15 feb 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.
Può succedere che mentre si sta rimborsando un prestito alla banca o a una finanziaria ci si trovi nelle condizioni di non poter più far fronte al pagamento delle rate.
I motivi per i quali improvvisamente può cambiare la situazione reddituale di una famiglia sono diversi. Magari si perde il posto di lavoro o si finisce in cassa integrazione e dover pagare una rata pattuita in tempi economicamente più floridi diventa un’impresa.
Scartata la non consigliabile ipotesi di smettere di pagare, con tutte le conseguenze del caso, si può invece cercare di abbassare la rata mensile in modo che il debito diventi più sostenibile. Cosa che si può fare ricorrendo a tre opzioni:
Vediamo come procedere nei tre casi in questione.
Quando ripagare la rate diventa pesante, si può prendere un appuntamento con la banca che ha concesso il prestito, spiegare la condizione in cui ci si trova e chiedere che venga allungato il piano di rimborso in modo da ridurre l’importo della rata.
Se, ad esempio, il prestito è di 10mila euro rimborsabile in cinque anni con rata di circa 200 euro mensili, si può chiedere di dimezzare l’importo della rata in modo che il peso del debito si alleggerisca. Senza dimenticare che così facendo la scadenza del rimborso si allunga di qualche anno.
A fronte di motivi gravi e dimostrabili, le banche sono di solito propense a effettuare questa operazione perché, in caso contrario, rischierebbero di non incassare alcunché. Si può optare per una riduzione della rata permanente oppure chiedere l’abbassamento solo per un periodo di tempo, in attesa di rimettersi economicamente in sesto. Anche perché bisogna tenere conto del fatto che più si allunga la durata del rimborso, più interessi si pagano. E pure questo aspetto va valutato.
Se la banca che ha erogato il prestito rifiuta di rivedere le condizioni, esattamente come si fa con i mutui, ci si può rivolgere a un’altra banca che offra un prestito più vantaggioso, anche in termini di interessi applicati, optando per una durata più lunga rispetto al precedente finanziamento.
In tal caso, la rata diventa meno pesante sia perché il rimborso dura di più, e quindi il debito viene spalmato su un arco di tempo maggiore, sia perché la quota della rata riferita agli interessi è minore se il tasso applicato è più basso del precedente. Con il prestito erogato dalla nuova banca, si estingue il finanziamento acceso presso la vecchia e si continua a pagare versando una rata mensile di importo minore.
Questa opportunità è particolarmente consigliata a chi ha più di un finanziamento in corso e dunque più rate mensili da rimborsare. Con il consolidamento debiti, si chiede un finanziamento alla banca (o alla finanziaria) che ha erogato uno dei prestiti o a una banca terza. Con il finanziamento che si ottiene si estinguono tutti i prestiti in corso, pagando mensilmente un’unica rata, minore della somma delle singole rate dei prestiti precedenti, avendo come creditore un unico soggetto. L’operazione è fattibile anche se i prestiti pregressi sono stati erogati da più istituti.
Per ottenere un finanziamento a titolo di consolidamento debiti, non è di solito necessario presentare garanzie reali ma bisognerà tuttavia dimostrare di avere una buona situazione reddituale che tuteli la banca dal rischio di insolvibilità. Per questo motivo, alcuni istituti di credito richiedono che il contratto preveda la firma di titoli esecutivi come le cambiali o, in alternativa, la presenza di un terzo garante che si obblighi a onorare il debito nel caso in cui il titolare del finanziamento non possa più farvi fronte.
Giornalista professionista, collabora da diversi anni con il Sole 24 Ore (Casa24Plus, Mondo Immobiliare). In passato ha lavorato, tra gli altri, per Tempo Economico e Tgcom.
Scopri le risorse aggiornate su alcuni dei temi più discussi nel mondo finanziario.
Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968