Bonus anziani 2025, semplificata la procedura per la domanda: come fare richiesta
18 lug 2025 | 4 min di lettura | Pubblicato da Marta R.

La Prestazione Universale è una misura introdotta dal Decreto Anziani (D.Lgs. 29/2024) per il biennio 2025-2026, con l’obiettivo di sostenere economicamente le persone anziane in condizioni di fragilità. Il beneficio consiste in un bonus mensile di 850 euro, erogato dall’INPS, che si affianca all’indennità di accompagnamento già prevista per chi necessita di assistenza continua. Il messaggio INPS n. 2193 dell’8 luglio 2025 ha illustrato le nuove funzionalità del servizio online per la richiesta e la gestione della prestazione, semplificando le procedure per gli utenti. Vediamo quali requisiti sono necessari e come inviare la richiesta su Facile.it, leader nel confronto di prestiti online.
Cos'è il bonus anziani e come utilizzarlo
Il bonus anziani è un contributo economico erogato dall’INPS, pensato per sostenere le persone non autosufficienti e favorirne la permanenza a domicilio.
La quota integrativa, pari a 850 euro mensili, deve essere utilizzata esclusivamente per coprire i costi di assistenza: può servire per pagare una badante regolarmente assunta oppure per acquistare servizi di cura forniti da imprese o professionisti qualificati nel settore dell’assistenza sociale non residenziale.
L’importo deve essere speso nel rispetto delle finalità previste, altrimenti si rischia la revoca del beneficio e la restituzione delle somme ricevute.
Requisiti per ottenere il bonus
L’accesso al bonus di 850 euro mensili è riservato a chi soddisfa contemporaneamente tutti i seguenti requisiti:
- età anagrafica di almeno 80 anni;
- reddito ISEE non superiore a 6.000 euro;
- livello di bisogno assistenziale gravissimo, certificato secondo i criteri INPS;
- titolarità dell’indennità di accompagnamento.
Questi criteri sono stati stabiliti per indirizzare la misura verso le persone più vulnerabili, garantendo che il sostegno economico raggiunga chi ha effettivamente necessità di assistenza continuativa e risorse economiche limitate.
Caratteristiche della prestazione
La Prestazione Universale non costituisce reddito ai fini fiscali e non può essere soggetta a pignoramento, per questo rappresenta una tutela aggiuntiva. L’erogazione avviene su base mensile e si compone di due parti:
- una quota fissa, corrispondente all’indennità di accompagnamento, erogata secondo le modalità già in uso;
- una quota integrativa, denominata “assegno di assistenza”, pari a 850 euro mensili, erogata tramite la piattaforma “Prestazione Universale”.
Questa struttura consente di integrare il sostegno già previsto per le persone non autosufficienti, e offre una risorsa aggiuntiva per la copertura dei costi di assistenza.
Come presentare domanda per il bonus anziani 2025
La domanda per la Prestazione Universale si presenta esclusivamente online, tramite la sezione “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche” del portale INPS. Il servizio è stato aggiornato per semplificare la compilazione e ridurre gli errori, grazie a un questionario guidato e a nuove funzionalità per l’inserimento dei dati.
Compilazione del questionario “bisogno assistenziale gravissimo”
Dati sul nucleo familiare
Il primo passo consiste nell’indicare il numero di componenti del nucleo familiare, escludendo il richiedente. Se il nucleo è formato solo dal richiedente, il valore da inserire è 0. Successivamente, occorre inserire i dati anagrafici di ciascun componente (codice fiscale, nome e cognome). Nel caso in cui il codice fiscale non sia presente negli archivi INPS, ad esempio per cittadini extracomunitari, è necessario indicare la data di nascita e compilare il campo “Motivazione inserimento manuale”.
Presenza di soggetti disabili
Il questionario richiede di segnalare la presenza di soggetti disabili nel nucleo familiare e, in caso positivo, di specificare il grado di disabilità secondo le categorie previste dal messaggio INPS n. 4490/2024. Queste informazioni sono fondamentali per il calcolo del punteggio e la valutazione della gravità del bisogno assistenziale.
Calcolo automatico dell’età
Per ogni componente inserito, il sistema determina automaticamente l’età, utilizzando le fasce previste dalla normativa per il calcolo del punteggio. Questo automatismo riduce la possibilità di errori e velocizza la procedura di valutazione.
Modalità di risposta ai quesiti
Ogni domanda del questionario prevede una risposta “Sì” o “No”. Solo in caso di risposta affermativa vengono richiesti ulteriori dettagli. Questo sistema di domande progressive semplifica la compilazione e consente di raccogliere solo le informazioni realmente necessarie.
Quesiti specifici per nuclei di soli ultrasettantenni
Se il nucleo familiare è composto esclusivamente da soggetti ultra settantenni, viene richiesto di indicare se esiste un supporto assistenziale prestato da persone esterne al nucleo. Questa domanda appare solo nei casi pertinenti, evitando di appesantire inutilmente la procedura per gli altri utenti.
Documentazione da allegare alla domanda
Il sistema consente di allegare direttamente alla domanda i documenti necessari per la rendicontazione delle spese sostenute. I principali documenti richiesti sono:
- contratti di lavoro domestico stipulati con badanti;
- buste paga relative al personale assunto;
- fatture e ricevute per l’acquisto di servizi di assistenza da imprese o professionisti qualificati.
Ogni documento deve essere accompagnato da una dichiarazione che ne attesti l’utilizzo esclusivo per la Prestazione Universale. Questa misura serve a prevenire abusi e garantire la trasparenza nell’utilizzo delle risorse pubbliche.
Preventivo di prestito da 10.000 euro

- Finanziaria:
- Creditis
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 5,93%
- TAEG:
- 7,09%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 10.100,00
- Totale dovuto:
- € 11.839,80

- Finanziaria:
- Younited Credit
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 6,77%
- TAEG:
- 6,99%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 10.000,00
- Totale dovuto:
- € 11.816,40

- Finanziaria:
- Agos
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 6,89%
- TAEG:
- 8,50%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 10.191,00
- Totale dovuto:
- € 12.213,60

- Finanziaria:
- FINDOMESTIC
- Prodotto:
- Prestito Personale Flessibile
- TAN Fisso:
- 8,04%
- TAEG:
- 8,35%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 10.000,00
- Totale dovuto:
- € 12.180,00

- Finanziaria:
- Sella Personal Credit
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 8,90%
- TAEG:
- 9,36%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 10.000,00
- Totale dovuto:
- € 12.451,00
*Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.
Prestito personale
Confronta 15 finanziarie
Finanziamento Auto
Risparmia fino a 1.000€
Cessione del quinto
Richiedi fino a 60.000€
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse aggiornate su alcuni dei temi più discussi nel mondo finanziario.
- I migliori prestiti green del 18/07/2025
- Prestiti variabili con CAP: cosa sono
- Prestiti da 15.000 euro
- Prestiti da 60.000 euro
- Prestiti da 50.000 euro
- Prestiti da 40.000 euro
- Prestiti da 30.000 euro
- Prestiti da 20.000 euro
- Prestiti Enpam: i migliori prestiti per medici
- Prestiti NoiPA: cosa sono e come richiederli
- I migliori prestiti per liquidità di oggi 18/07/2025
- Prestiti Flessibili Online
Ultime notizie Prestiti

Findomestic lancia una Promo Flash sui prestiti: tassi agevolati dal 17 al 31 luglio 2025

INPS, aggiornati i Tassi Effettivi Globali Medi per la cessione del quinto: validi dal 1° luglio al 30 settembre 2025

Vacanze a rate con i prestiti viaggi Compass: le offerte di luglio 2025

Prestiti Sella Personal Credit a luglio 2025: gestione su misura grazie all'opzione “Sposta Rata”
Guide ai prestiti

Dopo quante rate non pagate scatta il pignoramento?

Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona

Come funziona il bonus mobili

Cessione del credito di bonus edilizi e lavori non ultimati: cosa succede?

Cessione doppio quinto o prestito con delega: che cos'è?

Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni

Dilazione del pagamento: cos'è, con quali strumenti si può avere e come funziona

Acquisto di beni a rate: come funziona?
Finanziarie
Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.