logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Bonus auto 2025, dal PNRR arrivano nuovi incentivi: chi può accedere e che auto si possono acquistare

19 giu 2025 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marta R.

Uomo e donna in concessionaria auto

Nel Consiglio dei Ministri di fine maggio, il Governo ha deciso di modificare una parte del PNRR, rivedendo alcuni obiettivi strategici. 

Tra le novità c’è il Bonus Auto 2025: un incentivo rivolto a cittadini e piccole imprese per sostituire vecchi veicoli a benzina o diesel con auto nuove e meno inquinanti. Per finanziare il bonus, sono stati stanziati circa 600 milioni di euro, recuperati da fondi non spesi in altri progetti del PNRR.

Ne parliamo su Facile.it, leader nel confronto tra assicurazioni online.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Riallocazione dei finanziamenti del PNRR

I fondi per il Bonus auto 2025 arrivano dal PNRR. In particolare, si tratta di soldi che non sono stati utilizzati per altri progetti, come la realizzazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici. Il Governo ha quindi deciso di spostare queste risorse per finanziare il nuovo bonus auto, così da non perdere i fondi europei e dare un aiuto concreto a cittadini e imprese.

Chi può ricevere il bonus auto 2025

Il Bonus Auto 2025 è stato introdotto per sostenere famiglie e piccole imprese con minori possibilità economiche, in particolare:

  • famiglie con ISEE fino a 30.000 euro: possono ricevere un contributo fino a 11.000 euro per l’acquisto di una nuova auto elettrica;
  • famiglie con ISEE fino a 40.000 euro: possono ottenere fino a 9.000 euro di bonus;
  • piccole imprese: anche le aziende di piccole dimensioni possono accedere al bonus. In questo caso, il contributo può arrivare fino al 30% del prezzo dell’auto, ma non può superare i 20.000 euro.

Questi aiuti sono pensati per rendere più accessibile il passaggio a veicoli meno inquinanti.

Quali auto si possono comprare

Il bonus è valido solo per chi decide di rottamare una vecchia auto a benzina o diesel e acquistarne una nuova elettrica. L’obiettivo è sostituire almeno 39.000 auto vecchie con auto elettriche entro giugno 2026.

Le auto che si possono acquistare con il bonus devono rispettare alcuni requisiti tecnici, che saranno definiti dal Governo nelle regole ufficiali. In generale, si tratta di auto elettriche nuove, che rispettano gli standard europei sulle emissioni.

Quando sarà possibile richiedere il bonus auto?

Attualmente non sono ancora disponibili istruzioni ufficiali per richiedere il Bonus Auto 2025 con rottamazione. Il nuovo piano di incentivi, infatti, fa parte della revisione del PNRR e dovrà prima essere approvato dal Parlamento italiano e successivamente dalla Commissione europea, come spiegato dal ministro per gli Affari europei.

È quindi necessario attendere ancora alcune settimane: se il processo andrà a buon fine, il nuovo schema di incentivi potrebbe entrare in vigore entro l’estate.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: