logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Assicurazione moto al km: risparmia pagando solo per i chilometri percorsi

Motociclista che guida la moto in strada

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Paghi una quota fissa più una variabile calcolata sui chilometri percorsi, monitorati con scatola nera.

    1

    Paghi una quota fissa più una variabile calcolata sui chilometri percorsi, monitorati con scatola nera.

  2. 2

    Il risparmio può arrivare fino al 50% rispetto a una polizza tradizionale.

    2

    Il risparmio può arrivare fino al 50% rispetto a una polizza tradizionale.

  3. 3

    Attenzione alle fasce chilometriche: scegliere quella giusta evita penali o sovrapprezzi.

    3

    Attenzione alle fasce chilometriche: scegliere quella giusta evita penali o sovrapprezzi.

Negli ultimi anni le compagnie assicurative hanno introdotto soluzioni sempre più personalizzate per venire incontro alle esigenze dei motociclisti che non usano la moto tutti i giorni. Una delle formule più interessanti è l’assicurazione moto al km, chiamata anche polizza chilometrica o a consumo. Il suo principio è semplice: paghi una quota fissa minima, a cui si aggiunge una parte variabile calcolata sui chilometri effettivamente percorsi. Una soluzione che può far risparmiare molto, soprattutto a chi usa la moto solo in certi periodi dell’anno o per brevi spostamenti.

RC Moto: prezzi da 88€*
RC Moto: prezzi da 88€*

Sommario

Cos'è l'assicurazione moto al km e come funziona

La polizza chilometrica si distingue dall’assicurazione tradizionale perché il premio non è unico e invariabile per 12 mesi. Si compone infatti di una quota fissa, che copre le garanzie di base e i costi della compagnia, e di una quota variabile, calcolata sui km effettivamente percorsi. Per misurare la percorrenza viene installata una scatola nera sulla moto, un dispositivo che registra i chilometri e, in molti casi, offre anche servizi aggiuntivi come antifurto satellitare, localizzazione e assistenza automatica in caso di incidente.

Quando conviene l'assicurazione moto al chilometro

Non tutti i motociclisti traggono vantaggio da questa formula. In generale, conviene a chi percorre meno di 5.000-7.000 km all’anno: parliamo quindi di chi usa la moto solo nei weekend, durante la bella stagione o per tragitti molto brevi. È anche una scelta ideale per chi possiede più veicoli e alterna l’uso della moto all’auto. Da distinguere invece rispetto alla polizza temporanea, che copre la moto solo per pochi giorni o mesi: l’assicurazione al km rimane annuale, ma il premio è legato all’effettivo utilizzo.

Vantaggi dell’assicurazione moto a consumo

Optare per una polizza moto a consumo può portare numerosi benefici, soprattutto per chi non utilizza il mezzo tutti i giorni. I principali vantaggi riguardano sia il risparmio economico sia i servizi extra legati alla scatola nera.

  • Risparmio fino al 50% rispetto a una polizza tradizionale, ideale per chi percorre pochi chilometri all’anno.
  • Monitoraggio in tempo reale tramite app dedicata, utile per tenere sotto controllo i consumi e la percorrenza.
  • Localizzazione in caso di furto, grazie al sistema satellitare integrato nella scatola nera.
  • Ricostruzione della dinamica dei sinistri, che facilita la gestione dei rimborsi e tutela l’assicurato.
  • Flessibilità nella gestione della fascia chilometrica, con la possibilità di passare a un livello superiore in corso d’anno senza dover attendere la scadenza del contratto.

Come stimare i chilometri annui e scegliere la fascia giusta

Uno degli aspetti più importanti per capire se l’assicurazione moto al km è davvero conveniente riguarda la stima dei chilometri percorsi ogni anno. Non basta guardare al contachilometri: è fondamentale considerare anche gli spostamenti extra, come weekend fuori porta, viaggi estivi o giri più lunghi rispetto alla routine quotidiana. In ogni caso, la scatola nera installata dalla compagnia rileverà automaticamente i km effettivi, eliminando margini di errore.

Le assicurazioni propongono solitamente fasce chilometriche predefinite (ad esempio 5.000, 7.000 o 10.000 km annui), ciascuna con un prezzo diverso. Il premio si compone di una quota fissa e di una variabile, che cresce in base alla soglia scelta. Se però si superano i chilometri previsti, entrano in gioco sovrapprezzi o penali, con conseguente aumento del costo finale.

Per questo motivo è importante stimare con attenzione la propria percorrenza annuale. Un buon metodo è:

  • controllare il contachilometri della moto per avere uno storico dei tragitti;
  • utilizzare strumenti come Google Maps per calcolare le distanze percorse abitualmente;
  • aggiungere un margine per viaggi straordinari o spostamenti non programmati.

In questo modo sarà più semplice scegliere la fascia chilometrica più adatta, evitando di pagare troppo o, al contrario, di rischiare costi extra per il superamento dei limiti previsti.

Confronto tra assicurazioni moto al km

Diversi assicuratori offrono oggi polizze a consumo, ma le condizioni possono variare molto per quanto riguarda soglie chilometriche, costi aggiuntivi e servizi inclusi. Per scegliere la soluzione più vantaggiosa è fondamentale confrontare le assicurazioni moto online più convenienti e verificare non solo il prezzo, ma anche le garanzie accessorie incluse (come furto e incendio, assistenza stradale, tutela legale). Utilizzare un comparatore online permette di ottenere in pochi minuti preventivi personalizzati e trovare la polizza più adatta al proprio stile di guida.

Scatola nera: installazione e funzionalità

La scatola nera viene generalmente installata gratuitamente da un tecnico incaricato dalla compagnia. Oltre a registrare i chilometri, offre funzioni utili come la localizzazione in tempo reale, l’invio automatico dei soccorsi in caso di urto e la possibilità di monitorare consumi e tragitti tramite app. Restano validi anche i dubbi legati alla privacy, ma le compagnie assicurano che i dati raccolti sono utilizzati solo per fini assicurativi e in forma protetta.

Assicurazione moto al km vs altre soluzioni

Rispetto alla polizza tradizionale annuale, la chilometrica è molto più conveniente per chi usa poco la moto, mentre diventa svantaggiosa per chi percorre molti km. Diversa anche dall’assicurazione temporanea, che copre solo periodi specifici e non offre la stessa flessibilità di una copertura annuale a consumo. In alternativa, chi vuole un compromesso può valutare anche polizze semestrali o trimestrali, utili per chi usa la moto solo in determinati periodi dell’anno.

Come scegliere l’assicurazione moto chilometrica giusta

La scelta dipende dalle proprie abitudini di guida. Occorre stimare con cura i chilometri annui, confrontare più preventivi, verificare le fasce disponibili e controllare eventuali costi nascosti per superamento soglia. La sottoscrizione è semplice: servono i documenti del motociclista e del veicolo, dopodiché viene fissato l’appuntamento per l’installazione della scatola nera e l’attivazione della polizza.

Gestione della polizza e monitoraggio consumi

Una volta attiva, la gestione è molto intuitiva. Tramite l’app della compagnia o l’area riservata online si possono controllare i km percorsi, ricevere notifiche quando ci si avvicina alla soglia e, se necessario, chiedere il passaggio a una fascia superiore. In fase di rinnovo, si può modificare il contratto in base alle nuove esigenze di utilizzo.

Domande frequenti (FAQ)

Cosa succede se supero i chilometri previsti?

Si applicano costi aggiuntivi o il passaggio automatico alla fascia successiva, in base alle condizioni contrattuali.

Posso cambiare fascia chilometrica durante l’anno?

Sì, molte compagnie consentono l’upgrade pagando la differenza di premio.

La scatola nera può essere rimossa?

Solo a fine contratto e con restituzione del dispositivo alla compagnia.

Come viene calcolato il risparmio effettivo?

Dipende dai chilometri percorsi e dalle condizioni offerte dall’assicuratore, ma il taglio medio può arrivare al 40-50%.

Conviene per moto stagionali o da weekend?

Assolutamente sì: è la tipologia di utilizzo per cui la polizza è stata pensata.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: