Serve assistenza?
02 55 55 5

Cessione del quinto per neoassunti: caratteristiche e vincoli

Iniziamo a definire cosa si intende per cessione del quinto dello stipendio. Si tratta di una forma di finanziamento particolarmente gradita agli istituti di credito e alla società finanziare che permette di trattenere l'importo della rata del prestito direttamente dalla busta paga del lavoratore.

Cessione del quinto: ottieni fino a 75.000€
Cessione del quinto: ottieni fino a 75.000€

Ne consegue che è un prestito riservato esclusivamente alla categoria dei lavoratori dipendenti. Quando però si è stati assunti da poco, il lavoratore non è in grado di fornire molte garanzie per ottenere un finanziamento e quindi incontra difficoltà per accedere al credito. In caso di cessione del quinto per neoassunti, una delle principali garanzie, oltre la busta paga, è che il lavoratore abbia maturato una cifra come trattamento di fine rapporto (TFR) in quanto in caso di insolvenza, la società erogante il prestito potrà rivalersi su questa somma per recuperare il capitale residuo. La cessione del quinto con un anno di lavoro è quindi ottenibile se si è maturato un importo, seppur minimo, di TFR.

E' ovvio però che un lavoratore assunto da pochi mesi non è nelle condizioni di vantare una cifra importante come TFR per cui è quasi impossibile poter ottenere il finanziamento. Come muoversi allora in questi casi? Le società che erogano i finanziamenti analizzano prevalentemente tre aspetti: la stabilità della posizione lavorativa, l'età del richiedente e l'anzianità di servizio; in alcuni casi possono anche procedere ad una valutazione della situazione economica complessiva dell'azienda presso cui si lavora. Si valuta quindi la possibilità di erogare il prestito con cessione del quinto anche al neo assunto ma con delle restrizioni. Il primo limite che si incontra è rappresentato dall'importo massimo erogabile che generalmente non supera i 15mila euro proprio per limitare il rischio di una possibile insolvenza. Direttamente collegato al primo è poi il secondo limite: la durata del prestito. Molte società di finanziamento sono solite arrivare ad una scadenza massima dei prestiti erogati di 10 anni.

Nel caso dei neoassunti questo orizzonte temporale è molto limitato e difficilmente supera i 5 anni. Vengono poi valutati gli aspetti legati alla stabilità dell'impiego: infatti viene richiesto come minimo il superamento del periodo di prova come fattore vincolante per l'erogazione del finanziamento. In linea generale, possiamo affermare che la cessione del quinto per neoassunti è prevalentemente orientata a dipendenti del pubblico impiego, data la maggiore stabilità dell'impiego, e di aziende di rilevanti dimensioni che abbiano superato il periodo di prova o che lavorino da almeno 6 mesi. La cessione del quinto segue poi le normali caratteristiche di un comune prestito: rata costante per tutto il periodo di ammortamento, tasso fisso, motivo della spesa non richiesto. Ovviamente non dobbiamo dimenticare che è necessario che il richiedente abbia un contratto di lavoro a tempo indeterminato.

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4.3 su 5 (basata su 58 voti)

Offerte confrontate

Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.

News

pubblicato il 15 novembre 2022
Prestito personale con cessione del quinto di Banca Ifis a Novembre 2022
pubblicato il 3 ottobre 2022
I migliori prestiti cessione del quinto a Ottobre 2022

I migliori prestiti cessione del quinto a Ottobre 2022

Se sei un dipendente pubblico o privato o hai un...
pubblicato il 21 luglio 2022
I migliori prestiti personali con cessione del quinto a Luglio 2022

I migliori prestiti personali con cessione del quinto a Luglio 2022

Hai bisogno di un prestito, ma non riesci ad...
pubblicato il 23 giugno 2022
Cessione del quinto: le migliori soluzioni di Giugno 2022

Cessione del quinto: le migliori soluzioni di Giugno 2022

Sei alla ricerca dei migliori prestiti cessione...

Guide ai prestiti

Ritardato o mancato pagamento di una o più rate del prestito

Ritardato o mancato pagamento di una o più rate del prestito

Cosa succede in caso di mancato o ritardato...
La documentazione necessaria per ottenere un prestito

La documentazione necessaria per ottenere un prestito

Per ottenere un prestito sono necessari diversi...
Prestiti: 5 regole per scegliere il migliore

Prestiti: 5 regole per scegliere il migliore

Oggi l’offerta di prestiti di banche e...

Finanziarie

Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.

© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968