logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Scatola nera e RC Auto: come cambia il risparmio dopo la nuova legge

5 nov 2025 | 4 min di lettura | Pubblicato da Alessandro d.

motore di auto moderna

Negli ultimi anni la scatola nera assicurativa è diventata uno degli strumenti più utilizzati per ridurre il costo dell’RC Auto. Si tratta di un dispositivo elettronico installato sul veicolo che registra parametri di guida come velocità, accelerazioni, frenate e posizione GPS. Le compagnie assicurative la utilizzano per ricostruire la dinamica di eventuali sinistri e per premiare gli automobilisti virtuosi con tariffe più vantaggiose.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Sommario

Abbiamo già spiegato come l’adozione della scatola nera possa portare a risparmi anche del 10-20% sul premio annuo, in particolare per chi ha uno stile di guida prudente e circola in aree con alta sinistrosità. Secondo gli ultimi dati IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni), nel 2024 oltre un veicolo assicurato su cinque in Italia montava un dispositivo telematico, con punte superiori al 30% nel Mezzogiorno, dove i premi RC Auto restano più elevati rispetto al Nord.

Il paradosso della portabilità mancata

Nonostante i vantaggi, fino a poco tempo fa la scatola nera presentava un ostacolo significativo: in caso di cambio di compagnia assicurativa, i dati raccolti non erano trasferibili. Ogni assicuratore utilizzava un sistema telematico proprietario e, al momento del passaggio, l’automobilista era costretto a installare un nuovo dispositivo, perdendo lo storico dei dati di guida. Un'anomalia segnalata dall’IVASS e dal Garante della Concorrenza, evidenziando come la non portabilità dei dati penalizzasse la concorrenza, ostacolasse la piena trasparenza del mercato assicurativo e creasse un evidente paradosso competitivo.

In modo particolare, il Garante della Concorrenza non aveva criticato la non portabilità della scatola nera ma le restrizioni sulla portabilità dei dati, che hanno frenato la concorrenza tra le assicurazioni. Infatti, il problema non era la non portabilità del dispositivo fisico, ma il fatto che i dati della scatola nera non potessero essere facilmente trasferiti tra compagnie, penalizzando i cambi di assicurazione e riducendo il vantaggio degli sconti e penalizzando gli automobilisti più virtuosi, che avrebbero dovuto beneficiare di tariffe migliori grazie al loro comportamento prudente, non potevano dimostrarlo se decidevano di cambiare compagnia. Di fatto, la fidelizzazione era imposta dal vincolo tecnologico più che dalla qualità del servizio o dal prezzo.

La svolta del DDL Concorrenza e della Legge 193/2024

Il Decreto Legge Concorrenza, approvato con la Legge 16 dicembre 2024, n. 193, ha finalmente risolto questa criticità introducendo la portabilità dei dati telematici. Ora gli automobilisti possono trasferire il proprio storico di guida da una compagnia all’altra, indipendentemente dal dispositivo o dalla piattaforma di raccolta dati utilizzata.

In pratica, i dati registrati dalla scatola nera diventano proprietà dell’assicurato, che può autorizzarne la condivisione con un nuovo operatore al momento della stipula di una nuova polizza. L’IVASS ha definito i protocolli tecnici e di sicurezza per garantire la protezione dei dati personali e assicurare che le informazioni siano verificate e certificate, mantenendo piena validità ai fini assicurativi e legali.

Questa novità ha due conseguenze dirette:

  • Maggiore libertà di scelta per gli automobilisti, che possono cambiare compagnia senza perdere i benefici legati al proprio stile di guida.
  • Aumento della concorrenza tra le compagnie, chiamate ora a proporre offerte più competitive per attrarre clienti già profilati come "guidatori virtuosi".

I vantaggi concreti per chi sceglie la scatola nera

Con la nuova normativa, la scatola nera si consolida come uno degli strumenti più efficaci per ridurre il premio RC Auto. Gli automobilisti che mantengono comportamenti corretti al volante possono accedere a tariffe più basse e personalizzate, grazie all’utilizzo di dati reali anziché di parametri statistici generici.

Inoltre, la telematica consente una gestione più rapida e trasparente dei sinistri: la ricostruzione oggettiva degli incidenti riduce il rischio di frodi e accelera i rimborsi. Per questo motivo, anche le compagnie assicurative vedono nella diffusione delle scatole nere un’opportunità per migliorare l’efficienza complessiva del sistema.

Le stime diffuse dall’ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) mostrano che, nelle province dove la penetrazione delle polizze telematiche è più alta, i premi medi RC Auto sono inferiori fino al 25% rispetto alle aree con bassa adozione. Il quadro, aggiornato al primo semestre del 2025, conferma che la portabilità dei dati introdotta dalla Legge 193/2024 potrà rafforzare ulteriormente questa tendenza, favorendo una maggiore trasparenza e una riduzione complessiva dei costi per gli utenti.

Le offerte e le tariffe sono aggiornate alla data di pubblicazione di questa news. Scorri per vedere le offerte e le tariffe in tempo reale.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti
Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza
Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: