logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

RC Auto 2025: andamento dei premi e consigli per risparmiare

22 ott 2025 | 4 min di lettura | Pubblicato da Alessandro d.

mani che si scambiano chiave auto

Il mercato dell’assicurazione auto in Italia sta vivendo una fase di transizione significativa. Dopo anni di progressivo calo dei premi medi, dal 2022 si è registrata una tendenza inversa, con un aumento costante dei costi delle polizze. I dati più recenti dell’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni** (pubblicazione n. 5/2025, settembre 2025), nel secondo trimestre del 2025 il premio medio effettivo per la garanzia RC Auto è stato di 415 euro (+3,7% su base annua e +2,0% in termini reali, considerando l’inflazione).

Il trend di crescita comunque frena rispetto all'aumento registrato nel primo trimestre del 2025, quando il premio medio è stato di 410 euro, corrispondente a un aumento del 4,1% e anche in confronto con lo stesso periodo del 2024, quando l'incremento annuo era stato del 7,0%.

Parallelamente, secondo un'indagine di Facile.it, a giugno 2025 si è registrato un premio medio nazionale pari a 646,79 euro, in aumento dell’1,08% rispetto a sei mesi prima e dell’1,49% rispetto allo stesso mese del 2024.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Sommario

Differenze territoriali e variazioni regionali

La crescita media nazionale dei premi nasconde rilevanti differenze tra province e regioni.

A livello territoriale, la metà delle province italiane registra premi superiori ai 389 euro. Nel 25% delle province più costose, il premio supera i 418 euro. Alcune province hanno registrato aumenti significativi come Aosta (+5,6%), Roma (+5,6%) e Viterbo (+5,5%). Permangono differenze sostanziali tra Nord e Sud Italia: Napoli e Caserta mantengono i premi medi più alti (oltre 900 euro), mentre regioni del Nord come il Trentino-Alto Adige e la Valle d’Aosta restano sotto la soglia dei 500 euro. La forbice tra il capoluogo campano e quello valdostano è di 264 euro.

Il rialzo è spiegato principalmente da tre fattori: l’aumento dei costi di riparazione post-sinistro, l’incremento della frequenza dei sinistri con lesioni personali e l’impatto dell’inflazione automobilistica. Secondo le rilevazioni IVASS, il prezzo delle polizze tende inoltre a variare significativamente in base all’età del conducente: gli under 25 pagano in media premi superiori del 60-70% rispetto agli over 60.

Massimali e garanzie accessorie, come varia il premio

È obbligatorio rispettare i massimali quando si sottoscrive una polizza ma, se si possono aumentare se si preferisce una copertura maggiore. Una scelta che influenza il premio finale.

Anche le garanzie accessorie influiscono sul prezzo finale. Il pagamento del premio RC Auto si limita a coprire i danni causati a terzi, ma se si vuole proteggere il proprio veicolo, e sé stessi, è necessario aggiungere garanzie come il furto e incendio (al quale sono legati anche gli eventi atmosferici e i cristalli); la tutela legale e stradale; kasko e minikasko (rispettivamente copre i danni al proprio veicolo anche nel caso di incidente con colpa o in caso di urto con altri veicoli o uscita di strada) e infortuni del conducente.

Più garanzie si scelgono, maggiore è la protezione della propria auto e maggiore è il costo finale che si va a pagare.

Le garanzie accessorie più scelte dagli automobilisti italiani

Sempre secondo la già citata indagine di Facile.it, le garanzie accessorie più scelte a settembre 2025 sono l'assistenza stradale (47,15%), seguita da quella per gli infortuni del conducente (37,83%) e dalla tutela legale (29,67%). Forse, le modifiche del Codice della Strada, che hanno inasprito le pene in caso di guida in stato di ebbrezza, possono aver portato il 20,6% degli assicurati a scegliere di tutelarsi dal rischio di rivalsa stipulando una garanzia accessoria chiamata garanzia di rinuncia alla rivalsa. Con questa opzione, la compagnia rinuncia al proprio diritto di rivalsa, assumendosi il costo del rimborso anche nei casi di guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di droghe, ma anche per altre violazioni gravi del Codice della Strada come patente o revisione scadute, o carico irregolare del veicolo.

Nonostante l'aumento dei fenomeni atmosferici estremi, la copertura assicurativa da eventi naturali è richiesta dal 4,76% degli automobilisti italiani. Incide in questo caso il suo prezzo, piuttosto elevato visti gli eventi degli ultimi anni.

Come scegliere e risparmiare sulla propria RC Auto

In un contesto di prezzi in crescita, il confronto tra offerte assicurative resta lo strumento più efficace per contenere i costi. L’IVASS raccomanda di verificare sempre le condizioni contrattuali e i massimali, valutando le garanzie accessorie in base al reale utilizzo del veicolo.

Confrontare più preventivi, personalizzati secondo le proprie esigenze, permette di individuare o avvicinarsi alla soluzione più conveniente in base al proprio profilo di guida, all’età, alla provincia di residenza e al tipo di veicolo.

Inoltre, per risparmiare, è utile:

  • scegliere la formula di guida esperta, se il veicolo non viene utilizzato da neopatentati;
  • installare la scatola nera, che consente sconti significativi;
  • valutare polizze a consumo o con franchigia, ideali per chi percorre pochi chilometri annui.
  • Tramite il confronto di diversi preventivi, il risparmio medio ottenibile attraverso il confronto online può superare il 60% rispetto al premio più alto sul mercato.

Le offerte e le tariffe sono aggiornate alla data di pubblicazione di questa news. Scorri per vedere le offerte e le tariffe in tempo reale.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 10 ottobre 2025
Quando la difesa professionale diventa essenziale: RC Professionale per architetti e ingegneri
Quando la difesa professionale diventa essenziale: RC Professionale per architetti e ingegneri
Le assicurazioni RC Professionali rappresentano oggi uno strumento indispensabile per chi svolge una libera professione tecnica come quella dell'architetto o dell'ingegnere. La sua funzione è quella di proteggere il professionista da richieste di risarcimento danni avanzate dai clienti o da terzi, salvaguardando il patrimonio personale e professionale.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti
Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza
Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: