Serve assistenza?
02 55 55 666

Cattivi pagatori: SMS di avviso e un arbitro per le controversie

2 gen 2023 | 4 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

prestiti expert speaks cattivi pagatori sms di avviso e arbitro per controversie

Un SMS di avviso o un messaggio su Whatsapp per informare dell’inserimento negli elenchi di coloro che non pagano le rate dei prestiti; maggiori informazioni, sicurezza e trasparenza sui criteri utilizzati per inviare i nominativi dei cattivi pagatori ai sistemi di informazioni creditizia (Sic); e un arbitro per dirimere le controversie tra cattivi pagatori e società che erogano i prestiti. Ecco quali sono le novità dopo l’approvazione da parte del garante della privacy del nuovo codice di condotta per i sistemi informativi gestiti da soggetti privati in tema di crediti di consumo, affidabilità e puntualità.

Confronta i tassi online senza impegno

Più informazioni

Maggiore trasparenza e correttezza sul trattamento dei profili di coloro i quali chiedono un prestito per acquistare beni di consumo o per altre ragioni. I nominativi sono inseriti solitamente in due percorsi:

  • quello dei sistemi di informazioni creditizia (Sic), raccoglitori on line che contengono le informazioni sui finanziamenti richiesti ed erogati a privati e imprese;
  • quello successivo della Centrale dei rischi finanziari (Crif) alimentato dalle banche e dalle società che aderiscono volontariamente al sistema, per tutelarsi da eventuali finanziamenti a persone sbagliate.

I Sic sono il primo strumento di verifica per sapere se chi chiede il prestito è in qualche modo segnalato come cattivo pagatore.

Il rischio di errore o di non tempestivo aggiornamento nell’inserimento dell’informazione è abbastanza elevato, con la conseguenza di un danno reputazionale ma anche economico (il diniego del prestito). Per limitare questo cortocircuito informativo, il garante della privacy ha posto alcuni paletti in un meccanismo di autoregolamentazione per gli operatori che dovranno uniformarsi a standard di trasparenza, sicurezza e correttezza.

Il preavviso al debitore con un messaggio

Una delle principali novità è rappresentata da un nuovo metodo per informare il debitore del suo inserimento nella blacklist dei cattivi pagatori, tramite SMS o messaggio Whatsapp. Attualmente è necessario informare il cattivo debitore dell’inserimento del suo nominativo nella lista a fronte di un mancato pagamento di rate e scadenze 15 giorni prima dell’inserimento nella lista perché, in caso di errore, inesattezza o adempimento, possa opporsi.

Nella realtà, spesso i cattivi debitori dribblavano la notifica materiale non facendosi trovare. Con questo nuovo sistema di condivisione dell’informazione digitale, dire di non sapere diventa più difficile.

Si determina poi un limite temporale entro il quale segnalare il cattivo pagatore: se si lasciano passare cinque anni dalla scadenza del rapporto senza segnalare, scatta una decadenza e la segnalazione non sarà più possibile. Si potrà intervenire, invece, oltre i cinque anni se ci sono notizie favorevoli al cliente da inserire, ad esempio l’informazione del completamento del pagamento.

Quindi, ricapitolando: le informazioni negative sono da segnalare entro cinque anni, mentre per quelle positive la segnalazione non prevede limiti di tempo.

Le novità che ora diventeranno operative

Si ampliano i settori su cui si potranno avere informazioni di un cattivo credit score. Non soltanto dati su prestiti e mutui, ma anche quelli legati a diverse forme di leasing, il noleggio a lungo termine e le forme di prestito tra privati gestite su piattaforme tecnologiche.

Il garante della privacy ha spiegato che i dati censiti potranno essere trattati senza il consenso degli interessati, sulla base del cosiddetto legittimo interesse delle società partecipanti ai Sic (Sistemi di informazioni creditizie), garantendo però i più ampi diritti previsti dal Regolamento europeo in materia di protezione dei dati.

Saranno gestiti solo i dati necessari, ritenuti pertinenti e non eccedenti le finalità di valutazione del rischio creditizio, fornendo informazioni complete e puntuali agli interessati.

Ad esempio, chi richiede un mutuo, in caso di diniego, potrà conoscere se la decisione è stata assunta anche basandosi sul punteggio (scoring) di rischio attribuito all’utente da un algoritmo e, in tal caso, chiedere di conoscerne la logica di funzionamento.

Il garante evidenzia che: "I modelli di analisi statistica, così come gli algoritmi utilizzati, dovranno inoltre essere sottoposti a verifica e aggiornamento con cadenza almeno biennale. Particolare attenzione è stata posta sulle misure di sicurezza adottate per proteggere i dati da accessi illeciti e garantire l’affidabilità dei sistemi".

L’iter del codice di condotta

Il Garante per la protezione dei dati personali ha dato riconoscimento, il 6 ottobre 2022 al nuovo Organismo di monitoraggio (OdM) per tutelare i consumatori da eventuali problemi con i sistemi di informazione creditizia (Sic) e approvato in via definitiva il codice di condotta degli operatori del settore, fermo ai box dal 2019.

Il nuovo testo, che acquisterà efficacia il giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale, completa così l’iter di adozione del Codice di condotta già approvato “con riserva” dal Garante il 12 settembre 2019, la cui operatività era stata però subordinata proprio al completamento della fase di accreditamento dell’OdM, secondo quanto previsto dal Regolamento europeo in materia di privacy.

Questo nuovo arbitro per il rischio del credito dovrà verificare l’osservanza delle regole da parte degli aderenti e dei gestori dei sistemi di informazione e gestirà i reclami degli interessati: chi dovesse ritenere che la mancata erogazione del credito possa dipendere da inesattezze delle informazioni contenute nei Sic potrà dunque, d’ora in poi, rivolgersi direttamente all’OdM.

Il reclamo al nuovo organismo non precluderà comunque la possibilità di rivolgersi al Garante per la protezione dei dati personali, che manterrà inalterate tutte le sue competenze, incluse quelle di vigilanza sull’OdM stesso.

Autore
cristina-bartelli

Giornalista professionista dal 2004 e vicecaporedattore per ItaliaOggi, scrive del Fisco in ogni sua forma. Ha fatto incursioni su Classcnbc e Tgcom per raccontare le novità di manovra di bilancio, sanatorie fiscali e storie di elusione.

Ultime notizie Prestiti

pubblicato il 7 dicembre 2023
Quale prestito personale scegliere a dicembre 2023

Quale prestito personale scegliere a dicembre 2023

Con l'avvicinarsi del nuovo anno, molte persone considerano l'opportunità di ottenere un prestito per realizzare progetti personali, affrontare spese impreviste o consolidare debiti esistenti.
pubblicato il 6 dicembre 2023
Qual è il miglior prestito Findomestic di dicembre 2023

Qual è il miglior prestito Findomestic di dicembre 2023

Con l'avvicinarsi del nuovo anno, molte persone stanno valutando le proprie finanze e pianificando come affrontare le spese future. Tra le opzioni disponibili, i prestiti Findomestic rappresentano un valido strumento per realizzare progetti.
pubblicato il 4 dicembre 2023
Confronto tra prestiti personali a inizio dicembre 2023

Confronto tra prestiti personali a inizio dicembre 2023

A dicembre 2023 su Facile.it, trovi le offerte di prestito online più convenienti e vantaggiose, proposte dai migliori istituzioni finanziari.
pubblicato il 5 dicembre 2023
I migliori prestiti cessione del quinto a dicembre 2023

I migliori prestiti cessione del quinto a dicembre 2023

Se sei un dipendente pubblico o privato, oppure un pensionato, e hai bisogno di un prestito, la cessione del quinto potrebbe fare al caso tuo. Oggi, Facile.it ti svela le migliori offerte di prestiti cessione del quinto a dicembre 2023.

Guide ai prestiti

Ritardato o mancato pagamento di una o più rate del prestito

Ritardato o mancato pagamento di una o più rate del prestito

Cosa succede in caso di mancato o ritardato...
La documentazione necessaria per ottenere un prestito

La documentazione necessaria per ottenere un prestito

Per ottenere un prestito sono necessari diversi...
Prestiti: 5 regole per scegliere il migliore

Prestiti: 5 regole per scegliere il migliore

Oggi l’offerta di prestiti di banche e...

Finanziarie

Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.

© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968