logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

La patente B costerà di più: tutti gli aumenti in vigore dal 1° novembre

28 ott 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Carmela D.

neopatentati a napoli l assicurazione costa il 150 in piu che a milano

Il conseguimento della Patente B in Italia è destinato a diventare più costoso a partire dal 1° novembre 2025, a causa della revisione delle tariffe per gli esaminatori e dell'aumento delle ore di guida obbligatorie. Il costo finale per il candidato è stimato in un aumento di almeno 20 euro per i diritti di Motorizzazione, a cui si aggiungono oltre 100 euro per le due ore di lezione in più (che passano da sei a otto ore obbligatorie). 

L'Europa, inoltre, ha introdotto un'altra grande novità: la possibilità di conseguire la patente a 17 anni con guida accompagnata, una regola che in Italia potrebbe entrare in vigore tra la fine del 2028 e l'inizio del 2029.

Sommario

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Patente B: cosa cambia dal 1° novembre e perché costerà di più

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha annunciato modifiche significative che impatteranno direttamente sui candidati alla Patente B, introducendo nuovi costi e incrementando l'impegno formativo. Le novità si sommano alle direttive europee che ridisegneranno completamente l'iter per l'ottenimento della patente.

Retribuzione degli esaminatori

La prima modifica riguarda la retribuzione degli esaminatori, la cui normativa è stata rivista dopo quasi quarant'anni. Finora il compenso era basato sulla distanza chilometrica tra il domicilio dell'esaminatore e la sede d'esame.

  • Nuovo meccanismo: entra in vigore un rimborso fisso di 275 euro per ogni sessione di esame pratico, che copre rimborso spese e straordinario.
  • Impatto sul candidato: questo si traduce in un costo medio aggiuntivo a carico di ogni candidato stimato in circa 10-15 euro, a cui si sommeranno le altre spese logistiche delle autoscuole.

Diritti della Motorizzazione

A gennaio 2026, l'adeguamento dei diritti della Motorizzazione determinerà un ulteriore aumento, portando il costo complessivo della sola Patente B ad aumentare di almeno 20 euro rispetto ai prezzi attuali, al netto delle lezioni di guida.

Più ore obbligatorie di guida

Il nuovo Codice della Strada introduce un aumento delle ore di guida obbligatorie, un cambiamento che inciderà in modo significativo sulla spesa minima totale. Le ore passano da sei a otto in totale: considerando che le tariffe orarie variano tra 40 e 60 euro, la spesa minima per le sole lezioni obbligatorie passerà dagli attuali circa 300 euro a oltre 400 euro (un aumento di circa 100-120 euro).

Le lezioni dovranno includere esercitazioni su autostrade, strade extraurbane principali, strade secondarie e guida notturna, garantendo una preparazione più completa.

In futuro, ci sarà la possibilità di conseguire la patente a 17 anni

Il Parlamento Europeo ha approvato direttive che introdurranno altri cambiamenti: sarà possibile conseguire la Patente B dall'età di 17 anni, ma con l'obbligo di guida accompagnata fino al compimento dei 18 anni.

Gli esami teorici e pratici saranno aggiornati per includere domande su rischi legati all'uso del cellulare, angoli ciechi, sistemi di assistenza alla guida e sicurezza di pedoni/ciclisti. Sarà applicato un periodo di prova di almeno due anni per i neopatentati, con sanzioni più severe per le violazioni gravi.

Il documento avrà una validità di 15 anni (riducibile a 10 anni negli Stati membri come l'Italia, dove funge anche da carta d'identità).

Queste nuove regole europee, per la loro piena attuazione in Italia, dovrebbero diventare operative tra la fine del 2028 e l’inizio del 2029, dopo il recepimento delle direttive da parte dello Stato.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti
Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza
Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: