Serve assistenza?
02 55 55 666

Prestiti: attenti al tasso usura. Come difendersi

8 ago 2022 | Pubblicato da Castiglia M.

prestiti expert speaks prestiti come difendersi dal tasso usura

Supponiamo di trovarci in grave difficoltà economica e di non poter accedere a un prestito erogato da una banca o da un intermediario finanziario. Cosa fare se, ad esempio, si ha urgente bisogno di far fronte a una spesa improvvisa o al pagamento di una cartella esattoriale, magari non saldata proprio per mancanza di liquidità?

E’ in casi come questi che si corre il rischio di finire in mano agli ‘strozzini’, o usurai che dir si voglia: persone che prestano denaro con facilità, ma che poi li rivogliono indietro con interessi mostruosi, facendo lievitare il debito in men che non si dica. Così, è facile che il malcapitato sprofondi nella disperazione trovandosi al centro di un circolo vizioso dal quale è davvero difficile uscire.

Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€

L’usura è un reato penale

In queste situazioni, però, una cosa si può fare: denunciare tutto. Perché l’usura è un vero e proprio reato, del quale si occupa l’art. 644 del Codice Penale, punibile anche con la reclusione da due a dieci anni.

Comunque sia, anche senza arrivare a casi estremi, quando si ricevono soldi in prestito è sempre bene verificare che gli interessi richiesti non superino la cosiddetta "soglia usura".

Cos’è il tasso soglia

Il tasso soglia indica percentualmente il tasso d’interesse massimo che il soggetto erogatore, che sia un privato o una banca, può applicare a un finanziamento ed è una forma di tutela per il debitore. Se il tasso d’interesse supera il limite stabilito si cade nel reato di usura.

Il valore del tasso soglia non è fisso ma viene calcolato trimestralmente dalla Banca d’Italia e può variare anche in funzione della tipologia di prestito che è stato erogato.

Come si calcola

Per determinare il tasso soglia, la Banca d’Italia, per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, monitora i tassi d’interesse che le banche applicano e, in base al tipo di contratto, ricava il valore del TEGM (Tasso effettivo globale medio) in quel determinato momento. Tale valore va poi aumentato di un quarto (25%) e, al risultato, vanno aggiunti 4 punti percentuali. Bisogna inoltre ricordare che la differenza tra il TEGM e il tasso soglia non deve essere maggiore dell’8%. Se ciò accadesse, il tasso sarebbe usurario.

I valori dei tassi soglia vengono pubblicati trimestralmente dalla Banca d’Italia.

Se gli interessi superano il tasso soglia

Se si sta ripagando un prestito e, dopo una verifica, ci si accorge che il tasso d’interesse applicato al finanziamento supera il tasso soglia, si prefigurano due scenari:

  • se il tasso è usurario sin dal contratto di finanziamento allora si può continuare a rimborsare al creditore solo la quota capitale del prestito senza gli interessi. Quindi va presentato un reclamo scritto alla banca che ha tempo 30 giorni per rispondere. Se ciò non dovesse accadere, dopo 12 mesi, ci si può rivolgere all’Arbitro bancario finanziario (Abf). In questo caso si ha diritto al rimborso di tutti gli interessi versati;
  • se invece il tasso è diventato usurario nel corso del tempo, magari perché in base alle rilevazioni trimestrali il valore del tasso soglia si è abbassato, si continueranno a pagare anche gli interessi pur mantenendo il diritto al rimborso dei soli interessi che eccedono il tasso soglia.

La normativa

La legge che ha introdotto un limite ai tassi che possono essere applicati a un finanziamento è la n. 108/1996. La verifica dell’eventuale usurarietà dei tassi applicati e le relative valutazioni dal punto di vista penale e civile sono demandati all’Autorità giudiziaria. Però, poiché il criterio fissato dalla legge è di carattere generale, la Banca d’Italia, tramite il documento "Istruzioni per la rilevazione dei tassi effettivi globali medi ai sensi della Legge sull’usura", costantemente aggiornato, fornisce a banche e intermediari le modalità atte a individuare in modo corretto i Tassi effettivi globali (TEG) applicati, necessari a determinare trimestralmente i tassi soglia.

Autore
castiglia-masella

Giornalista professionista, collabora da diversi anni con il Sole 24 Ore (Casa24Plus, Mondo Immobiliare). In passato ha lavorato, tra gli altri, per Tempo Economico e Tgcom.

Ultime notizie Prestiti

pubblicato il 30 marzo 2023
Tutti i prestiti Pitagora più economici di fine marzo 2023

Tutti i prestiti Pitagora più economici di fine marzo 2023

Pitagora offre piccoli e grandi prestiti tramite...
pubblicato il 28 marzo 2023
I 4 migliori finanziamenti online a marzo 2023

I 4 migliori finanziamenti online a marzo 2023

I finanziamenti online sono la soluzione ideale...
pubblicato il 24 marzo 2023
I migliori prestiti casa da richiedere a marzo 2023

I migliori prestiti casa da richiedere a marzo 2023

Se hai bisogno di una cifra non troppo elevata per...
pubblicato il 23 marzo 2023
I migliori prestiti personali con cessione del quinto a marzo 2023

I migliori prestiti personali con cessione del quinto a marzo 2023

Con la cessione del quinto ottieni un prestito...

Guide ai prestiti

Ritardato o mancato pagamento di una o più rate del prestito

Ritardato o mancato pagamento di una o più rate del prestito

Cosa succede in caso di mancato o ritardato...
La documentazione necessaria per ottenere un prestito

La documentazione necessaria per ottenere un prestito

Per ottenere un prestito sono necessari diversi...
Prestiti: 5 regole per scegliere il migliore

Prestiti: 5 regole per scegliere il migliore

Oggi l’offerta di prestiti di banche e...

Finanziarie

Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.

© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968