Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Le 3 cose da sapere:
- 1
Il ciclomotore ha massimo 50 cc e 45 km/h, il motociclo va oltre questi limiti.
1Il ciclomotore ha massimo 50 cc e 45 km/h, il motociclo va oltre questi limiti.
- 2
Per guidarli servono patenti diverse: AM per ciclomotori, A1/A2/A3 per motocicli.
2Per guidarli servono patenti diverse: AM per ciclomotori, A1/A2/A3 per motocicli.
- 3
L’assicurazione è più economica per i ciclomotori e più cara per i motocicli.
3L’assicurazione è più economica per i ciclomotori e più cara per i motocicli.
Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria. Il ciclomotore è un mezzo più leggero, con prestazioni contenute e destinato soprattutto ai più giovani, mentre il motociclo è più potente e pensato per spostamenti urbani ed extraurbani.
Vediamo nel dettaglio tutte le caratteristiche e le differenze da conoscere.
Sommario
Quali sono le caratteristiche di un ciclomotore?
Il ciclomotore è un veicolo a due ruote con cilindrata fino a 50 cc e una velocità massima non superiore a 45 km/h. È pensato come mezzo di mobilità semplice ed economica, soprattutto per i giovani che vogliono iniziare a muoversi in autonomia.
Per guidare un ciclomotore è necessaria la patente AM, conseguibile già dai 14 anni. Questo lo rende spesso il primo veicolo a motore dei ragazzi. Oltre alle versioni classiche a due ruote, rientrano nella categoria anche i ciclomotori a tre o quattro ruote, purché rispettino i limiti di potenza e velocità.
Un’altra caratteristica importante è che il ciclomotore ha targa propria ma non può circolare su autostrade o tangenziali, proprio a causa delle prestazioni ridotte. È ideale per brevi spostamenti in città.
Quali sono le caratteristiche di un motociclo?
Il motociclo è un veicolo a due ruote con cilindrata superiore ai 50 cc e una velocità che può andare ben oltre i limiti dei ciclomotori. A seconda della cilindrata e della potenza, il motociclo può richiedere diverse patenti:
- la patente A1 dai 16 anni, valida per motocicli fino a 125 cc e potenza massima di 11 kW;
- la patente A2 dai 18 anni, valida per motocicli fino a 35 kW;
- la patente A3 dai 20 anni, senza limiti di cilindrata o potenza.
Il motociclo è quindi un mezzo molto più versatile, adatto sia per la città che per i viaggi su lunghe distanze. Può circolare su tutte le strade, comprese autostrade e tangenziali, a differenza del ciclomotore.
Un altro aspetto rilevante è la varietà: esistono motocicli sportivi, scooter, naked, enduro e molte altre tipologie, pensate per soddisfare esigenze diverse.
Come cambia l'assicurazione tra ciclomotore e motociclo?
La polizza RC Moto è obbligatoria sia per ciclomotore che per motociclo, ma ci sono differenze importanti nei costi e nelle garanzie.
Per i ciclomotori l’assicurazione tende a costare meno, proprio perché le prestazioni sono ridotte e i rischi di incidenti gravi sono inferiori. Tuttavia, il premio può aumentare se il guidatore è molto giovane, visto che la statistica considera i neopatentati più a rischio.
Per i motocicli, invece, l’assicurazione è generalmente più cara. Il costo varia in base a cilindrata, potenza, residenza del conducente e classe di merito. Inoltre, chi sceglie un motociclo di grossa cilindrata spesso abbina alla RC obbligatoria garanzie accessorie come furto e incendio, assistenza stradale o copertura per il conducente.
Differenze pratiche nella scelta del mezzo
Al di là degli aspetti burocratici e assicurativi, la scelta tra ciclomotore e motociclo dipende molto dalle esigenze personali.
Chi ha bisogno di un mezzo semplice, economico e adatto a brevi tragitti urbani trova nel ciclomotore la soluzione ideale. Chi invece vuole più autonomia, velocità e possibilità di affrontare viaggi lunghi deve orientarsi verso un motociclo.
Un altro elemento da valutare è la maneggevolezza: il ciclomotore è più leggero e facile da guidare, mentre il motociclo richiede maggiore esperienza e sicurezza alla guida.
Differenze di manutenzione e consumi
Un aspetto spesso trascurato riguarda manutenzione e consumi.
Il ciclomotore, avendo un motore piccolo e prestazioni ridotte, richiede una manutenzione più semplice e meno costosa. Anche i consumi sono generalmente bassi, caratteristica che lo rende economico sia nell’acquisto che nell’uso quotidiano.
Il motociclo, invece, ha costi di gestione più elevati: oltre ai consumi, incidono la manutenzione periodica e il prezzo dei ricambi. Tuttavia, offre prestazioni nettamente superiori e una durata maggiore nel tempo.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Guide sulle assicurazioni

Le sanzioni per chi circola senza casco in moto

Cavalli Fiscali, KW e CV: qual è la differenza? Dove li trovo sul libretto?

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Assicurazione moto al km: risparmia pagando solo per i chilometri percorsi

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: