logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Cavalli Fiscali, KW e CV: qual è la differenza? Dove li trovo sul libretto?

motore dell auto

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    I cavalli fiscali non misurano la potenza ma servono solo per fini fiscali e assicurativi.

    1

    I cavalli fiscali non misurano la potenza ma servono solo per fini fiscali e assicurativi.

  2. 2

    I kilowatt sono l’unità ufficiale di misura della potenza e determinano il calcolo del bollo auto.

    2

    I kilowatt sono l’unità ufficiale di misura della potenza e determinano il calcolo del bollo auto.

  3. 3

    I cavalli vapore indicano le prestazioni del motore e si ottengono convertendo i kW.

    3

    I cavalli vapore indicano le prestazioni del motore e si ottengono convertendo i kW.

Qual è la differenza tra cavalli fiscali, cavalli vapore e kilowatt? I cavalli fiscali (CF) sono un indice legato alla cilindrata del motore e hanno valore fiscale; i cavalli vapore (CV) misurano la potenza effettiva del motore; i kilowatt (kW) sono l’unità di misura della potenza secondo il Sistema Internazionale. Questi dati si trovano sul libretto di circolazione in sezioni diverse e servono a scopi differenti: tasse, assicurazione e prestazioni.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Sommario

Cosa sono i cavalli fiscali?

I cavalli fiscali sono un’unità di misura che stima la potenza fiscale di un veicolo, cioè un indice di prestazione legato esclusivamente alla cilindrata del motore. Il valore dei cavalli fiscali è stabilito dall’art. 9-ter del D.L. n. 691/1976, convertito dalla legge n. 786/1976. Non rappresentano la potenza effettiva del motore, ma sono utilizzati per fini fiscali e assicurativi.

Quali sono le differenze con i cavalli vapore ed i kilowatt?

I cavalli fiscali non vanno confusi con i cavalli vapore (CV) o i kilowatt (kW). I cavalli vapore e i kilowatt esprimono la potenza effettiva del motore, mentre i cavalli fiscali sono un valore fiscale legato alla cilindrata. Due auto con lo stesso numero di cavalli fiscali possono avere potenze diverse in termini di CV o kW.

Dove trovo i cavalli fiscali sul libretto?

I cavalli fiscali si trovano sul libretto di circolazione alla voce P.1, dove è riportato il dato ufficiale seguito dalla dicitura “CV Fiscali”. In alternativa, si può calcolare il valore confrontando la cilindrata (in cm³) con le tabelle di conversione ufficiali.

Cosa sono i cavalli vapore?

I cavalli vapore (CV) sono l’unità di misura tradizionale della potenza effettiva del motore. Indicano la capacità del motore di compiere lavoro e sono utilizzati per valutare le prestazioni di un veicolo.

Quali sono le differenze con i kilowatt ed i cavalli fiscali?

I cavalli vapore (CV) e i kilowatt (kW) esprimono la stessa grandezza fisica, ma con unità di misura diverse: 1 kW corrisponde a 1,36 CV. I cavalli fiscali, invece, non misurano la potenza effettiva ma sono un indice fiscale legato alla cilindrata. I CV servono per valutare le prestazioni, i CF per fini fiscali e assicurativi.

Dove trovo i CV sul libretto?

Sul libretto di circolazione non è sempre indicato direttamente il valore in cavalli vapore, ma è possibile trovarlo convertendo i kilowatt (P.2) in CV, moltiplicando il valore dei kW per 1,36.

Cosa sono i kilowatt?

I kilowatt (kW) sono l’unità di misura della potenza secondo il Sistema Internazionale. Indicano la potenza effettiva sviluppata dal motore e sono utilizzati per il calcolo del bollo auto e per valutare le prestazioni del veicolo.

Quali sono le differenze con i cavalli vapore ed i cavalli fiscali?

I kilowatt (kW) e i cavalli vapore (CV) misurano la potenza effettiva del motore, ma con unità di misura diverse (1 kW = 1,36 CV). I cavalli fiscali (CF) sono invece un valore fiscale legato alla cilindrata e non alla potenza effettiva. Per il calcolo del bollo auto si utilizza il valore in kW.

Dove trovo i kilowatt sul libretto?

I kilowatt sono indicati sul libretto di circolazione alla voce P.2. Da questo valore è possibile ricavare i cavalli vapore moltiplicando i kW per 1,36.

A cosa servono queste misure nella pratica

Sapere la differenza tra cavalli fiscali, cavalli vapore e kilowatt non è solo un dettaglio tecnico. Questi valori influiscono direttamente sul costo del bollo auto, sull’assicurazione e sulla valutazione delle prestazioni di un veicolo. Per questo motivo, conoscere come leggerli e interpretarli è utile sia al momento dell’acquisto di un’auto che nella gestione delle spese di mantenimento.

Il bollo auto si calcola principalmente in base ai kilowatt riportati sul libretto, mentre l’assicurazione tiene conto anche dei cavalli fiscali come parametro per stimare il rischio e stabilire il premio da pagare. Questo significa che due auto con la stessa potenza in kW possono avere costi assicurativi differenti in base al numero di cavalli fiscali.

Come convertire i valori

Nel caso in cui sul libretto sia indicato solo uno dei valori, è possibile convertirlo con calcoli semplici. Dai kilowatt si possono ricavare i cavalli vapore moltiplicando per 1,36, mentre per i cavalli fiscali si utilizzano tabelle ufficiali che incrociano la cilindrata con i valori fiscali previsti dalla normativa.

Perché sono importanti quando si acquista un’auto

Quando si valuta l’acquisto di un veicolo, nuovi o usato, verificare attentamente CV, kW e cavalli fiscali permette di capire subito non solo le prestazioni reali, ma anche i costi di gestione futuri. Questo dettaglio fa la differenza soprattutto se si è indecisi tra due modelli con caratteristiche simili.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.