20 gen 2023 | Pubblicato da Marianna S.
Secondo quanto rivelato dall’Istat, nel 2022 l’inflazione ha registrato un aumento medio annuo del +8,1%, la percentuale più alta rilevata dal 1985, quando l’incremento fu del +9,2%. Tale aumento è da attribuirsi principalmente all’andamento dei prezzi dei beni energetici, i quali nel 2022 hanno subito un incremento medio annuo del +50,9%, notevolmente superiore all’anno precedente in cui si registrò un +14,1%.
Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di prestiti personali online.
La crescita dei prezzi al consumo al netto dei beni energetici e degli alimenti freschi, nel 2022 è pari al 3,8%, mentre nell’anno precedente era stato del +0,8%. L’incremento al netto dei soli beni energetici invece è del 4,1%, a fronte dello 0,8% del precedente anno.
In base alle stime preliminari dell’Istat, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività, nel mese di dicembre 2022, ha subito un aumento dello 0,3% su base mensile, al lordo dei tabacchi, e dell’11,6% su base annua, leggermente in meno del mese precedente in cui la percentuale di crescita su base annua era dell’11,8%.
L’inflazione di fondo a dicembre 2022, al netto dei soli beni energetici, è salita da +6,1% a +6,2%, mentre quella al netto degli energetici e degli alimenti freschi è passata da un +5,6% a un +5,8%.
Il tendenziale rallentamento dell’inflazione, secondo i dati Istat, è dovuto al calo dei prezzi della componente non regolamentata dei beni energetici, che sono passati da +69,9% di novembre a +63,3% di dicembre, e dei prezzi dei beni alimentari non lavorati, che hanno registrato un calo da +11,4% a novembre a +9,5% a dicembre.
Al contrario, l’incremento dei prezzi dei beni energetici regolamentati, che sono passati da un +57,9% a un 70,3%, contribuisce all’aumento dell’inflazione assieme a quello dei beni alimentari lavorati, con un +14,9% rispetto al 14,3% del mese precedente; a quello dei servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona, che passano da un +5,5% a un +6,2%; e a quello dei servizi relativi alla comunicazione, con una crescita da +0,2% a +0,7%.
Secondo quanto dichiarato dal Codacons, nell’anno 2022 a causa dell’aumento dei prezzi, la spesa complessiva delle famiglie italiane è stata di 61,3 miliardi di euro in più rispetto a quella del precedente anno, con un esborso medio annuo di +2.369€ in più per famiglia, se si considera una famiglia tipo, fino ad arrivare ad una spesa annua di +3.069€ per una famiglia con due figli.
In base ai dati Istat, il potere di acquisto delle famiglie nel terzo trimestre 2022 è sceso dell’1,2% rispetto al 2021, e la situazione è destinata a peggiorare nel corso del 2023.
Il presidente dell’Unione Nazionale Consumatori, Massimiliano Dona, afferma che nel 2022 si è avuto un rincaro medio per famiglia di 2.219€ rispetto allo scorso anno, di cui 1.200€ per l’abitazione e 532€ per la spesa.
Una coppia con due figli ha avuto unaumento annuodel costo della vita pari a 2.766€ rispetto all’anno precedente, dei quali 724€ solo per la spesa, 1.321€ per la casa, l’elettricità e i combustibili e 425€ per i trasporti.
Se si considera invece una famiglia composta da una coppia con un solo figlio, l’aumento è stato di 2.570€ rispetto allo scorso anno.
Ma ad avere la peggio sono state le famiglie con più di tre figli, con un rincaro di 3.102€ rispetto al 2021, di cui 860€ per la spesa e 1.472€ per l’abitazione.
Secondo quanto affermato da Dona, la spesa per i prodotti alimentari e le bevande alcoliche nel 2022 è stata di:
*Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.
Scopri le risorse aggiornate su alcuni dei temi più discussi nel mondo finanziario.
Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968