Serve assistenza?
02 55 55 666

Si viene segnalati alle centrali rischi se si aderisce a una moratoria?

28 feb 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

prestiti expert speaks si viene segnalati alle centrali rischi se si aderisce a una moratoria

Le moratorie sono iniziative che permettono alle famiglie che si trovano in temporanea difficoltà economica di sospendere il pagamento delle rate di un finanziamento in corso. Quando non si pagano le rate per tempo, si finisce segnalati alle centrali rischi e inseriti negli elenchi dei cattivi pagatori. Il che significa che, in futuro, difficilmente i segnalati riusciranno a ottenere un nuovo prestito, proprio perché il merito creditizio di un cliente è la prima cosa che una banca valuta per decidere se erogare il finanziamento oppure no.

Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€

Cosa succede dunque se di questi tempi si aderisce a una moratoria, sospendendo il pagamento delle rate? Si viene segnalati e si entra a far parte d’ufficio della "lista nera"? La risposta è no. E a chiarire il quanto è proprio la Banca d’Italia,che ha fornito agli intermediari le indicazioni necessarie e valide per tutto il periodo d’emergenza legato alla pandemia.

Perché non si viene segnalati

Tra le risposte frequenti ai dubbi dei consumatori in merito alle centrali rischi, Banca d’Italia ha precisato di aver fornito agli intermediari, con una comunicazione datata 23 marzo 2020, tutte le indicazioni specifiche in tema di moratorie e segnalazioni alle centrali rischi.

Nella comunicazione si evidenzia che non ci deve essere alcuna segnalazione a carico di coloro che hanno aderito una moratoria perché le rate sono sospese. Oltre a questo, si specifica che il soggetto interessato non può essere segnalato se gli è già stata concessa la sospensione delle rate.

Tuttavia, i contribuenti presenti nella "lista nera" delle centrali rischi, per inadempienze precedenti la concessione della moratoria, non possono chiedere la cancellazione della segnalazione.

Altra cosa che Banca d’Italia chiarisce è che il contribuente che chiede di essere ammesso a una moratoria non può essere segnalato in alcun modo come cattivo pagatore. Anche perché alla sospensione delle rate possono accedere solo coloro che, al momento della richiesta, non siano già presenti nei database delle centrali rischi per inadempienze contrattuali nei confronti dei finanziamenti già ricevuti.

Gli obblighi degli intermediari

Ma cosa succede se un intermediario non rispetta le indicazioni fornite da Banca d’Italia? I contribuenti hanno il diritto di sapere se sono segnalati alla centrale rischi di Banca d’Italia che, per questo, ha messo a loro disposizione un servizio gratuito di accesso alla piattaforma. Nel caso si scoprisse di essere stati segnalati erroneamente, si può chiedere la correzione all’intermediario finanziario che ha erogato il prestito o si può presentare un esposto direttamente a Banca d’Italia.

Cosa sono le moratorie

Normalmente sono iniziative promosse dal Governo o direttamente dalle banche in collaborazione con le associazioni dei consumatori che consentono a chi si trova temporaneamente in difficoltà economica di chiedere la sospensione delle rate per un certo periodo di tempo, a determinate condizioni e sempre che si abbiamo tutti i requisiti richiesti per fare domanda.

Agli inizi dell’emergenza sanitaria, e più in particolare nel 2020, con il Decreto Legge Cura Italia sono state introdotte in tal senso diverse misure per sostenere famiglie e imprese con un finanziamento in corso e che si sono trovate in difficoltà perché finite in cassa integrazione o con un orario di lavoro (e quindi di stipendio) ridotto a causa del Covid.

Cosa sono le centrali rischi

Le centrali rischi sono sistemi informativi che raccolgono nel bene e nel male tutte le informazioni riguardanti i clienti che hanno chiesto dei finanziamenti. Le banche, prima di erogare un prestito, le consultano per valutare il merito creditizio del richiedente, cioè l’affidabilità. Più in particolare, la centrale rischi di Banca d’Italia rende disponibile agli intermediari la consultazione delle informazioni contenute nei database relative esclusivamente agli ultimi tre anni.

Autore
castiglia-masella

Giornalista professionista, collabora da diversi anni con il Sole 24 Ore (Casa24Plus, Mondo Immobiliare). In passato ha lavorato, tra gli altri, per Tempo Economico e Tgcom.

Ultime notizie Prestiti

pubblicato il 29 settembre 2023
Confronto di prestiti personali a settembre 2023

Confronto di prestiti personali a settembre 2023

Se ti stai chiedendo come fare per trovare il miglior prestito personale del momento, il modo più semplice e sicuro è affidarsi ad un comparatore di prestiti come quello di Facile.it, che ti aiuta ad individuare il prodotto più conveniente, mettendo a confronto le migliori offerte per trovare quella con le condizioni più vantaggiose.
pubblicato il 27 settembre 2023
I finanziamenti Cofidis a inizio settembre 2023

I finanziamenti Cofidis a inizio settembre 2023

Cofidis ti aiuta a realizzare i tuoi progetti di vita con prestiti 100% online, a partire da 1.000€ fino a 30.000€. Su Facile.it puoi simulare il tuo prestito, scegliendo l’importo e la durata, per conoscere in anticipo la rata da pagare.
pubblicato il 28 settembre 2023
Auto elettriche o ibride: quali preferiscono gli italiani?

Auto elettriche o ibride: quali preferiscono gli italiani?

Quali sono le opinioni degli automobilisti italiani riguardo all'evoluzione dell'industria automobilistica verso la sostenibilità? Findomestic ha cercato di rispondere a questa domanda con una ricerca. Su Facile.it parliamo delle percezioni degli italiani sull'auto elettrica e le soluzioni per promuoverne l'adozione.
pubblicato il 26 settembre 2023
Il prestito Agos più conveniente a settembre 2023

Il prestito Agos più conveniente a settembre 2023

Agos finanzia la tua transazione energetica con i prestiti dedicati alla mobilità green e agli interventi di efficientamento energetico della tua casa. Per simulare il tuo prestito e conoscere in anticipo la rata da pagare vai su Facile.it.

Guide ai prestiti

Ritardato o mancato pagamento di una o più rate del prestito

Ritardato o mancato pagamento di una o più rate del prestito

Cosa succede in caso di mancato o ritardato...
La documentazione necessaria per ottenere un prestito

La documentazione necessaria per ottenere un prestito

Per ottenere un prestito sono necessari diversi...
Prestiti: 5 regole per scegliere il migliore

Prestiti: 5 regole per scegliere il migliore

Oggi l’offerta di prestiti di banche e...

Finanziarie

Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.

© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968