logo Facile.it
Serve assistenza?02 5555 666

L'effetto della seconda ondata Covid sui prestiti

23 nov 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

prestiti news prestiti e covid a ottobre crollano le richieste

La seconda ondata di Coronavirus ha avuto un forte impatto sulla vita degli italiani, un urto che ha coinvolto ogni aspetto della quotidianità e in particolare la gestione dei risparmi, dei prestiti e dei mutui. Tramite il Fondo Gasparrini, lo Stato ha consentito alle famiglie di sospendere il pagamento delle rate dei mutuo. La sospensione tuttavia è provvisoria, presto i piani di rimborso ripartiranno e la preoccupazione cresce. Scoraggiati dalla crisi economica, gli italiani rimandano le nuove richieste di mutuo o prestito al futuro.

Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€
Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€

Qui di seguito, l'entità dei contraccolpi subiti dal mercato a ottobre 2020.

Covid, prestiti e mutui: la pandemia travolge il mercato

Gli italiani mettono al primo posto il risparmio, anzi, i risparmi. Inevitabile, dopo che l'ondata di Coronavirus, la seconda a partire da Settembre-Ottobre 2020, ha comportato il crollo dell'economia nazionale coinvolgendo milioni di imprese e lavoratori.

A farne le spese sono gli imprenditori e le famiglie, gravati dalle rate dei mutui e dei prestiti in corso e scoraggiati all'idea di richiedere finanziamenti ulteriori, pur avendone bisogno, nel clima di incertezza attuale.

Oggi è il Coronavirus ha dettare le regole e a orientare le scelte degli italiani, sopratutto in tema di prestiti personali e mutui. Per mettere al riparo i propri risparmi, le famiglie rimandano al futuro ogni decisione di acquisto: dall'idea di comprare una nuova casa a quella di dotarsi di una nuova auto, dal sogno di ristrutturare un immobile a quello di arredare l'abitazione.

Di riflesso, ad essere travolto dalla crisi è anche il mercato del credito al consumo. Il mese di Ottobre ha visto un drastico calo delle richieste di mutuo e prestito, e ad attestarlo è un report elaborato dal sistema di informazioni creditizie CRIF.

Dopo il primo lockdown c'erano stati dei segnali di ripresa, che ora sembrano chimere. Il mese di Ottobre 2020 è stato caratterizzato da una forte contrazione delle domande nuovi mutui e surroghe, in calo del 7,5% rispetto a Ottobre 2019. Stessa sorte per i prestiti personali, che hanno subito il contraccolpo più grave con una riduzione delle richieste del 16,3%. A cavarsela meglio è il mercato dei prestiti finalizzati, con un calo delle domande del 3,1%.

Diminuiscono gli importi richiesti, segno che gli italiani cercano di indebitarsi il meno possibile. Ad aumentare è invece la durata dei piani di rimborso, che aiuta le famiglie ad ammortizzare le spese nel medio-lungo termine.

Preventivo di prestito da 10.000 euro

Rata mensile
194,93€
Finanziaria:
Creditis
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
5,93%
TAEG:
7,09%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.100,00
Totale dovuto:
€ 11.839,80
Rata mensile
194,93€
Rata mensile
196,95€
Finanziaria:
Younited Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,78%
TAEG:
6,99%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 11.817,00
Rata mensile
196,95€
Rata mensile
200,41€
Finanziaria:
Agos
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,89%
TAEG:
8,50%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.191,00
Totale dovuto:
€ 12.213,60
Rata mensile
200,41€
Rata mensile
203,00€
Finanziaria:
FINDOMESTIC
Prodotto:
Prestito Personale Flessibile
TAN Fisso:
8,04%
TAEG:
8,35%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 12.180,00
Rata mensile
203,00€
Rata mensile
207,10€
Finanziaria:
Sella Personal Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
8,90%
TAEG:
9,36%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 12.451,00
Rata mensile
207,10€

*Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.

Prestito personale

Confronta 15 finanziarie

Fai un PREVENTIVO

Finanziamento Auto

Risparmia fino a 1.000€

Fai un PREVENTIVO

Cessione del quinto

Richiedi fino a 60.000€

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Prestiti

pubblicato il 17 ottobre 2025
Media tassi prestiti ottobre 2025: offerte a confronto su Facile.it
Media tassi prestiti ottobre 2025: offerte a confronto su Facile.it
A ottobre 2025 i tassi medi dei prestiti si mantengono stabili, ma differenze anche minime possono influire sul costo totale. Scopri come confrontare in modo semplice e trasparente le principali soluzioni di finanziamento su Facile.it e trovare quella più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 16 ottobre 2025
Cos'è il Fondo Dote Famiglia e come richiederlo nel 2025
Cos'è il Fondo Dote Famiglia e come richiederlo nel 2025
Il Fondo Dote Famiglia 2025 è un contributo economico introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 per sostenere la genitorialità e favorire l’accesso dei minori ad attività sportive e ricreative in periodi extrascolastici.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Tasse e inflazione: quanto pesano sugli italiani e gli effetti sul mercato dei prestiti
Tasse e inflazione: quanto pesano sugli italiani e gli effetti sul mercato dei prestiti
Nonostante l’aumento dei redditi, il potere d’acquisto delle famiglie italiane continua a risentire dell’inflazione e della crescente pressione fiscale di tasse e contributi. Non a caso, a settembre 2025, il mercato dei prestiti continua il trend positivo, spinto da esigenze quotidiane e difficoltà nel bilancio familiare. Ecco gli aggiornamenti forniti da Facile.it.

Guide ai prestiti

pubblicato il 6 giugno 2024
Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona
Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona
La ristrutturazione del debito è un accordo tra creditore e debitore, volto a modificare i termini previsti quando ci si è accordati per l'erogazione del prestito. Vediamo come funziona.
pubblicato il 5 giugno 2024
Come funziona il bonus mobili
Come funziona il bonus mobili
Il bonus mobili consiste in una detrazione Irpef, ma per quali acquisti si può richiedere? Scopriamolo in questa guida.
pubblicato il 27 febbraio 2023
Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni
Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni
In molti si chiedono cosa fare se hanno accumulato troppi debiti. La procedura da seguire in questo caso è semplice, anche se è bene conoscere accuratamente tutti i passaggi. Ecco quali sono.
pubblicato il 17 gennaio 2022
Acquisto di beni a rate: come funziona?
Acquisto di beni a rate: come funziona?
L'acquisto di beni a rate richiede una notevole attenzione. È possibile richiedere una dilazione dei pagamenti presso vari rivenditori autorizzati, al fine di rendere l'acquisto più conveniente.

Finanziarie

Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.