Cucina solare: cosa sono e come funzionano i forni e i barbecue solari
30 apr 2024 | 5 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

L'energia solare è vitale per il pianeta Terra e i suoi numerosi impieghi stanno rivoluzionando anche il modo in cui cuciniamo. I forni e barbecue solari, ad esempio, rappresentano una soluzione sostenibile e innovativa per preparare i pasti in modo genuino e 100% green.
In questo approfondimento, l’esperto di Facile.it, sito leader nel settore dell’efficientamento energetico, vi spiega come funziona la cucina solare e quanto fa risparmiare sulle bollette.
Accanto ai pannelli fotovoltaici, che catturano i raggi del sole trasformandoli in energia elettrica, l’energia termica della nostra stella viene impiegata per scopi direttamente alla cucina.
Avete mai sentito parlare dei forni e barbecue solari? Oggi si impiegano nelle abitazioni private e in numerose attività di ristorazione per ridurre l’impatto ambientale e preparare cibo in modo green.
Ecco cos’è la cucina solare, come funziona e perché, anno dopo anno, sta trasformando la cucina in un laboratorio di sostenibilità e innovazione.
Cos’è la cucina solare
Immaginate un mondo dove non solo riscaldiamo le nostre case con il sole, ma lo utilizziamo anche per preparare i pasti. Non si tratta di un sogno distante, perché la cucina solare è una realtà tangibile in Italia, in Europa e nel resto del mondo.
I forni solari e i barbecue solari sono sempre più diffusi, sia nelle attività commerciali, come ristoranti e bar, che nelle case private. Offrono soluzioni ecologiche e convenienti per riscaldare e cucinare cibo a impatto zero, in relazione all’ambiente e alle bollette. Ma cos’è esattamente la cucina solare e in cosa consiste?
Innanzitutto serve a cucinare qualunque alimento con la sola energia del sole. Il cibo viene cotto senza fumo e combustibile fossile grazie a dei concentratori, che riflettono la potenza dei raggi solari arrivando a generare, all'occorrenza, oltre 220°C.
Per definizione, la cucina solare è un approccio innovativo alla preparazione dei cibi che si basa sull'utilizzo diretto dell'energia solare per cucinare.
A questo scopo, si utilizzano dispositivi innovativi pannelli riflettenti, concentratori a parabola e pentole speciali per catturare e concentrare la luce solare, trasformandola in calore per cuocere gli alimenti in modo eco-sostenibile e senza emissioni nocive.
Come funziona la cucina solare
Il sole rappresenta una fonte di energia immutabile e, di fatto, inesauribile. La sua abbondanza, specie in alcune aree del mondo, come la fascia del Mediterraneo, la rendono ideale per diversi usi, tra cui la cottura e il riscaldamento di cibi e bevande.
Sebbene i tempi di cottura siano più lunghi rispetto a quelli tradizionali, la cucina solare rappresenta un’alternativa efficiente e green alle cucine elettriche o a gas. A differenza di queste ultime, inoltre, risulta totalmente gratuita e sostenibile. DI seguito, scopriamo brevemente come funziona:
- Dispositivi per cucine solari: in base al tipo di cucina (es. forno o barbecue) bisogna acquistare un dispositivo ad hoc che catturi i raggi del sole, ad esempio una parabola, una pentola ad hoc o altro concentratore/riflettore
- Fase di assorbimento: il dispositivo viene orientato in posizione ideale rispetto ai raggi solari e, gradualmente, inizia ad assorbire l’energia solare trasformandola in calore per scaldare o cucinare il cibo
- Fase di trattenimento: al fine di ottimizzare il processo di cottura, molte cucine solari incorporano materiali isolanti che consentono di trattenere efficacemente il calore all'interno del dispositivo
- Cottura del cibo: il cibo viene posizionato sulla superficie di cottura e il calore accumulato lo cuoce gradualmente
- Regolazione del calore: nelle cucine solari, la temperatura si regola modificando l’orientamento del dispositivo rispetto all’esposizione al sole oppure riducendo la distanza tra la superficie di cottura e il riflettore (per abbassare il calore, ad esempio)
I forni solari
Il mercato attualmente offre forni solari di grandi dimensioni per la ristorazione ecologica, di medie dimensioni adatti agli esterni delle abitazioni e anche forni solari da campeggio.
Il forno solare si compone di un riflettore e di una camera di cottura. Il primo consiste in una serie di specchi o in un concentratore a parabola, usati per convogliare la luce solare in un punto specifico.
Nella seconda invece, progettata con materiali isolanti, i raggi solari si trasformano in calore e iniziano a cuocere i cibi ad una temperatura costante. I forni più performanti, cioè quelli parabolici, possono raggiungere una temperatura di 200° e portare il cibo a cottura anche in breve tempo, nelle giornate più calde.
I barbecue solari
Il barbecue solare, di semplice utilizzo e dimensioni ridotte, si può usare in giardino o in campeggio per cuocere la carne, il pesce, le verdure oppure per bruscare il pane, in modo 100% ecologico.
Si tratta di un innovativo barbecue compatto e portatile, composto da una scatola di metallo o vetro progettata per catturare l'energia solare e convertirla in calore utilizzabile per cucinare.
Una volta preparata la scatola, che va pulita accuratamente con acqua e un detergente delicato, si posiziona il cibo sulla piastra di metallo orientando il barbecue verso la luce del sole. A questo punto bisogna attendere il tempo di cottura, variabile in base al tipo di giornata (molto soleggiata e calda, poco soleggiata).
Pro e contro delle cucine solari
Le cucine solari offrono un'alternativa sostenibile per la preparazione dei pasti. Tuttavia, è importante considerare sia i benefici che i limiti di questa tecnologia, che vediamo di seguito.
Vantaggi
- Spese di manutenzione basse
- 100% sostenibile
- Semplice da utilizzare
- Non richiede combustibili aggiuntivi
- Consente di risparmiare su luce e gas
Svantaggi
- Funziona solo quando c’è il sole
- Richiede l’accumulo di molto calore
- Tempi di cottura più lunghi rispetto alle tradizionali modalità di cottura
- Potenziale rischio di incendio o ustioni (qualora usata senza le accortezze raccomandate all’acquisto del dispositivo)

Eleonora D'Angelo, romana ma residente in Sardegna, si è laureata in Giurisprudenza all'Università Roma Tre nel 2013.
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Tariffe ARERA maggior tutela aggiornate al 18/09/2025
- Quanto vale il PUN luce oggi 18/09/2025?
- Offerte Luce e Gas per la tua seconda casa
- Migliori offerte gas aggiornate al 18/09/2025
- Migliori offerte luce aggiornate al 18/09/2025
- Quanto costa un metro cubo di gas metano oggi 18/09/2025
- Costo di un KWh di energia elettrica oggi 18/09/2025
Ultime notizie Luce e Gas

3 offerte convenienti luce e gas a prezzo indicizzato di settembre 2025

Offerte luce e gas Eni Plenitude: le tariffe a confronto a settembre 2025 a partire da 58€/mese

Le migliori offerte per te di luce e gas a prezzo fisso a settembre 2025

Offerte luce e gas Iren, le migliori proposte disponibili per te a settembre 2025

Bonus Sociale 2025: guida completa agli sconti su bollette e Tari

Edison, Octopus e Wekiwi: tariffe dualfuel per risparmiare in bolletta a settembre 2025

Bonus elettrodomestici 2025, fino a 200 euro da settembre: come funziona lo sconto in fattura

Offerte luce e gas ad agosto 2025: le tariffe da valutare per risparmiare in bolletta

Luce e Gas a prezzo bloccato: 3 offerte di luglio 2025 per evitare sorprese in bolletta

Riduci le bollette di luce e gas con Illumia: le offerte da attivare a luglio 2025

Risparmia su luce e gas con Iren: le offerte a prezzo bloccato del mese

Offerte luce e gas U-Light & U-Gas di Utilità: come scegliere tra prezzo fisso e indicizzato

Offerte luce e gas Alperia: solo su Facile.it, le esclusive promo di luglio 2025

Offerta gas Alperia in esclusiva su Facile.it: solo online, senza spread e quota fissa a 0€

Le offerte luce e gas di Pulsee a luglio 2025: vantaggi e sconti extra in bolletta

Approfitta delle variazioni del mercato dell'energia: 3 offerte indicizzate di luglio 2025
Guide Gas e Luce

Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?

Bolletta a zero in Italia: è davvero possibile?

Togliere il gas da casa conviene? Perché l’induzione può essere la scelta giusta

Differenza tra kW e kWh: come calcolare il consumo energetico

Smart home: cos'è, come funziona e quali vantaggi offre

Come fare la voltura della luce dopo un decesso: documenti, costi e tempistiche

Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

Come risparmiare in bolletta e spendere di meno per luce, gas e internet
Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.