposta fino a un massimo di 10 euro. A Roma, infatti, è stata portata a 10 euro la tassa per chi soggiorna nelle strutture a 5 stelle, mentre la media cittadina è di 5,50 euro (l'imposta, infatti, varia secondo criteri di gradualità in proporzione al prezzo).
Anche altre città italiane hanno aumentato di recente la tassa di soggiorno:
- Firenze ha fissato un tetto limite di 8 euro
- Venezia di 5 euro (a cui aggiungere l’ulteriore aumento, sempre di 5 euro, per i visitatori giornalieri)
- Milano di 4,50 euro per chi dorme negli alberghi a tre o quattro stelle
In totale la l’imposta di soggiorno ha generato un gettito di 702 milioni di euro nel 2023 (+9,5% rispetto al 2022), e si stima che nel 2024 supererà gli 800 milioni di euro.
Tassa di soggiorno all'estero
Naturalmente la tassa di soggiorno viene applicata anche in altri Paesi, specialmente in Europa. Vediamo qualche esempio:
- a Parigi costa un massimo di 8,13 euro
- in Costa Azzurra è recentemente aumentata fino a 5,36 euro
- in tutte le località della Germania si paga il 5% del valore del soggiorno
- in Grecia va da 0,50 a 4 euro
- a Barcellona da 0,75 a 2,50 euro
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Assicurazione sanitaria: polizze da 4,60€ al mese con UniSalute a settembre 2025

Assicurazione cane e gatto, tutela il tuo amico a quattro zampe a meno di 10€/mese a settembre 2025

Prezzi da 89€ per risparmiare sulla polizza moto a settembre 2025

Le assicurazioni auto in Italia: trend, differenze territoriali e consigli utili

Polizze Cat Nat: 1 ottobre 2025 scatta obbligo dell'assicurazione per le medie imprese

Quanto costa l’assicurazione auto per neopatentati a settembre 2025 e come risparmiare

AXA, Net Insurance e Italiana Assicurazioni tra le polizze vita vantaggiose a settembre 2025

Assicurazioni contro i danni da catastrofi naturali: proteggere la propria casa è una scelta fondamentale

Risparmia sull'assicurazione auto a settembre 2025: preventivi online da 67€ con BeRebel, Allianz Direct e Verti

Polizze cane e gatto: 3 assicurazioni animali convenienti da scegliere ad agosto 2025

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno
Guide sulle assicurazioni

Le sanzioni per chi circola senza casco in moto

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Cavalli Fiscali, KW e CV: qual è la differenza? Dove li trovo sul libretto?

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Assicurazione moto al km: risparmia pagando solo per i chilometri percorsi

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: