logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

27 ott 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marta R.

Uomo e donna in concessionaria auto

Nel Consiglio dei Ministri di fine maggio, il Governo ha deciso di modificare una parte del PNRR, rivedendo alcuni obiettivi strategici. 

Tra le novità c’è il Bonus Auto 2025: un incentivo rivolto a cittadini e piccole imprese per sostituire vecchi veicoli a benzina o diesel con auto nuove e meno inquinanti. Per finanziare il bonus, sono stati stanziati 595 milioni di euro, recuperati da fondi non spesi in altri progetti del PNRR.

Ne parliamo su Facile.it, leader nel confronto tra assicurazioni online.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Sommario

Cos'è il bonus auto?

Il Bonus Auto è un contributo statale a fondo perduto, finanziato dal PNRR, destinato a privati e microimprese per incentivare la rottamazione di veicoli a motore termico vecchi e l’acquisto di una nuova auto elettrica a zero emissioni.​

Il bonus consiste in uno sconto diretto sull’acquisto di un’auto elettrica nuova, applicato dal concessionario. Per accedervi è necessaria la rottamazione di un veicolo termico con classe fino ad Euro 5, un limite ISEE entro i 40.000€ e la residenza in aree urbane definite dalla Legge.

Chi può ricevere il bonus auto 2025?

Il Bonus Auto 2025 è stato introdotto per sostenere famiglie e piccole imprese con minori possibilità economiche, per rendere più accessibile il passaggio a veicoli meno inquinanti. In particolare:

Categoria beneficiario Requisiti ISEE Importo massimo incentivo Condizioni di rottamazione
Famiglie ISEE fino a 30.000€ 11.000€ Autovettura di categoria M1 in classe da Euro 0 a Euro 5
Famiglie ISEE fino a 40.000€ 9.000€ Autovettura di categoria M1 in classe da Euro 0 a Euro 5
Piccole imprese N/A 30% del prezzo dell'auto, fino a massimo 20.000€ Autovettura di categoria M1 in classe da Euro 0 a Euro 5

Quali auto si possono comprare?

Il bonus è valido solo per chi decide di rottamare una vecchia auto a benzina o diesel e acquistarne una nuova elettrica. L’obiettivo è sostituire almeno 39.000 auto vecchie con auto elettriche entro giugno 2026.

Le auto che si possono acquistare con il bonus devono rispettare i seguenti requisiti tecnici:

  • Devono essere vetture 100% elettriche di categoria M1 (fino a 8 posti).
  • Il prezzo di listino, fissato dalla casa automobilistica, non può superare i 35.000 euro al netto dell’IVA (cioè 42.700 euro IVA inclusa), esclusi gli optional.
  • L’auto deve essere nuova di fabbrica, non importata usata né intestata precedentemente a privati o aziende.
  • Va acquistata tramite rivenditori/concessionari aderenti agli incentivi e registrati sulla piattaforma ufficiale.
  • L’intestatario deve mantenere la proprietà per almeno 24 mesi senza vendere o cedere l’auto.
  • Gli incentivi non sono cumulabili con altri bonus nazionali o europei.
  • La residenza del beneficiario deve essere in una delle aree urbane funzionali definite dall’ISTAT per il PNRR.

Da quando è possibile richiedere il bonus auto?

È possibile richiedere il bonus auto elettriche 2025 dal 22 ottobre 2025, data in cui è stato attivata la piattaforma online ufficiale per l’invio delle domande.

In realtà, i fondi stanziati sono terminati nel giro di 24 ore. Eventuali fondi che torneranno disponibili saranno da richiedere tramite la piattaforma ufficiale del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Tempistiche di accredito del contributo

Le tempistiche di accredito del contributo del bonus auto elettriche 2025 prevedono che il voucher debba essere validato entro 30 giorni dalla sua prenotazione o generazione. ​L’erogazione del contributo avviene sotto forma di sconto diretto applicato dal concessionario al momento dell’acquisto.

Dopo la prenotazione del voucher sulla piattaforma, il beneficiario ha 30 giorni di tempo per completare l’acquisto del veicolo elettrico tramite concessionario e convalidare il bonus. Se il voucher non viene utilizzato entro questo termine, decade automaticamente e le risorse liberate rientrano nel fondo, rendendo disponibili nuovi incentivi per altri richiedenti.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 19 novembre 2025
Incidenti stradali e assicurazioni auto: i dati ISTAT aggiornati
Incidenti stradali e assicurazioni auto: i dati ISTAT aggiornati
Secondo i dati dell'ISTAT, nel 2024 sono aumentati gli incidenti stradali. Le vittime sono stabili mentre sono aumentati i feriti. Gli automobilisti italiani sono coperti a sufficienza? Quali sono le coperture accessorie più diffuse?

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 novembre 2025
Polizza infortuni conducente: cosa copre e come funziona
Polizza infortuni conducente: cosa copre e come funziona
La polizza infortuni conducente serve per tutelare il guidatore quando accadono incidenti con colpa. Infatti è l'unico soggetto a rimanere fuori dalle garanzie assicuratorie se subisce danni fisici temporanei, permanenti o se avviene un decesso. Per questo è considerata una tutela accessoria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: