Serve assistenza?
02 55 55 666

L’arbitro bancario, come avere ascolto se si hanno problemi con il prestito

3 mag 2023 | 4 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

parola-esperto-prestiti-arbitro-bancario.jpeg

Problemi con i finanziamenti e prestiti, condizioni poco chiare, rimostranze che sfociano in contrasti? I consumatori hanno un percorso per vedere tutelate, o quanto meno illustrate, le proprie ragioni e ricevere chiarezza.

Per i casi legati ai finanziamenti, tra cui i prestiti, il “nume tutelare” dei consumatori è l’Arbitro bancario e finanziario, un istituto gestito dalla Banca d'Italia.

Vediamo insieme di cosa si tratta e come sono le procedure per accedervi.

Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€

L’Arbitro, chi è

L'Arbitro bancario finanziario (ABF) è un sistema di risoluzione alternativa delle controversie (in inglese ADR - Alternative Dispute Resolution) che possono sorgere tra i clienti e le banche e gli altri intermediari in materia di operazioni e servizi bancari e finanziari.

E’ dunque un'alternativa più semplice (anche in termini di costi) rispetto alle vie ordinarie dei tribunali.

La procedura

Più rapida e snella la procedura d’esame delle cause. Il ricorso è deciso sulla base della documentazione prodotta dalle parti (ricorrente e intermediario); ci si puo’ difendere da soli, perché non è necessaria l’assistenza di un avvocato.

Attenzione però: le decisioni dell’Abf non sono vincolanti come i contenuti di una sentenza emessa da un giudice. E quindi che fare? Se l’intermediario non le rispetta, sul sito dell’Abf c’è una sezione dedicata all’elenco degli inadempienti. Di cosa si tratta?

L’elenco degli inadempienti

La notizia dell’inadempimento degli istituti è resa pubblica sul sito internet per un periodo di 5 anni e, in evidenza, sulla pagina iniziale del sito internet dell'intermediario per la durata di 6 mesi.

Come fare il ricorso

La condizione di accesso all’arbitro è quella di aver cercato di risolvere la controversia, inviando prima un reclamo scritto all’intermediario. La carta del tribunale resta sempre a disposizione del cliente che, nel caso in cui ritenga la soluzione non soddisfacente, ha sempre la strada della causa civile aperta. I

Il portale fornisce tutte le istruzioni per poter inoltrare la domanda. Il primo step sarà quello di iscriversi all’area riservata del sito.

La procedura di iscrizione è semplice ed è guidata dalle indicazioni del sito. Saranno richiesti i propri dati, il codice fiscale e l’indicazione di una email dove ricevere le comunicazioni e il link di attivazione. Il ricorso si carica sempre on line dall’area riservata.

Nello spazio dedicato sarà possibile caricare i documenti ritenuti utili alla decisione del ricorso. I documenti però non potranno superare il numero di 30 allegati e ci sono limiti dimensionali ai file da allegare. Sarà poi richiesto se il ricorso è presentato a titolo personale o nell’interesse di una terza persona, i dati dell’intermediario coinvolto nel ricorso e i dati del reclamo precedentemente presentato. Sarà necessario fornire una descrizione della controversia e indicare le richieste da rivolgere all’arbitro. Una volta inviato il ricorso in modalità telematica sarà possibile monitorare lo stato di avanzamento attraverso il portale.

La segreteria comunicherà le diverse fasi, aggiornamenti e eventuali richieste sempre tramite il portale e l’area riservata al ricorso.

Sedi in sette collegi

Sul territorio nazionale la figura dell’arbitro è presente in sette collegi: Bari, Bologna, Milano, Napoli, Palermo, Roma e Torino. La composizione di ciascun Collegio assicura che siano rappresentati gli interessi dei diversi soggetti coinvolti. In ciascun Collegio l'Organo decidente è composto da cinque membri: il Presidente e due membri sono scelti dalla Banca d'Italia; un membro è designato dalle associazioni degli intermediari; un membro è designato dalle associazioni che rappresentano i clienti (imprese e consumatori). Il Presidente resta in carica per cinque anni e gli altri membri per tre anni; il mandato è rinnovabile una sola volta. Tutti i componenti devono possedere requisiti di esperienza, professionalità, integrità e indipendenza.

Ruolo strategico lo svolge la segreteria tecnica

Le sette segreterie presenti per ogni collegio hanno il compito di ricevere ed esaminare il ricorso, verificando in primo luogo che sia completo, regolare e presentato nei termini; ricevere la documentazione fornita dalle parti, compresa quella relativa al reclamo presentato all'intermediario; se necessario, chiedere al cliente di regolarizzare il ricorso entro il termine perentorio di 10 giorni; curare le comunicazioni alle parti relative alla procedura di ricorso.

I dati sulle procedure

Dai dati ultimi disponibili nel corso del 2022 sono calate di circa il 30% le controversie esaminate dall’arbitro. 3530 rispetto ai 4.413 dello stesso periodo dell’anno precedente. La parte del leone come materie oggetto di controversie la fa la cessione del quinto dello stipendio, seguita da problemi sul conto corrente, carte di credito, credito al consumo, bancomat e carte di credito. La durata media per arrivare a una decisione è di 110 giorni e nel 30% dei casi i ricorsi vengono accolti.

Autore
cristina-bartelli

Giornalista professionista dal 2004 e vicecaporedattore per ItaliaOggi, scrive del Fisco in ogni sua forma. Ha fatto incursioni su Classcnbc e Tgcom per raccontare le novità di manovra di bilancio, sanatorie fiscali e storie di elusione.

Ultime notizie Prestiti

pubblicato il 26 settembre 2023
Il prestito Agos più conveniente a settembre 2023

Il prestito Agos più conveniente a settembre 2023

Agos finanzia la tua transazione energetica con i prestiti dedicati alla mobilità green e agli interventi di efficientamento energetico della tua casa. Per simulare il tuo prestito e conoscere in anticipo la rata da pagare vai su Facile.it.
pubblicato il 21 settembre 2023
I migliori prestiti casa da scegliere a settembre 2023

I migliori prestiti casa da scegliere a settembre 2023

Spese per la casa in vista? In tal caso, il prestito ristrutturazione, acquisto elettrodomestici e arredamento potrebbero fare al caso tuo.
pubblicato il 19 settembre 2023
Qual è il miglior prestito auto a settembre 2023

Qual è il miglior prestito auto a settembre 2023

Tra i propositi di quest'anno c'è quello di comprare un'auto? Su Facile.it puoi confrontare le rate di diversi finanziamenti auto per trovare quello più conveniente e spendere meno!
pubblicato il 17 settembre 2023
I 3 migliori finanziamenti online a inizio settembre 2023

I 3 migliori finanziamenti online a inizio settembre 2023

Conviene richiedere un prestito a settembre 2023? Scoprilo grazie al confronto di finanziamenti online su Facile.it: ecco una panoramica dei prestiti personali più convenienti del mese.

Guide ai prestiti

Ritardato o mancato pagamento di una o più rate del prestito

Ritardato o mancato pagamento di una o più rate del prestito

Cosa succede in caso di mancato o ritardato...
La documentazione necessaria per ottenere un prestito

La documentazione necessaria per ottenere un prestito

Per ottenere un prestito sono necessari diversi...
Prestiti: 5 regole per scegliere il migliore

Prestiti: 5 regole per scegliere il migliore

Oggi l’offerta di prestiti di banche e...

Finanziarie

Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.

© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968