Serve assistenza?02 2110 0192

Chi è e cosa fa l'Oam? L'organismo che vigila i soggetti mediatori creditizi

6 giu 2023 | 4 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

parola-esperto-mediatori-creditizi.jpeg

mediatori del credito superano l’esame dei controlli. Una authority, l’Oam, supervisiona l’attività dei professionisti che procacciano i finanziamenti per chi ha difficoltà all’accesso del canale bancario e si è visto rifiutare la domanda.

Scopriamo come funziona la vigilanza per questi soggetti e cosa rischia chi contravviene alle norme.

Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€

Un occhio sui mediatori

Per l’erogazione di finanziamenti e crediti spesso ci si rivolge ai professionisti rientranti nella categoria dei mediatori del credito. L’Oam, organismo agenti e mediatori è una authority che tra le altre attività, monitora e controlla il rispetto della normativa, tutelando indirettamente anche i consumatori finali che accedono ai canali dei prestiti.

Rispetto delle norme, promossi

Ogni anno l’Oam predispone una relazione sulla propria attività. Ecco le novità per l’anno trascorso. L’organismo di vigilanza ha eseguito 13 mila controlli sugli intermediari del credito. Molti, che hanno dato, secondo la stessa authority, un dato confortante: le violazioni hanno riguardato solo il 4,5% dei casi.

“La categoria”, si legge nel report, “i cui numeri sono cresciuti anche lo scorso anno, mostra un elevato grado di rispetto della normativa”.

Agenti mediatori, professione in crescita.

Dunque professionisti che rispettano le regole di riferimento. E che, per il 2022, registra numeri in crescita, arrivando a oltre 27.586 soggetti di cui 19.701 collaboratori. In particolare su quasi 13mila controlli effettuati, solo il 4,5% ha avuto come seguito l’avvio di procedure sanzionatorie o di cancellazione da parte dell’Ufficio competente. I provvedimenti sanzionatori decisi dal Comitato di Gestione sono stati in tutto 93.

Le sanzioni sono pecuniarie ma nei casi più gravi…

Anche nel 2022 la sanzione pecuniaria è stato lo strumento più adottato dall’Organismo per reprimere i comportamenti degli iscritti contrari alle norme. La fattispecie più diffusa è il mancato adempimento all’obbligo di aggiornamento professionale, seguita dal mancato riscontro alle richieste dell’Organismo, dalla mancata o tardiva comunicazione dei dati e dall’elusione della disciplina del mono-mandato.

Decisi 93 provvedimenti sanzionatori (84 sanzioni pecuniarie), 22 i richiami scritti

Al di là dei numeri sugli iscritti, dalla Relazione emerge come, anche grazie all’azione di orientamento e moral suasion dell’Organismo, agenti e Mediatori rispettino sostanzialmente le regole. Non solo il numero delle istruttorie avviate è percentualmente basso, ma anche i provvedimenti sanzionatori decisi dal comitato di gestione sono in tutto 93 di cui 84 relativi a sanzioni pecuniarie e 9 sospensioni sanzionatorie.

Chi sono i mediatori del credito

Ma chi sono i mediatori creditizi? La parola utilizzata mediatore ci aiuta a classificarlo come il professionista che mette in relazione, anche attraverso attività di consulenza, banche o intermediari finanziari con la potenziale clientela per la concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma.

Gli stessi possono svolgere esclusivamente l’attività appena indicata, nonché attività connesse o strumentali alla stessa e quelle definite compatibili dalla normativa.

Indipendenza dalle parti in gioco

Sono figure indipendenti. Cosa vuol dire? Che svolgono la propria attività senza essere legati ad alcuna delle parti da rapporti che ne possano compromettere l’indipendenza e quindi non fanno il tifo per la banca e neanche per chi si rivolge a loro sono neutri e fanno incontrare domanda e offerta di credito .

Anche la sola l’attività di consulenza, finalizzata alla messa in relazione di banche o intermediari finanziari con la potenziale clientela al fine della concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma, integra attività di mediazione creditizia, come tale soggetta a tutti i vincoli di legge.

Non ci si improvvisa, esame e iscrizione al registro

Per esercitare nei confronti del pubblico l’attività di Mediazione creditizia è necessario ottenere l’iscrizione in un apposito Elenco tenuto dall'OAM, previo possesso dei requisiti previsti dalla legge.

Ai mediatori è vietato concludere contratti ed effettuare, per conto di banche o di intermediari finanziari, l’erogazione di finanziamenti e ogni forma di pagamento o di incasso di denaro contante, di altri mezzi di pagamento o di titoli di credito. I mediatori possono, inoltre, raccogliere le richieste di finanziamento sottoscritte dai clienti, svolgere una prima istruttoria per conto dell’intermediario ( e quindi analizzare la storia creditizia di chi avanza la richiesta) erogante e inoltrare tali richieste a quest’ultimo (provvedere alla gestione della pratica e inoltro, raccolta della documentazione).

Quando rivolgersi al mediatore creditizio

Nell’erogazione del credito la banca può opporre un diniego e non rilasciare il finanziamento in questo caso si può percorrere la strada dei mediatori creditizi che solitamente aderiscono ad una rete di associazioni che possono fare leva sulle banche per avere condizioni contrattuali più vantaggiose rispetto a quelle bancarie. Il valore questa consulenza è diventato nel tempo sempre più importante per i consumatori, motivo ulteriore per rendere qualificata a certificata la figura del mediatore creditizio.

Il pagamento del compenso

Inoltre i professionisti del credito non percepiscono anticipi se non al raggiungimento di un parere della banca, per quanto riguarda la provvigione invece questa viene versata solo successivamente la firma dell’atto notarile.

Autore
cristina bartelli

Giornalista professionista dal 2004 e vicecaporedattore per ItaliaOggi, scrive del Fisco in ogni sua forma. Ha fatto incursioni su Classcnbc e Tgcom per raccontare le novità di manovra di bilancio, sanatorie fiscali e storie di elusione.

Ultime notizie Prestiti

pubblicato il 20 gennaio 2025
Tassi e vantaggi del prestito Compass a gennaio 2025

Tassi e vantaggi del prestito Compass a gennaio 2025

A gennaio 2025, Compass propone nuove offerte sui prestiti a condizioni ancora più convenienti. Tassi di interesse vantaggiosi, flessibilità nelle rate e piani personalizzati per rispondere a ogni tua necessità.
pubblicato il 16 gennaio 2025
Le soluzioni di prestiti cessione del quinto a gennaio 2025

Le soluzioni di prestiti cessione del quinto a gennaio 2025

Hai bisogno di liquidità in tempi rapidi? Con i prestiti cessione del quinto puoi ottenerla in meno di 48 ore, senza bisogno di garanzie! Scopri quale conviene di più su Facile.it, nella panoramica dei prestiti cessione del quinto a gennaio 2025.
pubblicato il 15 gennaio 2025
Prestiti per acquisto auto convenienti di gennaio 2025

Prestiti per acquisto auto convenienti di gennaio 2025

A gennaio 2025, su Facile.it puoi confrontare le ultime offerte prestiti auto, pensate per rendere l'acquisto del tuo veicolo più semplice e conveniente. Scopri le soluzioni vantaggiose, con tassi competitivi e condizioni personalizzabili, per finanziamenti su misura.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Tassi sui prestiti Agos dopo i tagli della BCE a gennaio 2025

Tassi sui prestiti Agos dopo i tagli della BCE a gennaio 2025

A Gennaio, Agos rinnova la sua offerta di prestiti, proponendo soluzioni finanziarie vantaggiose per soddisfare le esigenze di ogni cliente. Con tassi competitivi e condizioni flessibili, è il momento ideale per realizzare i propri progetti.

Guide ai prestiti

pubblicato il 6 giugno 2024
Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona

Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona

La ristrutturazione del debito è un accordo tra creditore e debitore, volto a modificare i termini previsti quando ci si è accordati per l'erogazione del prestito. Vediamo come funziona.
pubblicato il 5 giugno 2024
Come funziona il bonus mobili

Come funziona il bonus mobili

Il bonus mobili consiste in una detrazione Irpef, ma per quali acquisti si può richiedere? Scopriamolo in questa guida.
pubblicato il 27 febbraio 2023
Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni

Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni

In molti si chiedono cosa fare se hanno accumulato troppi debiti. La procedura da seguire in questo caso è semplice, anche se è bene conoscere accuratamente tutti i passaggi. Ecco quali sono.
pubblicato il 17 gennaio 2022
Acquisto di beni a rate: come funziona?

Acquisto di beni a rate: come funziona?

L'acquisto di beni a rate richiede una notevole attenzione. È possibile richiedere una dilazione dei pagamenti presso vari rivenditori autorizzati, al fine di rendere l'acquisto più conveniente.

Finanziarie

Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.