
Come correggere gli errori nel 730
Commettere un errore nella compilazione del 730...
Il Fondo di garanzia per le PMI è un’iniziativa messa a punto dallo Stato con lo scopo di sostenere le piccole e medie imprese del nostro paese nelle procedure di accesso al credito.
Scopriamo insieme come funziona questo interessante strumento e quali sono gli importi richiedibili da parte delle imprese in questo 2019.
Si tratta di uno strumento operativo già dal 2000, istituito con la Legge n. 662/96, che prevede la concessione di una garanzia di tipo pubblico sul denaro prestato alle varie aziende. Le PMI che richiedono somme in prestito per l'impresa attraverso questo Fondo non devono prevedere alcun contributo, né spese di fidejussione, né polizze assicurative grazie al fatto che gli istituti di credito arrivino a garantire dal 60% all’80% della cifra richiesta per un massimo di 1,5 milioni di euro.
Per avere la possibilità di accedere a questa interessante opportunità ci sono alcuni criteri base da dover rispettare. Si deve, per prima cosa, essere una piccola o media impresa, solida a livello economico, e con i requisiti per dimensioni esposti nella disciplina comunitaria nel contesto degli aiuti di stato. Tutti gli specifici parametri relativi alle dimensioni devono essere calcolati sulla base di quanto è previsto dal decreto del Ministero delle Attività Produttive del 18 aprile 2005,con parametri che sono calcolati nel rispetto della raccomandazione della Commissione Europea 2003/ 361/ CE del 6 maggio 2003 relativa alla definizione di cosa sono le microimprese, ma anche le piccole e medie imprese, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L124 del 20 maggio 2003. Altro punto indispensabile, come accennato, riguarda la solidità economica. Al Fondo possono infatti accedere le piccole e medie imprese con una situazione patrimoniale e finanziaria accertata e che dunque siano in grado di far fronte alle operazione per le quali viene richiesto l’accesso al Fondo stesso.
Finanziaria: | Banca Sella |
Prodotto: | Prestito Personale |
TAN Fisso: | 5,55% |
TAEG: | 5,78% |
Durata finanziamento: | 60 mesi |
Importo finanziato: | € 10.000 |
Totale dovuto: | € 11.499 |
Finanziaria: | Younited Credit |
Prodotto: | Prestito Personale |
TAN Fisso: | 4,24% |
TAEG: | 5,73% |
Durata finanziamento: | 60 mesi |
Importo finanziato: | € 10.331 |
Totale dovuto: | € 11.483 |
Finanziaria: | Agos |
Prodotto: | Prestito Personale |
TAN Fisso: | 5,93% |
TAEG: | 6,82% |
Durata finanziamento: | 60 mesi |
Importo finanziato: | € 10.191 |
Totale dovuto: | € 11.767 |
Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.
Scopri le risorse aggiornate su alcuni dei temi più discussi nel mondo finanziario.
Commettere un errore nella compilazione del 730...
Agos finanzia i tuoi progetti di vita grazie alle...
A luglio 2022, il bonus da 200 euro una tantum...
La valuta europea sta andando verso la parità...
Cosa succede in caso di mancato o ritardato...
Per ottenere un prestito sono necessari diversi...
Oggi l’offerta di prestiti di banche e...
Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.
Banche e finanziarie