
Le migliori offerte per cessione del quinto a Maggio 2022
Se hai bisogno di liquidità, su Facile.it puoi...
Iniziamo a definire cosa si intende per cessione del quinto dello stipendio. Si tratta di una forma di finanziamento particolarmente gradita agli istituti di credito e alla società finanziare che permette di trattenere l'importo della rata del prestito direttamente dalla busta paga del lavoratore.
Ne consegue che è un prestito riservato esclusivamente alla categoria dei lavoratori dipendenti. Quando però si è stati assunti da poco, il lavoratore non è in grado di fornire molte garanzie per ottenere un finanziamento e quindi incontra difficoltà per accedere al credito. In caso di cessione del quinto per neoassunti, una delle principali garanzie, oltre la busta paga, è che il lavoratore abbia maturato una cifra come trattamento di fine rapporto (TFR) in quanto in caso di insolvenza, la società erogante il prestito potrà rivalersi su questa somma per recuperare il capitale residuo. La cessione del quinto con un anno di lavoro è quindi ottenibile se si è maturato un importo, seppur minimo, di TFR.
E' ovvio però che un lavoratore assunto da pochi mesi non è nelle condizioni di vantare una cifra importante come TFR per cui è quasi impossibile poter ottenere il finanziamento. Come muoversi allora in questi casi? Le società che erogano i finanziamenti analizzano prevalentemente tre aspetti: la stabilità della posizione lavorativa, l'età del richiedente e l'anzianità di servizio; in alcuni casi possono anche procedere ad una valutazione della situazione economica complessiva dell'azienda presso cui si lavora. Si valuta quindi la possibilità di erogare il prestito con cessione del quinto anche al neo assunto ma con delle restrizioni. Il primo limite che si incontra è rappresentato dall'importo massimo erogabile che generalmente non supera i 15mila euro proprio per limitare il rischio di una possibile insolvenza. Direttamente collegato al primo è poi il secondo limite: la durata del prestito. Molte società di finanziamento sono solite arrivare ad una scadenza massima dei prestiti erogati di 10 anni.
Nel caso dei neoassunti questo orizzonte temporale è molto limitato e difficilmente supera i 5 anni. Vengono poi valutati gli aspetti legati alla stabilità dell'impiego: infatti viene richiesto come minimo il superamento del periodo di prova come fattore vincolante per l'erogazione del finanziamento. In linea generale, possiamo affermare che la cessione del quinto per neoassunti è prevalentemente orientata a dipendenti del pubblico impiego, data la maggiore stabilità dell'impiego, e di aziende di rilevanti dimensioni che abbiano superato il periodo di prova o che lavorino da almeno 6 mesi. La cessione del quinto segue poi le normali caratteristiche di un comune prestito: rata costante per tutto il periodo di ammortamento, tasso fisso, motivo della spesa non richiesto. Ovviamente non dobbiamo dimenticare che è necessario che il richiedente abbia un contratto di lavoro a tempo indeterminato.
Con Facile.it puoi confrontare i migliori prestiti online e richiedere velocemente un preventivo online di prestito secondo le tue esigenze.
Scopri le risorse aggiornate su alcuni dei temi più discussi nel mondo finanziario.
Se hai bisogno di liquidità, su Facile.it puoi...
Se sei alla ricerca di un prestito con cessione...
Sei hai una busta paga o un reddito da pensione e...
Se hai bisogno di un prestito ma non riesci ad...
Cosa succede in caso di mancato o ritardato...
Per ottenere un prestito sono necessari diversi...
Oggi l’offerta di prestiti di banche e...
Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.
Banche e finanziarie