logo Facile.it
Serve assistenza?02 5555 666

Utile record per le banche italiane: 112 miliardi in 3 anni, ma il credito resta fermo

24 lug 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marta R.

Sportello bancario

Negli ultimi tre anni, le banche italiane hanno accumulato oltre 112 miliardi di euro di utili netti, raggiungendo livelli mai visti prima. Questo risultato è stato possibile grazie ai tassi d’interesse elevati e a una gestione dei costi particolarmente efficace, che hanno rafforzato la redditività del settore.

Tuttavia, il credito a famiglie e imprese resta stagnante, un elemento che pone interrogativi sulle prospettive di crescita dell’economia reale. Approfondiamo l'argomento su Facile.it, leader nel confronto di prestiti online.

Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€
Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€

112 miliardi di utile netto in 3 anni

Nel 2024, le banche italiane hanno raggiunto un nuovo massimo storico in termini di utile netto, con un totale di 46,5 miliardi di euro. Sommando i risultati degli ultimi tre anni, il settore bancario italiano ha superato i 112 miliardi di euro di utili netti, secondo i dati diffusi dalla Federazione autonoma bancari italiani (Fabi). 

I fattori che hanno favorito la crescita degli utili

Il principale motore della crescita degli utili è stato l’aumento dei tassi d’interesse deciso dalla Banca Centrale Europea. Dal 2022, la BCE ha progressivamente alzato i tassi per contrastare l’inflazione, rendendo più redditizio il mestiere tradizionale delle banche: raccogliere risparmio e concedere prestiti.

Il credito rappresenta quasi il 60% dei profitti bancari, confermandosi come il cuore del business bancario. Tuttavia, anche le commissioni sono tornate a crescere, grazie all’aumento dei servizi offerti alla clientela, come la consulenza finanziaria, la gestione patrimoniale e i servizi digitali. Questa diversificazione delle fonti di ricavo ha permesso agli istituti di rafforzare la propria posizione competitiva.

Un altro elemento chiave è stata la riduzione delle sofferenze bancarie. Negli ultimi anni, le banche hanno migliorato la qualità del credito, riducendo l’incidenza dei crediti deteriorati sui bilanci. Questo ha liberato risorse, ridotto i rischi e contribuito a migliorare la redditività complessiva.

Il credito a famiglie e imprese non cresce allo stesso ritmo

Nonostante i profitti record, il credito a famiglie e imprese non mostra una crescita significativa. Il fenomeno è stato sottolineato anche dal governo, che attraverso il ministro dell’Economia ha invitato le banche a sostenere maggiormente l’economia reale attraverso l’erogazione di credito.

Le cause della stagnazione del credito

L’aumento dei tassi d’interesse, se da un lato ha favorito la redditività delle banche, dall’altro ha reso più costoso l’accesso al credito. Famiglie e imprese si trovano a dover affrontare rate più elevate e condizioni più stringenti per ottenere finanziamenti. Questo ha portato a una contrazione della domanda di prestiti e a una maggiore selettività da parte degli istituti nel concedere credito.

Le banche, inoltre, sono diventate più prudenti nella valutazione del merito creditizio, anche in risposta alle incertezze economiche e alle nuove regole di vigilanza. Il risultato è una crescita degli utili che non si traduce automaticamente in un maggiore sostegno all’economia reale.

Un altro fattore è rappresentato dalla crescente concorrenza di operatori non bancari, come le fintech e le piattaforme di credito digitale, che offrono soluzioni alternative e spesso più flessibili rispetto ai canali tradizionali.

Implicazioni per l’economia italiana

Il dibattito pubblico si concentra ora sul bilanciamento tra la necessità di garantire la solidità finanziaria degli istituti e quella di sostenere la crescita economica del Paese. Le banche sono chiamate a trovare un equilibrio tra la ricerca della redditività e il supporto a famiglie e imprese, soprattutto in una fase di incertezza economica.

Il governo ha più volte sollecitato il settore a rafforzare il proprio impegno verso l’economia reale, anche attraverso strumenti di garanzia pubblica e incentivi fiscali. Tuttavia, la risposta delle banche è stata finora prudente, in attesa di una maggiore stabilità del quadro macroeconomico e normativo.

Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€
Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€

Preventivo di prestito da 10.000 euro

Rata mensile
194,93€
Finanziaria:
Creditis
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
5,93%
TAEG:
7,09%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.100,00
Totale dovuto:
€ 11.839,80
Rata mensile
194,93€
Rata mensile
196,95€
Finanziaria:
Younited Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,78%
TAEG:
6,99%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 11.817,00
Rata mensile
196,95€
Rata mensile
200,41€
Finanziaria:
Agos
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,89%
TAEG:
8,50%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.191,00
Totale dovuto:
€ 12.213,60
Rata mensile
200,41€
Rata mensile
203,00€
Finanziaria:
FINDOMESTIC
Prodotto:
Prestito Personale Flessibile
TAN Fisso:
8,04%
TAEG:
8,35%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 12.180,00
Rata mensile
203,00€
Rata mensile
207,10€
Finanziaria:
Sella Personal Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
8,90%
TAEG:
9,36%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 12.451,00
Rata mensile
207,10€

*Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.

Prestito personale

Confronta 15 finanziarie

Fai un PREVENTIVO

Finanziamento Auto

Risparmia fino a 1.000€

Fai un PREVENTIVO

Cessione del quinto

Richiedi fino a 60.000€

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Prestiti

pubblicato il 22 ottobre 2025
Agos ottobre 2025: prestiti personali online con TAN dal 7,27%
Agos ottobre 2025: prestiti personali online con TAN dal 7,27%
Le offerte Agos di ottobre propongono soluzioni diverse per finanziare progetti personali o interventi sulla casa. Confrontare i prestiti su Facile.it aiuta a trovare la rata più sostenibile e il finanziamento più conveniente in base alle proprie esigenze.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Cessione del quinto: tassi in aumento nel quarto trimestre 2025
Cessione del quinto: tassi in aumento nel quarto trimestre 2025
L’INPS, con informativa del 6 ottobre 2025, ha comunicato i nuovi TEGM (Tassi Effettivi Globali Medi) applicabili nel quarto trimestre 2025 per la cessione del quinto sulle pensioni. I dati, rilevati dalla Banca d’Italia e diffusi dal MEF, evidenziano un aumento dei tassi medi e dei TAEG applicati da banche e intermediari convenzionati. I nuovi valori sono validi dal 1° ottobre al 31 dicembre 2025. Tutti gli aggiornamenti sono consultabili su Facile.it.

Guide ai prestiti

pubblicato il 6 giugno 2024
Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona
Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona
La ristrutturazione del debito è un accordo tra creditore e debitore, volto a modificare i termini previsti quando ci si è accordati per l'erogazione del prestito. Vediamo come funziona.
pubblicato il 5 giugno 2024
Come funziona il bonus mobili
Come funziona il bonus mobili
Il bonus mobili consiste in una detrazione Irpef, ma per quali acquisti si può richiedere? Scopriamolo in questa guida.
pubblicato il 27 febbraio 2023
Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni
Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni
In molti si chiedono cosa fare se hanno accumulato troppi debiti. La procedura da seguire in questo caso è semplice, anche se è bene conoscere accuratamente tutti i passaggi. Ecco quali sono.
pubblicato il 17 gennaio 2022
Acquisto di beni a rate: come funziona?
Acquisto di beni a rate: come funziona?
L'acquisto di beni a rate richiede una notevole attenzione. È possibile richiedere una dilazione dei pagamenti presso vari rivenditori autorizzati, al fine di rendere l'acquisto più conveniente.

Finanziarie

Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.