Patente internazionale: come si richiede, quanto costa e quanto dura

Le 3 cose da sapere
- 1
Serve insieme alla patente italiana per guidare nei Paesi che non la riconoscono.
1Serve insieme alla patente italiana per guidare nei Paesi che non la riconoscono.
- 2
Due modelli disponibili: Ginevra 1949 (1 anno) e Vienna 1968 (3 anni).
2Due modelli disponibili: Ginevra 1949 (1 anno) e Vienna 1968 (3 anni).
- 3
Documenti e tempi: modulo, foto, marca da bollo; rilascio in 10-15 giorni tramite PagoPA.
3Documenti e tempi: modulo, foto, marca da bollo; rilascio in 10-15 giorni tramite PagoPA.
Sommario
Cos’è la patente internazionale e quando serve davvero
La patente di guida internazionale è una traduzione giurata e ufficiale della patente italiana. Non sostituisce la patente nazionale e va sempre esibita insieme a quella italiana. Consente di guidare all’estero, sia con veicoli propri sia a noleggio, nei Paesi in cui la sola patente italiana non è riconosciuta.
Non serve negli Stati UE e in alcuni Paesi extra UE dove è sufficiente la patente italiana (Svizzera, Algeria, Turchia). In altri Paesi può bastare una traduzione della patente italiana, ma è sempre consigliabile verificare le disposizioni consolari del Paese di destinazione e quale modello di patente internazionale è riconosciuto.
Esistono due modelli principali:
- conforme alla Convenzione di Ginevra del 1949;
- conforme alla Convenzione di Vienna del 1968.
Alcuni Stati richiedono espressamente la patente internazionale (ad esempio Giappone e Thailandia). Negli USA le regole variano da Stato a Stato: Georgia e Louisiana la richiedono, mentre California o Alabama no. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con circolare del 6 maggio 2015, invita comunque a munirsi di patente internazionale per guidare negli USA, indipendentemente dallo Stato di destinazione. Per verifiche aggiornate consultare sempre il sito Viaggiare Sicuri. Per informazioni sulle assicurazioni auto all’estero, è utile consultare questa guida assicurazione auto all’estero.
Come richiedere la patente internazionale
La domanda si presenta presso l’Ufficio Provinciale della Motorizzazione Civile (UMC) competente per residenza. Le modalità ammesse sono:
- direttamente allo sportello dell’UMC, con appuntamento secondo le indicazioni del sito dell’ufficio di competenza;
- tramite un’agenzia di pratiche auto o una scuola guida autorizzata, che presenta l’istanza per conto dell’interessato;
- per posta, inviando la documentazione all’UMC (preferibile raccomandata A/R).
È inoltre possibile richiedere la patente internazionale online attraverso i canali dedicati.
Quando si presenta la domanda è importante specificare il modello richiesto (Ginevra 1949 o Vienna 1968), dopo essersi informati presso l’Ufficio Consolare del Paese di destinazione su quale modello sia riconosciuto e se sia davvero necessario il permesso internazionale o sia sufficiente una traduzione della patente italiana.
Chi può presentare la domanda:
- diretto interessato, con documento di identità valido;
- persona delegata, con delega su carta semplice firmata dal titolare, documento proprio e fotocopia del documento del delegante; la delega va presentata sia alla consegna della domanda sia al ritiro;
- autoscuola o studio di consulenza automobilistica.
Se il richiedente non possiede carta d’identità italiana, è valido un documento equipollente rilasciato da un’amministrazione dello Stato italiano o di altri Stati. Se redatto in lingua straniera, serve la traduzione in italiano a cura della rappresentanza diplomatica/consolare e legalizzata, o traduzione giurata.
Patente internazionale: costo e modalità di pagamento
La patente internazionale costo base:
- 10,20 € per i diritti della Motorizzazione;
- 16,00 € per imposta di bollo;
- 16,00 € per marca da bollo da consegnare al ritiro.
Il pagamento va effettuato tramite PagoPA. A questi importi vanno eventualmente aggiunti i diritti di agenzia se ci si affida a una scuola guida o a uno studio di consulenza. In alcune regioni (Sicilia, Valle d’Aosta, Friuli Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige) gli importi possono variare in quanto gli uffici della Motorizzazione fanno capo all’ente locale.
Documenti da presentare per il rilascio
Documenti patente internazionale necessari:
- modulo TT 746 compilato (disponibile negli uffici della Motorizzazione e sul Portale dell’automobilista), più fotocopia;
- ricevuta di pagamento PagoPA per la tariffa N004 (diritti);
- 2 fototessere recenti, di cui 1 autenticata; l’autentica può essere fatta allo sportello della Motorizzazione al momento della domanda, dal Notaio o in Comune;
- fotocopia fronte-retro della patente italiana in corso di validità e originale in visione;
- 1 marca da bollo da 16 € da consegnare al ritiro del permesso internazionale;
- fotocopia del codice fiscale o della tessera sanitaria;
- fotocopia del documento di identità. Per cittadini extra UE: allegare anche la fotocopia della ricevuta di presentazione dell’istanza di primo rilascio del permesso di soggiorno; oppure, in caso di rinnovo, fotocopia della ricevuta di rinnovo con allegata fotocopia del permesso scaduto.
Per i cittadini extracomunitari è necessario esibire anche il Permesso di Soggiorno o la Carta di Soggiorno, sia alla presentazione della richiesta sia al ritiro. È considerata valida anche la ricevuta postale o rilasciata dalle autorità competenti attestante la richiesta di primo rilascio o di rinnovo. Per informazioni sui documenti necessari in viaggio, si può consultare questa guida: documenti di viaggio necessari.
Tempistiche e durata della patente internazionale
I tempi di rilascio dipendono dall’UMC e dal carico di lavoro: in generale, servono circa 15 giorni lavorativi, con un tempo minimo indicato di 10 giorni. È consigliabile pianificare per tempo e prenotare l’accesso agli sportelli.
Durata patente internazionale:
- modello conforme alla Convenzione di Ginevra del 1949: validità 1 anno;
- modello conforme alla Convenzione di Vienna del 1968: validità 3 anni.
Se la patente italiana ha una validità residua inferiore, la scadenza della patente internazionale coincide con quella della patente italiana.
Paesi in cui è richiesta la patente internazionale
La patente di guida internazionale è richiesta in molti Paesi extra UE. Esempi: alcuni Stati degli USA (Georgia e Louisiana), Giappone e Thailandia. In tutti i Paesi UE e in alcuni extra UE (Svizzera, Algeria, Turchia) è sufficiente la patente italiana. È sempre consigliabile verificare i requisiti aggiornati presso le autorità consolari e sul portale Viaggiare Sicuri. Per consigli sulla guida all’estero, è utile consultare anche la guida Carta Verde e assicurazione all’estero.
Convenzione di Ginevra del 1949 (validità 1 anno). Tra le destinazioni indicate:
- Argentina, Australia, Cambogia, Perù, Marocco, Canada, Cuba, Egitto, India, Giordania, Nuova Zelanda, Singapore, USA, Sud Africa, Sri Lanka, Thailandia, Turchia, Venezuela.
Convenzione di Vienna del 1968 (validità 3 anni). Tra gli Stati indicati:
- Argentina, Cile, Bahamas, Bielorussia, Brasile, Ecuador, Filippine, Indonesia, Messico, Iran, Mongolia, Sud Africa, Thailandia, Uruguay, Venezuela.
Negli USA le regole variano per Stato; il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti raccomanda di dotarsi sempre di patente internazionale per guidare. Per Thailandia e Giappone (aderenti alla Convenzione di Ginevra 1949) la validità del permesso internazionale di guida è di un anno.
Come rinnovare la patente internazionale
La patente internazionale di guida ha validità limitata: 1 anno (Ginevra 1949) o 3 anni (Vienna 1968), con eventuale scadenza anticipata se la patente italiana scade prima. Alla scadenza, per poter guidare nei Paesi che la richiedono è necessario disporre di un permesso internazionale in corso di validità; prima di mettersi in viaggio, è opportuno verificare requisiti e modello accettato presso Consolato e Viaggiare Sicuri, e presentare la relativa domanda presso l’Ufficio Provinciale della Motorizzazione Civile competente.
Domande frequenti sulla patente internazionale
Dove si paga la marca da bollo per la patente internazionale?
È prevista una marca da bollo da 16 € da consegnare in Motorizzazione al momento del ritiro della patente internazionale. Gli altri importi (diritti e bollo) si pagano tramite PagoPA, presentando le relative ricevute insieme alla domanda.
Quanto costa rifare la patente internazionale se scade?
Gli importi da sostenere sono quelli previsti per il rilascio: 10,20 € di diritti della Motorizzazione, 16,00 € di imposta di bollo e una marca da bollo da 16,00 € da consegnare al ritiro. Se ci si affida ad autoscuola o agenzia, si aggiungono i diritti di agenzia. In alcune regioni gli importi possono variare.
Si può richiedere online o solo di persona?
Si può richiedere la patente internazionale online tramite i canali dedicati. In alternativa:
- di persona presso l’UMC competente, con appuntamento;
- tramite autoscuola/agenzia di pratiche auto autorizzata;
- per posta, inviando la documentazione all’UMC (preferibilmente con raccomandata A/R).
17 ott 2025 | 5 min di lettura | Pubblicato da Linda M.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Guide sulle assicurazioni








Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: