Le sanzioni per chi circola senza casco in moto

Le 3 cose da sapere:
- 1
Sia il conducente che il passeggero devono indossare il casco durante la marcia.
1Sia il conducente che il passeggero devono indossare il casco durante la marcia.
- 2
Si rischia una multa da 83 a 333€, fermo del veicolo e 5 punti dalla patente.
2Si rischia una multa da 83 a 333€, fermo del veicolo e 5 punti dalla patente.
- 3
In caso di incidente, l’assicurazione può negare il risarcimento se il casco non era indossato.
3In caso di incidente, l’assicurazione può negare il risarcimento se il casco non era indossato.
Chi circola senza casco in moto o scooter rischia una multa da 83 a 333 euro, il fermo amministrativo del veicolo per 60 giorni (90 in caso di recidiva) e la decurtazione di 5 punti dalla patente.
Con il nuovo Codice della Strada, è prevista anche la sospensione breve della patente.
Sommario
Cosa dice il Codice della Strada?
L’articolo 171 del Codice della Strada impone a conducenti e passeggeri di motocicli e ciclomotori l’obbligo di indossare e tenere regolarmente allacciato un casco protettivo omologato durante la marcia. La sanzione amministrativa per chi non rispetta questa norma va da 83 a 333 euro. Alla multa si aggiunge il fermo amministrativo del veicolo per 60 giorni, che diventano 90 in caso di recidiva nel biennio successivo alla prima infrazione.
Il mancato uso del casco comporta anche la decurtazione di 5 punti dalla patente. Il nuovo Codice della Strada introduce la sospensione breve della patente: chi ha tra 10 e 19 punti subisce uno stop di 7 giorni, chi ne ha meno di 10 uno stop di 15 giorni. Questa sanzione si applica anche se il passeggero è senza casco.
La norma si applica anche in caso di utilizzo di un casco non omologato.
Il passeggero deve sempre portare il casco?
Sì, il passeggero deve sempre indossare il casco omologato e tenerlo regolarmente allacciato durante la marcia. Se il passeggero non indossa il casco, la sanzione viene applicata sia al passeggero sia al conducente. Il fermo amministrativo e la decurtazione dei punti patente si applicano anche in questo caso.
Cosa succede in caso di incidente con l'assicurazione se il guidatore o il passeggero di una moto coinvolta in un sinistro erano senza casco?
Il mancato uso del casco o l’utilizzo di un casco non omologato può incidere sul risarcimento dei danni in caso di incidente. Il risarcimento può essere negato o ridotto per i danni che sarebbero stati evitati o attenuati dall’uso del casco, secondo l’art. 1227 del Codice Civile. In caso di concorso di colpa, il risarcimento viene ridotto se il danneggiato non ha fatto tutto il possibile per evitare il danno. Per questo è fondamentale avere una buona assicurazione che copra adeguatamente eventuali sinistri.
Qual è la legge per i minori?
Le moto fino a 125 cc possono essere guidate da minorenni over 14. La Legge 689/81 stabilisce che chi non ha compiuto 18 anni non può essere assoggettato a sanzione amministrativa. In caso di minore senza casco, la sanzione ricade su chi è tenuto alla sua sorveglianza, cioè genitori o tutore.
Ci sono eccezioni all'obbligo del casco?
Sono esentati dall’obbligo di indossare il casco:
- conducenti e passeggeri di ciclomotori e motoveicoli a tre o quattro ruote con carrozzeria chiusa;
- conducenti e passeggeri di ciclomotori e motocicli a due o tre ruote dotati di cellula di sicurezza a prova di crash, sistemi di ritenuta e dispositivi che garantiscono la sicurezza;
- chi si trova in stato di necessità per salvare sé o altri da un pericolo attuale di danno grave alla persona, non volontariamente causato né altrimenti evitabile, secondo l’art. 54 del Codice Penale.
L’obbligo di casco non sussiste quando il veicolo è in sosta con il motore spento. Se il motociclista è fermo dopo aver circolato (ad esempio per caricare un passeggero o nel traffico), l’obbligo rimane.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Guide sulle assicurazioni

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Cavalli Fiscali, KW e CV: qual è la differenza? Dove li trovo sul libretto?

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Assicurazione moto al km: risparmia pagando solo per i chilometri percorsi

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: