Serve assistenza?
02 55 55 666

Prestiti: meglio le banche, le Poste o le finanziarie?

25 gen 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

prestiti expert speaks prestito in banca alla finanziaria o in posta differenze

Quando si ha bisogno di un finanziamento, prima di richiederlo, bisogna valutare tanti aspetti, come l’entità dei tassi di interesse, il costo complessivo o la durata del rimborso, tenendo conto anche della somma che si vuole richiedere, dell’urgenza che si ha e, non ultimo, della propria capacità di rimborso. E se ci si domanda se è più conveniente chiedere un prestito in banca oppure a una finanziaria o, ancora, alle Poste?Difficile dire cosa sia meglio, perché molto dipende anche dalle esigenze che si hanno.

Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€

Il denominatore comune

Dal punto di vista dell’iter burocratico che precede l’erogazione di un finanziamento, tra banca, finanziaria e Poste non ci sono differenze. Le informazioni da fornire sono le stesse e consistono nel presentare:

  • la documentazione personale e fiscale;
  • il certificato di residenza;
  • la documentazione necessaria a dimostrare di avere un reddito certo (ad esempio la busta paga, il cedolino della pensione o la dichiarazione dei redditi se si è lavoratori autonomi);
  • eventuali garanzie aggiuntive nel caso di una situazione patrimoniale debole.

Prima di concedere il prestito, tutti e tre i soggetti in questione effettuano le verifiche del caso per valutare l’affidabilità del richiedente e tutelarsi dai rischi di insolvibilità, tenendo conto, non solo della situazione reddituale, ma anche del merito creditizio del cliente. Se tutto è in regola, la somma viene erogata.

Tempi di erogazione

Spesso i tempi di erogazione dipendono anche dall'importo che si chiede in prestito. Se la somma è importante, è probabile che la fase di verifica e di accertamento richieda tempi un po' più lunghi, a meno che non si dimostri da subito di avere una situazione patrimoniale più che solida.

Un tempo, per avere un prestito da una banca ci volevano tra tutto un paio di settimane; oggi, i tempi si sono generalmente dimezzati. Oltre al fatto che diversi istituti di credito offrono prestiti veloci che permettono di avere il contante sul proprio conto nel giro di un paio di giorni, e se si è correntisti già conosciuti e affidabili, addirittura di poche ore, se si ha bisogno immediato di liquidità.

Per avere un finanziamento dalle Poste, alle quali, ricordiamolo, si può richiedere un prestito anche se non si è loro correntisti, ci vogliono normalmente pochi giorni dalla data di approvazione. È di un paio di giorni, sempre dall’approvazione, anche l’attesa per ottenere denaro dalle finanziarie. Dunque, se un tempo, queste ultime potevano garantire una maggiore rapidità nell’erogare un prestito, oggi la distanza si è notevolmente accorciata.

Tassi di interesse e durata dei rimborsi

A differenza delle banche e delle Poste, le finanziarie non si occupano delle operazioni di raccolta e di gestione del risparmio. E questo significa che i loro tassi sono generalmente un po’ più alti anche se, a fare da contraltare, è più facile che i costi connessi al prestito, come ad esempio la penalità da pagare in caso di estinzione anticipata, siano più convenienti rispetto alle banche e alle Poste, quando non azzerati.

Cambia invece la durata massima dei piani di ammortamento: se le banche e le Poste arrivano a 10 anni (120 mesi), le finanziarie non si spingono normalmente oltre le 84 rate, cioè sette anni.

Cosa succede se non si pagano le rate

In caso di morosità, i clienti che non onorano le rate del debito vengono segnalati alle Centrali rischi. Cosa che influisce sul merito creditizio del debitore, pregiudicando fortemente la possibilità di ottenere un finanziamento anche in futuro.

E qui c’è una seconda differenza tra il modo di operare delle banche e delle Poste e quello delle finanziarie. Le prime due, prima di segnalare il cliente moroso alla centrale rischi, attendono solitamente 60 giorni, mentre la tempistica delle finanziarie è più breve e oscilla tra i 30 e i 45 giorni.

Autore
castiglia-masella

Giornalista professionista, collabora da diversi anni con il Sole 24 Ore (Casa24Plus, Mondo Immobiliare). In passato ha lavorato, tra gli altri, per Tempo Economico e Tgcom.

Ultime notizie Prestiti

pubblicato il 7 dicembre 2023
Quale prestito personale scegliere a dicembre 2023

Quale prestito personale scegliere a dicembre 2023

Con l'avvicinarsi del nuovo anno, molte persone considerano l'opportunità di ottenere un prestito per realizzare progetti personali, affrontare spese impreviste o consolidare debiti esistenti.
pubblicato il 6 dicembre 2023
Qual è il miglior prestito Findomestic di dicembre 2023

Qual è il miglior prestito Findomestic di dicembre 2023

Con l'avvicinarsi del nuovo anno, molte persone stanno valutando le proprie finanze e pianificando come affrontare le spese future. Tra le opzioni disponibili, i prestiti Findomestic rappresentano un valido strumento per realizzare progetti.
pubblicato il 4 dicembre 2023
Confronto tra prestiti personali a inizio dicembre 2023

Confronto tra prestiti personali a inizio dicembre 2023

A dicembre 2023 su Facile.it, trovi le offerte di prestito online più convenienti e vantaggiose, proposte dai migliori istituzioni finanziari.
pubblicato il 5 dicembre 2023
I migliori prestiti cessione del quinto a dicembre 2023

I migliori prestiti cessione del quinto a dicembre 2023

Se sei un dipendente pubblico o privato, oppure un pensionato, e hai bisogno di un prestito, la cessione del quinto potrebbe fare al caso tuo. Oggi, Facile.it ti svela le migliori offerte di prestiti cessione del quinto a dicembre 2023.

Guide ai prestiti

Ritardato o mancato pagamento di una o più rate del prestito

Ritardato o mancato pagamento di una o più rate del prestito

Cosa succede in caso di mancato o ritardato...
La documentazione necessaria per ottenere un prestito

La documentazione necessaria per ottenere un prestito

Per ottenere un prestito sono necessari diversi...
Prestiti: 5 regole per scegliere il migliore

Prestiti: 5 regole per scegliere il migliore

Oggi l’offerta di prestiti di banche e...

Finanziarie

Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.

© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968