Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Le 3 cose da sapere:
- 1
E' sempre vietato tranne sulle strade urbane a senso unico.
1E' sempre vietato tranne sulle strade urbane a senso unico.
- 2
Chi parcheggia contromano rischia una multa e conseguenze penali.
2Chi parcheggia contromano rischia una multa e conseguenze penali.
- 3
Il divieto serve a garantire la sicurezza stradale evitando manovre rischiose.
3Il divieto serve a garantire la sicurezza stradale evitando manovre rischiose.
Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa. Tra le domande più frequenti c’è quella legata al parcheggio contromano: è permesso lasciare l’auto sul lato opposto rispetto al senso di marcia? La risposta è quasi sempre negativa, ma esistono eccezioni e regole precise che è importante conoscere per evitare sanzioni e complicazioni.
Sommario
Cosa significa parcheggiare in contromano
Parcheggiare in contromano significa lasciare il veicolo lungo il margine sinistro della carreggiata, quindi in senso opposto rispetto alla direzione di marcia prevista. Si tratta di una pratica non solo vietata, ma anche potenzialmente pericolosa perché costringe il conducente a manovre rischiose per immettersi nella corsia opposta e può ostacolare la circolazione degli altri veicoli.
La regola generale
Le norme che regolano la sosta dei veicoli sono spesso fonte di confusione, ma nel caso del parcheggio contromano la regola è chiara. Questa pratica è vietata, salvo una sola eccezione: sulle strade urbane a senso unico è possibile parcheggiare lungo il margine sinistro della carreggiata, ma solo se viene garantito uno spazio sufficiente per il transito degli altri veicoli, che secondo il Codice della Strada deve essere almeno di tre metri di larghezza.
Cosa dice il Codice della Strada
L’articolo 157, comma 2, del Codice della Strada stabilisce che il veicolo deve essere collocato il più vicino possibile al margine destro della carreggiata, parallelamente ad esso e secondo il senso di marcia. Non è lasciato spazio all’interpretazione: parcheggiare in senso contrario al senso di marcia è sempre vietato, tranne che sulle strade urbane a senso unico e solo se resta garantito lo spazio minimo per il transito. La Sentenza della Corte di Cassazione n. 14883 del 27 marzo 2017 ha confermato che la violazione di questa norma costituisce infrazione e può comportare l’intervento delle Forze dell’Ordine.
Posso essere multato se parcheggio in contromano
Se si parcheggia contromano, si rischia una sanzione amministrativa per violazione dell’art. 157 del Codice della Strada. In caso di contestazione da parte delle Forze dell’Ordine, l’automobilista è tenuto a spostare il veicolo. La Sentenza della Corte di Cassazione n. 14883 ha ribadito che l’agente di Polizia Municipale può intimare lo spostamento dell’auto e, in caso di resistenza o minacce, l’automobilista può essere perseguito anche penalmente per resistenza a pubblico ufficiale. La condanna per resistenza a pubblico ufficiale è stata confermata nei confronti di un automobilista che aveva parcheggiato contromano e aveva reagito con minacce e insulti all’agente che gli aveva contestato l’infrazione.
Perché il parcheggio contromano è vietato
Il divieto non ha solo ragioni formali, ma è legato a esigenze di sicurezza stradale. Fermare l’auto in contromano costringe chi guida a compiere inversioni improvvise o manovre poco sicure, soprattutto su strade trafficate. Inoltre, un veicolo parcheggiato nel verso opposto può ridurre la visibilità agli altri conducenti, aumentando il rischio di incidenti.
Differenze tra strade urbane e extraurbane
Mentre nelle strade urbane a senso unico può esserci l’eccezione che consente di parcheggiare sul lato sinistro, nelle strade extraurbane questo non è mai permesso. Lì la sosta deve sempre rispettare il margine destro della carreggiata, anche per ragioni di scorrimento del traffico e di sicurezza in caso di emergenza.
Cosa rischia chi parcheggia contromano
Le sanzioni previste possono variare in base al contesto, ma in generale la multa per sosta contromano parte da circa 41 euro nei centri abitati e può salire nelle strade extraurbane. Nei casi più gravi, soprattutto se l’auto parcheggiata crea pericolo o intralcio, può scattare anche la rimozione forzata del veicolo.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Guide sulle assicurazioni

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Le sanzioni per chi circola senza casco in moto

Cavalli Fiscali, KW e CV: qual è la differenza? Dove li trovo sul libretto?

Assicurazione moto al km: risparmia pagando solo per i chilometri percorsi

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi
