Bonus patente 2025: chi può ottenere il contributo e come richiederlo
16 dic 2024 | 3 min di lettura

Il settore dell'autotrasporto è fondamentale per l'economia italiana, garantendo la distribuzione di beni e servizi su tutto il territorio nazionale. Tuttavia, la crescente domanda di autotrasportatori qualificati ha evidenziato la necessità di formare nuovi professionisti. In risposta a questa esigenza, il governo italiano ha introdotto il Bonus Patente, un'agevolazione economica pensata per facilitare l'accesso alle patenti superiori.
Su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, vediamo di cosa si tratta, a chi è rivolto e come richiederlo.
Cos'è il Bonus Patente
Il Bonus Patente è un contributo che può arrivare fino a 2.500 euro, coprendo l'80% dei costi necessari per ottenere le patenti superiori. Le categorie incluse sono C, C1, CE, C1E, D, D1, DE, D1E oltre alla Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) - qualifiche essenziali per chi desidera intraprendere una carriera nel trasporto su strada.
Uno degli aspetti più interessanti del Bonus Patente riguarda la sua accessibilità, infatti non sono richiesti requisiti di reddito per accedervi e il contributo non è imponibile fiscalmente - il che significa che i beneficiari non dovranno dichiararlo come reddito. Questo rende il bonus particolarmente vantaggioso per i giovani che desiderano avvicinarsi al mondo dell'autotrasporto senza l'onere di costi eccessivi.
Chi può richiedere il bonus patente
Il bonus patente è destinato ai cittadini italiani di età compresa tra i 18 e i 35 anni che intendono ottenere la patente per la guida di veicoli pesanti con massa superiore a 3,5 tonnellate a pieno carico. A partire dal 2025, l’agevolazione sarà estesa anche ai cittadini stranieri residenti in Italia. Chi compie 36 anni può comunque usufruire del beneficio, purché la domanda venga presentata entro il compimento del 35° anno di età.
Procedura per la richiesta
Per ottenere il Bonus Patente 2025, che consiste in un voucher valido dal 1° luglio 2022 al 31 dicembre 2026, è necessario seguire una semplice procedura disponibile sul portale ufficiale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il primo passo consiste nel registrarsi alla piattaforma "Buono Patenti", accessibile con credenziali SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Una volta effettuata l’autenticazione, è possibile presentare la domanda, dichiarando il rispetto dei requisiti richiesti, tra cui la cittadinanza italiana o europea e un’età compresa tra i 18 e i 35 anni.
Dopo l’invio della richiesta e la verifica delle informazioni fornite, il sistema rilascia il voucher scaricabile direttamente dall’area personale della piattaforma. È poi compito dell’autoscuola selezionata, fra quelle accreditate e consultabili sul sito, convalidare il bonus. Il bonus patente sarà valido per 60 giorni dalla data di emissione e potrà essere utilizzato esclusivamente presso le autoscuole accreditate per le patenti previste dal decreto.
Una volta iscritti ai corsi, i beneficiari avranno a disposizione 18 mesi per completare il percorso, svolgere l'esame e ottenere la patente o la carta di qualificazione del conducente, rispettando così le scadenze previste per mantenere l’agevolazione. Poiché i fondi sono limitati, è consigliabile inoltrare la domanda il prima possibile per evitare di rimanere esclusi.
Ruolo delle autoscuole
Le autoscuole svolgono un ruolo cruciale nell'attuazione del Bonus Patente. Per accettare i voucher, le autoscuole devono infatti accreditarsi presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Questo processo garantisce che le scuole guida partecipanti siano qualificate e in grado di offrire una formazione di alta qualità ai futuri autotrasportatori. Infine, la possibilità di scegliere tra diverse autoscuole accreditate offre ai candidati la libertà di selezionare l'istituto che meglio risponde alle loro esigenze.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Risparmia sull'assicurazione auto a settembre 2025: preventivi online da 67€ con BeRebel, Allianz Direct e Verti

Polizze cane e gatto: 3 assicurazioni animali convenienti da scegliere ad agosto 2025

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno

RC Auto agosto 2025: BeRebel, Prima e Allianz Direct tra le offerte più vantaggiose

Assicurazioni auto affidabili: da Linear a Verti e ConTe, offerte da 153 € a luglio 2025

Assicurazione auto neopatentati: a luglio 2025 offerte da 51€ e sconti fino al 30% con scatola nera

Auto elettriche, tornano gli incentivi: cosa cambia nel 2025 in Italia e in Europa

RC Moto da 85€, assistenza h24 e confronto tra le coperture per chi parte in sella a luglio 2025

Polizza vita: Genertel, GenialLife e MetLife con vantaggi fiscali e capitali fino a 2 milioni

ANIA lancia “Polizze Sicure”: una guida per scegliere consapevolmente l’assicurazione

Assicurazioni salute a luglio 2025, le proposte di Facile.it per una copertura completa
Guide sulle assicurazioni


Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: