Bonus auto 2025, dal PNRR arrivano nuovi incentivi: chi può accedere e che auto si possono acquistare
19 giu 2025 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marta R.

Nel Consiglio dei Ministri di fine maggio, il Governo ha deciso di modificare una parte del PNRR, rivedendo alcuni obiettivi strategici.
Tra le novità c’è il Bonus Auto 2025: un incentivo rivolto a cittadini e piccole imprese per sostituire vecchi veicoli a benzina o diesel con auto nuove e meno inquinanti. Per finanziare il bonus, sono stati stanziati circa 600 milioni di euro, recuperati da fondi non spesi in altri progetti del PNRR.
Ne parliamo su Facile.it, leader nel confronto tra assicurazioni online.
Riallocazione dei finanziamenti del PNRR
I fondi per il Bonus auto 2025 arrivano dal PNRR. In particolare, si tratta di soldi che non sono stati utilizzati per altri progetti, come la realizzazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici. Il Governo ha quindi deciso di spostare queste risorse per finanziare il nuovo bonus auto, così da non perdere i fondi europei e dare un aiuto concreto a cittadini e imprese.
Chi può ricevere il bonus auto 2025
Il Bonus Auto 2025 è stato introdotto per sostenere famiglie e piccole imprese con minori possibilità economiche, in particolare:
- famiglie con ISEE fino a 30.000 euro: possono ricevere un contributo fino a 11.000 euro per l’acquisto di una nuova auto elettrica;
- famiglie con ISEE fino a 40.000 euro: possono ottenere fino a 9.000 euro di bonus;
- piccole imprese: anche le aziende di piccole dimensioni possono accedere al bonus. In questo caso, il contributo può arrivare fino al 30% del prezzo dell’auto, ma non può superare i 20.000 euro.
Questi aiuti sono pensati per rendere più accessibile il passaggio a veicoli meno inquinanti.
Quali auto si possono comprare
Il bonus è valido solo per chi decide di rottamare una vecchia auto a benzina o diesel e acquistarne una nuova elettrica. L’obiettivo è sostituire almeno 39.000 auto vecchie con auto elettriche entro giugno 2026.
Le auto che si possono acquistare con il bonus devono rispettare alcuni requisiti tecnici, che saranno definiti dal Governo nelle regole ufficiali. In generale, si tratta di auto elettriche nuove, che rispettano gli standard europei sulle emissioni.
Quando sarà possibile richiedere il bonus auto?
Attualmente non sono ancora disponibili istruzioni ufficiali per richiedere il Bonus Auto 2025 con rottamazione. Il nuovo piano di incentivi, infatti, fa parte della revisione del PNRR e dovrà prima essere approvato dal Parlamento italiano e successivamente dalla Commissione europea, come spiegato dal ministro per gli Affari europei.
È quindi necessario attendere ancora alcune settimane: se il processo andrà a buon fine, il nuovo schema di incentivi potrebbe entrare in vigore entro l’estate.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Polizze per cani e gatti: da 10€ al mese con rimborso spese veterinarie fino a 2.000€

Proteggi la tua casa con Allianz Direct, Genertel e Am Ex: polizze RC, furto e assistenza legale

Assicurazioni e private banking: il 2025 è l’anno delle polizze vita

Neopatentati ed RC Auto a luglio 2025: cosa sapere per risparmiare sulla prima polizza

Auto non assicurate in aumento in Italia: a rischio la sicurezza stradale

Assicurazione autocarro: costi, coperture e offerte da Verti, GenialClick e Linear a luglio 2025

Tutte le novità sul bollo auto in vigore dal 1° gennaio 2026

3 offerte economiche per assicurare la moto e risparmiare a luglio 2025

Assicura la tua auto con Verti, Bene o Genertel: prezzi a partire da 155€ al mese

Incidenti stradali, la rivoluzione a portata di smartphone: dal 1° luglio la constatazione amichevole è digitale


Bonus auto e rottamazione 2025: approvato dall'Ecofin il piano incentivi
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: